I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carfagni Monica

In questi appunti di Ingegneria inversa e produzione additiva sono riportati tutti i processi per la produzione additiva spiegati a lezione, con immagini per capire al meglio il funzionamento di questi. Gli appunti sono stati presi a lezione integrando con le slide.
...continua
In questi appunti di Ingegneria inversa e produzione additiva sono riportati tutti i processi per la produzione additiva spiegati a lezione, con immagini per capire al meglio il funzionamento di questi. Gli appunti sono stati presi a lezione integrando con le slide.
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carfagni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti relativi alla parte del Corso di disegno meccanico su proiezioni ortogonali, sezioni e quotatura. Si tratta di appunti presi durante le lezioni e schematizzati così da poter avere sott'occhio tutti i concetti fondamentali di una delle parti più importanti del corso.
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carfagni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Voto: 28/30 Appunti teorici di disegno meccanico per l'esame dei proff. Carfagni e Governi alla triennale in Ingegneria Meccanica, con schematizzazioni dei principali componenti meccanici (viti, alberi, cuscinetti, ruote dentate...), utili per sostenere l'esame.
...continua
Voto: 29/30 Appunti personali e completi del modulo di produzione additiva dell'esame di Ingegneria Inversa e Produzione Additiva tenuto dai Proff. Governi e Carfagni alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -SLA -FDM -LOM -SDL -SLS -Polyjet -APS -MJM -DOD -FTI -SGC -metodi per materiali metallici -rapid tooling
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carfagni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Disegno Meccanico per l’esame del prof.ssa Carfagni su Norme Tecniche, Tecniche di rappresentazione, Proiezioni ortogonali, Sezioni, Quotatura, Materiali metallici, Introduzione alle lavorazioni meccaniche, Tolleranze dimensionali, Tolleranze geometriche, Rugosità, Quotatura funzionale, Organi di collegamento smontabili, Organi di collegamento fissi, Cuscinetti, Organi per la trasmissione del moto, Molle, Complessivi. All'interno del documento ci sono quasi 30 tavole di alberi ed altri organi meccanico, quotati e tollerati nei minimi dettagli utili per avere un esempio di quello spiegato nella parte teorica. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Contiene: 1. metodi di rappresentazione, scale e quotature; 2. disegni, classificazioni e metodi per la realizzazione di: viti, cuscinetti, ruote dentate, linguette, chiavette, gole di scarico, accoppiamenti scanalati; 3. tolleranze dimensionali: come calcolarle e risoluzione esercizi; 4. tolleranze geometriche: classificazione e rappresentazione nel disegno; 5. rugosità: classificazione e rappresentazione nel disegno; 6. regole/consigli generali per la messa in tavola di: giunti, pulegge, ruote, alberi.
...continua
Dispensa ben organizzata, scritta con un linguaggio comprensibile a tutti, che raccoglie un riassunto della teoria, lo svolgimento guidato di 3 compiti recenti (settembre 2017/febbraio 2018), alcuni consigli personali (esame passato con 30), la spiegazione di alcuni "blocchi di comandi" di base alla programmazione e infine la soluzione di tutti gli esercizi presenti su Moodle. Vi ricordo che tutto il materiale cartaceo può essere portato all'esame, di conseguenza pure tutta questa dispensa.
...continua