I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Dimensionamento, utilizzando il metodo di Tredgold, del volano da applicare ad un motore a 4 tempi con 4 cilindri in linea avendo come obiettivo un grado di irregolarità pari all’1%, nell’ipotesi che il momento resistente sia costante. Sono inclusi i risultati di velocità, accelerazioni, momento e lavoro motore (in funzione dell'angolo di manovella) in forma tabulare e grafica. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua
Procedimenti (passaggi, calcoli e formule da applicare) per le tavole da realizzare per l'esame di Laboratorio di Meccanica Applicata alle Macchine come preparazione all'esame orale. Appunti di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Papini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Calcolo, per via grafico-analitica, del momento frenante esercitato da una forza F agente su di un freno a tamburo, equilibrato, a ceppi flottanti ruotante in senso orario. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Papini.
...continua
Determinazione del profilo di un eccentrico simmetrico (camma policentrica) da accoppiare con un piattello (punteria a piattello) per il comando di una valvola di un motore a 4 tempi. È presentata l’analisi cinematica completa (alzata, velocità ed accelerazioni) e il dimensionamento della molla che garantisca il contatto tra camma e piattello (il dimensionamento è eseguito in entrambe le ipotesi di molla con e senza precarico). Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua
Calcolo, per via grafico-analitica, delle velocità ed accelerazioni dei principali punti della Guida di Fairbairn in 20 configurazioni diverse. Sono inclusi i risultati (in forma grafica e tabulare) riguardanti velocità ed accelerazione della tavola in funzione della corsa. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua
Appunti del corso completo dell'anno accademico 18/19 (esito esame: 30/30). Gli argomenti trattati sono: -definizioni iniziali (struttura, trave, linea d'asse, sezione, forze e coppie concentrate e distribuite, caratteristiche di sollecitazione, sconnessioni, postulato fondamentale della meccanica, vincoli, problema statico e cinematico della trave rigida, struttura labile/isostatica/iperstatica, equazioni indefinite di equilibrio per la trave, numerosità della soluzione del problema statico) -travature (lacune, sconnessioni semplici e doppie, equazioni ausiliarie, teorema di Eulero, 1° e 2° teorema delle catene cinematiche, centri relativi ed assoluti del moto) -travature reticolari (nodo canonico, struttura a nodi canonici, risoluzione di un nodo canonico, sezioni canoniche/di Ritter) -principio dei lavori virtuali [PLV] per i corpi rigidi (definizioni di atto di moto congruente e spostamento virtuale, calcolo delle caratteristiche di sollecitazione col PLV) -analisi della deformazione (tensore delle deformazioni infinitesime, ipotesi di piccoli spostamenti e deformazioni infinitesime, deformazione lineare, angolare e volumetrica con relative formule e dimostrazione) -analisi della tensione (teorema di Cauchy, tensore delle tensioni/di Cauchy, principio di reciprocità delle tensioni tangenziali, equazioni indefinite di equilibrio, tensioni e direzioni principali di tensione, invarianti di tensione, circolo di Mohr per lo stato di tensione piano e triassiale, arbelo di Mohr, casi particolari) -PLV per i corpi deformabili (lavoro interno, ortogonalità energetica delle componenti di tensione, PLV nelle forma normale, nella forma delle forze virtuali e nella forma degli spostamenti virtuali) -equazioni di legame o costitutive (fenomenologia materiale, forma generale dell'equazione di legame, legame omogeneo, elastico, lineare, isotropia, equazioni di Lamé, primo e secondo modulo di Lamé, modulo di Young, coefficiente di Poisson e relativi significati fisici) -energia di deformazione (energia elastica e complementare, teorema di Castigliano) -problema elastostatico (spiegazione generale, equazioni del pb. elastostatico ed ipotesi per cui vale la loro linearità, metodi di risoluzione del pb. elastostatico, problema di De Saint Venant, principio di DSV, caratteristica di deformazione associata allo sforzo di taglio, deformazioni termiche, risoluzione della trave iperstatica, calcolo degli spostamenti utilizzando il PLV, risoluzione della struttura iperstatica, sistemi ausiliari) -caratteristiche di deformazione e analisi delle tensioni nelle sezioni di trave (flessione retta e flessione deviata, formula di Navier, caratteristica di deformazione associata al momento flettente, flessione dovuta a variazioni termiche, rappresentazione delle tensioni nella sezione della trave, sforzo normale eccentrico, formula trinomia, torsione e relativa caratteristica di deformazione, taglio, formula di Jourawsky, caratteristica di deformazione associata al taglio, travi snelle e tozze, torsione di elementi non circolari, analogia della membrana ed analogia idrodinamica, sezioni tubolari sottili chiuse, sezioni aperte e chiuse e pluriconnesse) -instabilità all'equilibrio (formula di Eulero e relativi limiti di applicazione, snellezza) -formule di geometria delle aree (momenti statici, assiali, polari, raggio di inerzia, ellisse centrale di inerzia)
...continua
Appunti del corso annuale completo relativo all'anno accademico 2018/2019 (esito esame: 30/30). Argomenti trattati nel primo semestre: -composizione dei meccanismi (definizioni iniziali, macchina, membro, elemento cinematico, coppia cinematica, coppie indipendenti, combacianti, elementari, accoppiamenti di forma e di forza, coppie inferiori e superiori, catene cinematiche semplici e composte, meccanismo, movente e cedente, sistema articolato, formula di Kutzbach/Grübler per il calcolo dei gradi di libertà, quadrilatero articolato con studio cinematico in termini di velocità e accelerazioni di tutti i punti con le relative convenzioni) -lavori e rendimento (teorema delle forze vive, regime assoluto e periodico, rendimento meccanico, istantaneo e medio, rendimento per macchine in serie ed in parallelo, moto retrogrado) -attrito (moto relativo con attrito, angolo di attrito cinetico, leggi di Coulomb, tipologie di lubrificazione, attrito statico, attrito volvente, raggio dell'area di contatto nel contatto sfera/sfera e cilindro/cilindro, distribuzione indicativa di pressione, coefficiente di attrito volvente) -coppia rotoidale (risoluzione senza e con attrito, circolo di attrito, calcolo rendimento della coppia rotoidale e del moto retrogrado) -coppia prismatica (risoluzione senza e con attrito nei vari casi, rendimento della coppia rotoidale e del moto retrogrado) -coppia elicoidale (calcolo delle 3 forme del rendimento) -ipotesi di Reye (applicazione dell'ip. di Reye per trovare la distribuzione di pressione nel contatto fra pattino piano non lubrificato, perno di spinta, ceppo-puleggia) -modelli piani di veicoli su ruote (risoluzione del caso ideale e reale per ruota trascinata, frenata e motrice, caso reale di veicolo a due ruote in piano e in salita, caso reale di veicolo a due ruote trascinato in salita) -calcolo vettoriale con formalismo matriciale (prodotto scalare, prodotto vettoriale, operatore matrice antisimmetrica) -moto di un corpo rigido e velocità angolare (formula fondamentale della cinematica dei moti rigidi, moto piano di un corpo rigido, centro di istantanea rotazione, accelerazioni, centro delle accelerazioni e circonferenza dei flessi) -glifo a croce/giunto di Oldham (polare mobile e polare fissa, circonferenza dei flessi, utilizzo del meccanismo per ottenere traiettorie rettilinee, utilizzo del meccanismo come giunto omocinetico, calcolo della velocità angolare della croce a partire da quella dei corsoi) -giunto di cardano semplice e doppio (calcolo del rapporto di trasmissione) -meccanismo sagoma-punteria (cinematica diretta, calcolo velocità, accelerazioni e jerk in funzione della forma del profilo, calcolo del profilo con raccordi parabolici, cinematica inversa nel caso di moto della sagoma rettilineo o circolare e con punteria centrata o meno, impuntamento della punteria) -ruote di frizione (caso con e senza attrito volvente, rendimento) -trattazione cinematica del manovellismo di spinta centrato (calcolo velocità ed accelerazioni in funzione dell'angolo di manovella) -meccanismo a croce di Malta -ruote dentate (definizioni di inviluppo, evoluta, evolvente, profili coniugati, metodi per il loro tracciamento, metodo dell'inviluppo, delle normali e dell'epiciclo, ruote dentate ad evolvente di cerchio, circonferenza di base o fondamentale, dentiere, proporzionamento dei denti, addendum, dedendum, spessore, vano, passo, circonferenza di piede e di testa, ruote normali, modulo, ruote interne, dimostrazione delle condizioni di continuità del moto e non interferenza, dentature corrette, ruote dentate cilindriche e denti elicoidali, trasmissione del moto tra assi incidenti, ruote elicoidali, rotismi ordinari ed epicicloidali, formula di Willis, calcolo dei rapporti di trasmissione, rotismo differenziale, calcolo dei momenti agenti sui semiassi, caso di veicolo in curva) -organi flessibili (caso ideale, caso reale ad attrito prevalente e a rigidità prevalente, calcolo dello scostamento delle cinghie, rendimento della puleggia reale e mobile, paranchi a tiro diretto ed invertito, rendimento nel caso ideale e reale, rapporto tra le velocità nel paranco, rendimento del paranco differenziale, pulegge collegate tramite organi flessibili, arco ed angolo di abbracciamento, precarico, calcolo dell'andamento della tensione negli archi di abbracciamento, angolo di scorrimento, angolo di aderenza, precarico necessario a trasmettere una determinata coppia massima, cinghie trapezoidali, coefficiente di attrito equivalente) Argomenti trattati nel secondo semestre: -lubrificazione (tipologie di lubrificazione, geometria del problema, ipotesi semplificative, equazioni di Navier-Stokes, equazione di Reynolds generalizzata, lubrificazione della slitta piana, andamento della pressione per profilo convergente e divergente, slitta piana con faccia piana, lubrificazione della coppia rotoidale con perno oscillante e non oscillante, andamento della pressione in funzione dell'angolo di posizionamento dell'entrata del lubrificante, campo di pressioni) -richiami di dinamica newtoniana (sistema composto da un corpo rigido, velocità angolare, matrice di rotazione, equazioni cardinali della dinamica, energia cinetica, caso di punto fisso e di asse fisso, calcolo della velocità di un punto, sistema composto da n corpi rigidi, equazioni di vincolo) -richiami di dinamica lagrangiana non ridondante (calcolo dell'energia potenziale e cinetica, calcolo delle forze/momenti generalizzati utilizzando il principio dei lavori virtuali) -risoluzione del manovellismo di spinta (soluzione newtoniana e lagrangiana) -masse di sostituzione -manovellismo di spinta (cinematica, velocità ed accelerazioni del pistone in funzione dell'angolo di manovella, masse di sostituzione per la biella, dinamica del manovellismo di spinta, bilanciamento del manovellismo di spinta, bilanciamento delle macchine alternative pluricilindriche)
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Raccolta di esercizi, completamente svolti e commentati, molto utile per l'esame scritto di fisica 1. Gli esercizi tutti gli argomenti della teoria (cinematica, dinamica) e sono mirati a dare la giusta preparazione per l'esame, così da non rimanere spiazzati anche davanti ai quesiti più difficili.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Raccolta di esercizi,completamente svolti e commentati, molto utile per l'esame scritto di fisica 2. Gli esercizi trattano sia la parte elettrica che quella elettromagnetica e sono mirati a dare la giusta preparazione per l'esame, così da non rimanere spiazzati anche davanti ai quesiti più difficili.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Raccolta dei compiti più significativi provenienti dai testi d'esame dal 2009 al 2015 del Prof.re Cataliotti. I testi sono totalmente svolti e commentati in ogni passaggio, fornendo anche dritte su come affrontare casistiche simili. Davvero consigliato per chi vuole prendere dimestichezza con le prove scritte, magari dopo essersi già esercitato con altri esercizi e aver guardato bene la teoria.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica 2 (fisica elettrica) su carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, teorema di Gauss, potenziale elettrico, energia elettrostatica, proprietà dei conduttori, teorema di Coulomb, condensatori, dielettrici, condizioni al contorno, corrente elettrica, forza elettromotrice, circuito elettrico, principi di Kirchhoff, campo magnetico, legge di Biot e Savart, formule di Laplace, teorema di Ampère, forze su conduttori percorsi da corrente, magnetizzazione, condizioni al contorno, energia di campi magnetici, circuito magnetico, auto e mutua induzione, legge di Faraday, circuiti RC ed RL, corrente di spostamento, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente (Prof.re Cataliotti e Prof.re Sciortino). Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica 1 (fisica meccanica) su vettori, descrizione del moto in tre dimensioni e a tre livelli, cinematica del corpo rigido, cambiamento del sistema di riferimento, forze e loro momenti, equilibrio del punto materiale e del corpo rigido, equazioni cardinali della statica, baricentro, esempi di vincoli ideali, attrito fra corpi solidi, principio d'inerzia, secondo principio della dinamica, massa e densità, quantità di moto e impulso, leggi di Keplero e legge di gravitazione universale di Newton, sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti, principio di azione e reazione, conservazione della quantità di moto e del momento angolare, urti, equazioni cardinali della dinamica, centro di massa, momento d'inerzia, principio dei lavori virtuali, teorema delle forze vive, energia cinetica, equazione simbolica della statica, forze conservative, stazionarietà dell'energia potenziale e stabilità dell'equilibrio, conservazione dell'energia meccanica. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente (Prof.re Cataliotti). Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti teorici, correlati di molti esempi, di Analisi matematica 2 su successioni e serie numeriche, serie di potenze, funzioni di più variabili, derivate parziali e direzionali, continuità e differenziabilità, ricerca di estremi liberi e vincolati, integrali doppi e tripli, curve parametriche ,integrali curvilinei e di superficie, equazioni differenziali ordinarie, equazioni a variabili separabili e lineari. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti teorici, correlati di molti esempi, di Analisi matematica 1 su numeri reali e complessi, funzioni di una variabile, limiti, derivate, formula di Taylor, integrale di Riemann, integrali generalizzati. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Mariano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Raccolta di esercizi utili per l'esame di Scienza delle Costruzioni. Gli esercizi trattano la risoluzione di strutture isostatiche ed iperstatiche di ogni tipo e con ogni condizione di carico e vincolo possibile. Vi sono anche esercizi sulle sezioni di travi soggette a tenso-flessioni, taglio e su sistemi soggetti a carico di punta. Gli esercizi vengono spiegati in ogni passaggio e gli argomenti sopracitati vengono anche brevemente spiegati per comprendere al meglio i vari tipi di risoluzione in base alle condizioni del problema. Le ultime pagine del documento sono dedicate allo svolgimento di alcuni testi d'esame. Scaricate il file in PDF.
...continua
Raccolta di 34 esercizi spiegati inerenti agli argomenti di analisi matematica 1 e 2, ed in particolare su serie numeriche, integrali impropri, formula di Taylor, limite di funzioni, ordine dell'infinitesimo, campi di continuità di funzioni, funzioni in più variabili, integrali doppi. Consigliati per una preparazione completa sugli argomenti cardine della materia.
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni per l'esame del Prof.re Paolo Maria Mariano su statica e cinematica dei sistemi articolati di corpi rigidi, meccanica corpi deformabili, teoria dell'elasticità lineare, schemi monodimensionali di travi (Bernoulli, Timoshenko), sistemi iperstatici di travi, criteri di resistenza. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di Meccanica Razionale per l'esame del Prof.re Minguzzi sulla teoria dei momenti, elementi di statica del corpo rigido, cinematica dei corpi rigidi, teoremi generali sui punti materiali, geometria e cinematica delle masse, formalismo lagrangiano, meccanica dei sistemi rigidi, teoria delle viti e piccole oscillazioni. Argomenti validi per qualunque esame di Mecc. Razionale. Gli argomenti teorici sono affiancati da più di 60 pagine di esercizi svolti e commentati, utili per la parte scritta dell'esame. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
File contente tutte le soluzione con commento dei testi di esame relativi al primo compitino. I risultati sono stati per la maggior parte ricontrollati con gli esercizi svolti in aula o chiesti direttamente al docente. Appunti di tecnologia meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scippa dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Ingegneria inversa e produzione additiva per l’esame del Prof.re Governi e della Prof.ssa Carfagni sui dispositivi e le tecniche del Reverse Engineering, e le tecnologie (macchine e processi) della prototipazione rapida. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sulle slide consigliate dai docenti. Scaricate il file in PDF.
...continua