I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologia meccanica

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Campanelli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esercizi svolti a lezione di Tecnologia meccanica su laminazione, fucinatura a freddo e a caldo, con attrito o senza. Ottimi per la comprensione dello svolgimento delle tracce d'esame. Lezioni 2024/2025, Politecnico di bari.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Campanelli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica su: spinta metallostatica, laminazione, fucinatura a freddo e a caldo, con attrito e non. Vari esercizi e dimostrazioni effettuate a lezioni nell'anno scolastico 2024/2025. Ottimo per comprendere lo svolgimento delle tracce di esame.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Campanelli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica su: fonderia: solidificazione direzionale del getto, materozze, sistema di alimentazione, creazione del modello, scelta del piano di divisione, microfusione, vari processi di fonderia, esercizio completo.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Campanelli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Teoria di Tecnologia meccanica su fonderia, tornitura, fresatura e foratura. slide raggruppate e sintetizzate in questo documento per facilitare l'apprensione della suddetta materia. strumento necessario.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Campanelli

Università Politecnico di Bari

Formulari
Formulario di Tecnologia meccanica, aa 2024/2025. Formule utili alla risoluzione degli esercizi della materia di studio. Tornitura, fresatura, foratura, fonderia. Presente anche spiegazione dell'impostazione dei problemi di fonderia. Buona esercitazione
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Vari esercizi di Tecnologia meccanica del corso di ingegneria meccanica. Vengono svolti esercizi tipici inerenti a rugosità, tolleranze albero foro che sono tra i primi concetti pratici che si riscontrano nel corso.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Spina

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica. Si tratta di processi chimici, ma presentano delle caratteristiche leggermente differenti rispetto a quelli visti precedentemente. Partiamo dall’idea che la fresatura fotochimica (PCM) altro non è che una variante della fresatura chimica (CHM) che abbiamo precedentemente analizzato, la parte che si aggiunge è proprio la parte di “foto” in quanto ci sarà un sistema che attiverà la fase di erosione rispetto al solo agente chimico. Rispetto all’applicazione meccanica della parte di protezione, quindi la maschera di protezione, nella fresatura fotochimica interviene un processo di fotopolimerizzazione, quindi un’applicazione di un polimero attraverso delle tecniche un po’ più automatizzate rispetto a quelle precedenti. Non c’è grande differenza tra le due lavorazioni, soltanto che per bassi spessori, soprattutto per lavorare parti che sono legate fondamentalmente all’industria dell’elettronica, questo sistema è risultato essere più efficiente, permette di rimuovere il metallo o un materiale un po’ più elaborato in maniera più automatizzata, quindi senza l’apporto di un operatore umano.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Spina

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica. Sono l’elemento fondamentale su cui si va ad operare per poter ottenere la lavorazione elettrochimica del componente. La corrente deve passare attraverso gli elettroliti e poi deve scaricarsi sul pezzo e svolge la funzione di dissoluzione. Un elettrolita deve favorire le condizioni più adatte per la dissoluzione anodica. Questo significa che la scelta dell’elettrolita dipende da diversi fattori, che non riguardano solamente le condizioni stazionarie della soluzione ma anche le condizioni di punta ( condizioni che massimizzano la precisione, efficienza e qualità di lavorazione).
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Tecnologia meccanica sul processo di estrusione. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica presi a lezione sul processo di foratura. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Tecnologia meccanica sul processo di tornitura. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Tecnologia meccanica. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Tecnologia meccanica. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Poiché le dimensioni erano oltre il limite consentito per il singolo file è stato necessario dividere gli appunti in più parti. Troverete sul sito tutte le parti necessarie allo studio della materia! Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Tecnologia meccanica. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Tricarico

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
I polimeri sono macromolecole costituite da unità ripetitive chiamate monomeri, legate tra loro tramite reazioni chimiche di polimerizzazione. Possono essere naturali, come la cellulosa, il DNA e le proteine, o sintetici, come il polietilene e il nylon. La loro struttura può variare da lineare a ramificata o reticolata, influenzando le proprietà meccaniche e fisiche. I polimeri possiedono caratteristiche uniche che li rendono essenziali in molteplici applicazioni. Ad esempio, possono essere flessibili o rigidi, trasparenti o opachi, termoplastici (modellabili con il calore) o termoindurenti (che mantengono la forma dopo la polimerizzazione). Queste proprietà dipendono dalla composizione chimica, dal peso molecolare e dalla disposizione delle catene molecolari. In campo industriale, i polimeri sono ampiamente utilizzati nella produzione di materiali leggeri, resistenti e durevoli. Tra i più comuni vi sono il polipropilene, utilizzato negli imballaggi, il polivinilcloruro (PVC), impiegato nei tubi e nei rivestimenti, e i poliuretani, fondamentali nella produzione di schiume e rivestimenti protettivi. Oltre all’industria, i polimeri giocano un ruolo cruciale nella biomedicina, nell’elettronica e nella sostenibilità, con lo sviluppo di materiali biodegradabili e riciclabili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti dalle videolezioni del corso di Tecnologia meccanica della Prof. Lucia denti + parte finale sostenuta dalla Prof. Elena Bassoli sulla saldatura. Prova di trazione, durezza, impatto, fusione, forgiatura, fucinatura, estrusione, trafilatura, punzonatura, imbutitura, tutte le lavorazioni per esportazione di truciolo. Ottimizzazione delle lavorazioni, Saldatura ossiacetilenica, ad arco elettrico, con elettrodo rivestito, MIG/MAG, con elettrodo sommerso, TIG.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti dalle videolezioni del corso di Tecnologia meccanica della Prof. Lucia denti + parte finale sostenuta dalla Prof. Elena Bassoli sulla saldatura. Prova di trazione, durezza, impatto, fusione, forgiatura, fucinatura, estrusione, trafilatura, punzonatura, imbutitura, tutte le lavorazioni per esportazione di truciolo. Ottimizzazione delle lavorazioni, Saldatura ossiacetilenica, ad arco elettrico, con elettrodo rivestito, MIG/MAG, con elettrodo sommerso, TIG.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti dalle videolezioni del corso di Tecnologia meccanica della Prof. Lucia denti + parte finale sostenuta dalla Prof. Elena Bassoli sulla saldatura. Prova di trazione, durezza, impatto, fusione, forgiatura, fucinatura, estrusione, trafilatura, punzonatura, imbutitura, tutte le lavorazioni per esportazione di truciolo. Ottimizzazione delle lavorazioni, Saldatura ossiacetilenica, ad arco elettrico, con elettrodo rivestito, MIG/MAG, con elettrodo sommerso, TIG.
...continua

Esame Tecnologia meccanica 1

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Monno

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Documento che tratta tutto il contenuto del corso di Tecnologia meccanica 1, sia slide che annotazioni fatte durante le lezioni, in maniera organica ed ordinata. Utile sia per la prova orale sia per la teoria della prova scritta.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Svolgimento dettagliato di tutti gli esercizi richiesti per l'esame di Tecnologia meccanica. Sono presenti sia domande aperte sia esercizi con calcoli. Argomenti: tornitura (taglienti, angoli, forze), usura dell'utensile, scelta dei materiali per utensili, fresatura (periferica, frontale, concordanza, discordanza), foratura (geometria della punta a forare, punta a cannone), alesatura, piallatura, brocciatura, segatura.
...continua