I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Unità didattica sulla favola destinata a una classe di prima media. Percorso didattico, unità di apprendimento sulla storia della favola nella letteratura con particolare riferimento alle favole di Esopo e Fedro, la favola nel Medioevo, durante l'Umanesimo, il Rinascimento, il Seicento e il Settecento. Modulo destinato alla classe prima della scuola secondaria di primo grado con indicazione di metodologie, strumenti e obiettivi.
...continua
Tesi di laurea in storia delle tecniche artistiche, storia dell'arte applicata all'oreficeria, storia dell'oreficeria. Oreficerie Castellani e il revival storico nei gioielli dell'ottocento con approfondimento su gioiellieri, fonti di ispirazioni storiche e tecniche utilizzate (granulazione, smalto, doratura, filigrana, mosaico, gioielli monetali, galvanoplastica, pietre preziose e cammei), invenzione, copia falsificazione delle oreficerie
...continua
Appunti per l'esame di Semiotica dei nuovi media, basati su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dalla docente Cosenza: "Introduzione alla semiotica dei nuovi media", Giovanna Cosenza. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione allo studio delle religioni e della prof. Facchini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Alle origini del Corano, dell'università degli Studi di Bologna - unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della comunicazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Che cosa sono le arti-terapie di Caterina. Gli argomenti trattati sono: origini e applicazioni delle arti-terapie; fondamenti teorici e creatività individuale; le forme delle arti-terapie; la formazione nelle arti-terapie; ricerche e validità delle arti-terapie
...continua
Appunti per l'esame di Sociologia dei nuovi Media, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Santoro: It's complicated, d. boyd. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro consigliato dal docente per l'esame.
...continua
Appunti per l'esame di Sociologia dei nuovi Media, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Santoro: Nuovi media, vecchi media,M. Santoro. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro consigliato dal docente per l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di antropologia culturale e del prof. Mangiameli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia dell'antropologia, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di antropologia culturale e del prof. Quaranta, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Interpretazione di culture, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Sbobinature di introduzione allo studio delle religioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Facchini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in antropologia, religioni, civiltà orientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Filosofie dell'India e dell'Asia Orientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchignoli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in antropologia, religioni, civiltà orientali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesina su Giulio Caccini, compositore, arpista e cantore italiano. Caccini creò composizioni musicali per eventi spettacolari e celebrativi promossi dalla famiglia Medici di Firenze, tra cui l'opera in musica "Euridice", composta insieme a Jacopo Peri, che costituisce il primo vero antecedente dell'opera lirica.
...continua
Appunti tratti dal corso di Storia del teatro moderno e contemporaneo del prof. Renzo Guardenti. Nello specifico saranno trattate le peculiarità del sistema teatrale italiano dell'Ottocento e i principali fautori della nascita della regia teatrale (Craig, Appia, Stanislavskij..).
...continua
Appunti per l'esame di Sociologia dei nuovi Media, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Santoro: "L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione", P. Himanen. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro consigliato dal docente per l'esame.
...continua
Appunti di storia del teatro del rinascimento e del barocco basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mamone dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in dams (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia della radio e delle televisione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Valentini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in dams (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Sociologia dei nuovi Media, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Santoro: "Introduzione ai media digitali", Arvidsson e Delfanti. Si fanno inoltre riferimenti ai capitoli del libro consigliato dal docente per l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi del film, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Il corpo nel cinema di Menarini. Gli argomenti trattati sono: il corpo nei generi cinematografici, corpi veri (tra realismo e documentario), corpi fantastici (tra avanguardia e fantascienza), corpi degli attori (recitazione e divismo), corpi virtuali (animazione e digitale), il corpo sessualizzato, rapporto tra moda e cinema.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi del film, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Noto, Il cinema trascritto di Bruni. Gli argomenti trattati sono: sceneggiatura desunta, l'inquadratura, la suddivisione del film in sequenze, modelli di analisi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dello spettacolo nel mondo antico e del prof. Tosi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Introduzione al teatro latino, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua