Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Introduzione allo studio delle religioni, Prof.ssa Cristiana Facchini, libro consigliato Alle origini del Corano Pag. 1 Riassunto esame Introduzione allo studio delle religioni, Prof.ssa Cristiana Facchini, libro consigliato Alle origini del Corano Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Introduzione allo studio delle religioni, Prof.ssa Cristiana Facchini, libro consigliato Alle origini del Corano Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alle origini del Corano.

Ricostruzione

Studiare le origini del Corano vuol dire occuparsi dell'origine dell'Islam. La ricerca sulle prime fasi si condensa intorno a due tesi: interna ed esterna.

  1. Tesi interna: la formazione dell'Islam e il frutto del carisma di una unica personalità che si chiama Muhammad negli ultimi due decenni o negli inizi del 7 secolo. Questa tesi rimonta sostanzialmente fonti musulmane.
  2. Tesi esterna: colloca la formazione dell'Islam fuori dal Hijaz e su un periodo lungo 2-3 secoli.

Entrambe le soluzioni mostrano debolezze.

Tarda Antichè

periodo che esagera dal punto di vista anteriore da geografia anticra africana del Mediterraneo.

L'avvento degli Arabi e l'emergere dell'Islam si pone in questa visione l'estesa della tarda anti ch'è.

  • Identificano viene consuetamente tramite un ricorrente di formule religioso del Corano e io (Allah).

Uno studioso organico è il coranacatore Gabriel Said Reynolds in un sua recensione aggressiva è il Corano delle origini presentando che i suoi autori siano familiarità con la Bibbia ebra. Da Reynolds intende: i testi canonici la Bibbia distillati il carattere del testo è dimostrare queste tesi è accentuata i 23 passi su cui, secondo Reichica, Cox Sus. La questione della variabilità è di contorno secondo noi. In realtà se vengono fatti con il pass, archivio è un omogeneità. Ricorda anche un potensa come osservare sulla Storia di Maria nel Corano, che Brulli, e omitetti. Ci considera il Corano come testo religioso della tradizione.

Alfred-Louis de Prémare lo pensa in maniera differente

  • Il suo tauto prodotto è lo studio del ripensamento.
  • Per cui, non era presente le cronologiezzione dei testi e bisogna vedere a una munizione di un unica azione denutetta Muhammad.

Verso 1970 sono occuparsi, già, studi di de Pomlo proponso delle tattere storilimiche sulle origini del Corano dove seguì tra l'altre Cass, il testo recisonise, per de Pomlo rivisitono, dai fondamentalemi della tradizione sulle origini dei testi, gli esequia e cristamente e più famoso sono qulli di Wansbrough e Luxenberg.

1) Luling è un teologo protestante tedesco. Sostiene che il Testamento comprendeva degli inni arabici pre-islamici che profetizzavano la morte di Maometto e che la traduzione delle comunità ebraiche menziona nella redazione del Corano da parte di Maometto ad opera di un cristiano eterodosso del profeta. La spiegazione era che a molti non piaceva. Si pensava che i profeti non furono accolti. Le anime esistono

rititore dal sistema universativo Testo 5. Il sobbalzo degli arabi a Tes, si utilizza sia tanto la madre musulmana, quanto la tradizione tedesca di studio reci.

2) Wansbrough e i suoi studi risalgono agli anni ‘70. Wansbrough sottolineano e descrivono i primi lebour come un redattore che descrive “le proprie percezione così dà come le avevano vissuta come profezia” e ne fa Generazione dei testi. Infuse nel testo di del sacco di Amendola Wansbrough consola le esegesi d’un corpo dei testi. Sia Biografia del profeta, Sunna (critica del poeta) e fatti dei profeti. Sia il Corano; sono testo e l’esegesi (è esposizione coranica) sia composti in forma scritta sono molto tardivamente

2 elementi test. morali narrative come redazione incinta.

- Wansbrough studia il lessico le forme litterativa e quelle storioche e note meditati di codra famiglia

- Osserva che il Corano sia un emittente numero di tematiche

3) Nel 2000 Christoph Luxenberg ha pubblicato “una contraffazione una descrizione della lingua del Corano” si subisce molte critiche Al sostiene che:

- I testi che si affiancano di segni sarebbero interpolati in maniera

- Sosteneva che si produce che testimoniale fosse Siria e di so di linguaggio del corano sabato in India e di Eristico.

- Luxenberg ha dotto molte idee da Wiengra e come lui. Fa riscontro molte arti fide tenere ma anche qualche apprezzamento. La sua opera continua per disimile di studiosi

In Europa la grande protesta comunque degli studi coranici si prende anche Neuwek su l’esegesi. Il Nusallam come testo della isanda di qaiue un approccio europeo nel quale introduce nuove e dipropriata colmenia test. Corana

I primi studi moderni sul corano sono nati in Germania nelle prime metà dell’ottocento

- sul Sunno sono delle scozzate comparazione letterarie seconda mostra e cogedole

- Le sura sono i cannoni del corano

ebra è invece sapiente alle aeni del libro ovvero agli ebra e cristiani. Ne non professano la religione della verità.

Il termine Qur’an significa recitazione comunitaria.

Car 3 Alle fonti per la storia del Corano

I primi dibattiti sulla storia del testi coranici si successero tra mussulmani stessí.

I materiale di base per la compilazione del Corano è formato da akhbār ovvero tradizioni/informazioni. Sono narrazioni brevi.

Hadith sono le compilazioni religiose, raccolte propriamente dette e sono composte principalmente da akhbār.

Più tipici rappresentanti Tradit sono corpus di: 1. Bukhari 2. Muslim

Suma è l’insieme di dottrine e norme giŭde.

Una caratteristica delle compilazioni Hadiït è la pratica dell'ismăd ovvero il posizión di una catena di trasmitt. Che fa risalire fino

ai Shaha, quale prima persona deve presue essere stato la fonte ovvero «Profe».

Cap 4 La stoda di un Testo

Dai 5 sec abbiamo indicazione di una data esatta su un manoscritto completo del Corano. Tuttavia sono presenti dei manoscritto frammentari

di Tesu coranici riferiron a quela data.

Le più antiche Testimonianze sono dei frammenti di varie lunghezza dove quela data non viene mai indicata.

La domando che più ci si pone è Chi aveva inizialmente redatto questi Testu? e sotto l'autovita di quell persone?

La risposta è che gli akhbar Testimonianze le fonti che gli akhbar sono state raccolte da persone che hanno inizialmente rapporti con

configie e alumniquilo cod fondatore dell'Islam.

                                     Muhammad ricevette l'ispirazione dal cielo ed suoi sciab. Annotahm. Altri, Akhbar parlano dell'esistenza di dei: Testi corânici scritte su foglietti conservati da una dele mogli di Muhammad ‘Aïsa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
10 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/06 Storia delle religioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eliinyan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione allo studio delle religioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Facchini Cristiana.