Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Meccanica
Cinematica
(Studio dei moti indipendentemente dalle cause che ce hanno provocate)
Dinamica
(Studio delle cause dei moti, delle forze in gioco)
Def
Il punto materiale è un oggetto con dimensioni nulle, ma ha una massa. È un'astrazione comoda posso definirlo quando è piccolo, non quando è esteso, dipende dal contesto.
Def
Se le forze sono tutte applicate su un punto, lo posso chiamare punto materiale (es. terra - gravità)
Esempi
Non è un punto materiale perché le forze sono applicate in punti diversi.
È un punto materiale (c'è solo la gravità).
* Bisogna vedere dove agiscono le forze: uno stesso oggetto può essere un punto materiale o no.
Def
Il corpo rigido è un oggetto la cui distanza tra tutti i suoi atomi non cambia mai (le sue parti sono alla stessa distanza tra loro).
* I corpi sottoposti alla dilatazione termica non fanno parte dei corpi rigidi.
DEF
IL CAMPO È UN LUOGO DELLO SPAZIO CHE, PER LA PRESENZA DI QUALCHE SORGENTE, VIENE MODIFICATO.
IL CAMPO PUÒ ESSERE SCALARE (ES. CALORE) OPPURE VETTORIALE
SISTEMI DI GRANDEZZE
BISOGNA TROVARE LE GRANDEZZE OLTRE DELLA MECCANICA
- SISTEMA MKSQ (INTERNATIONAL)
- SISTEMA CGS
DEF
LA MASSA È UNA CARATTERISTICA INTRINSECA DEL CORPO (INDIPENDENTE DAGLI ACIRI)
ESEMPIO SULLA LUNA SI PESA MENO, MA LA MASSA RIMANE UGUALE
- SISTEMA PRATICO (SISTEMA DEGLI INGEGNERI)
s
(È LA DIFFERENZA FONDAMENTALE)
ESEMPIO LA BILANCIA INDICA 75 Kg
IN VERITÀ INDICA 75 Kg