Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Fluidi del sottosuolo - Appunti (seconda parte) Pag. 1 Fluidi del sottosuolo - Appunti (seconda parte) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti (seconda parte) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti (seconda parte) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti (seconda parte) Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIVESTIMENTO POZZO (CASING CONCENTRICI)

Conductor CASING

Surface CASING

Intermediate CASING

Production CASING

CASING SHOE

Colonna di ancoraggio

La prima colonna è quella di ancoraggio (SURFACE CASING) diversa un pozzo minuto dopo il tubo guida la sua funzione principale e proteggere le falde di acqua dolce due fluidi di perforazione, di ancorare le colonne di rivestimento successive e supportare il carico della testa di pozzo.

Per questi motivi la colonna è cementificata fino in superficie; lei sua lunghezza dipende della profondità delle falde d'acqua dolce ed inoltre deve essere portata ad una profondità dove le rintnute a frattura della roccia ma rappresantatrice elevata per permettere al BOP di rintnure warra ed incnio di frattumazone.

Colonne intermedie

Le colonne intermedie (1 o+) sono impiegate per contenere formazioni, isolare èdeauleucamente formazioni fratturatal o ad alta penstone.

la quota di tubrificazione dipende dal punto da promuovere dai fori presenti nel nottomoco (che per la parte superiore segnano l'andamento elestatico).

NB: normalmente la formazione più debole dal punto di vista della fluttuazione rotundica è quella porta sotto l'ultimo tratto di camino aumentato

Colonna di produzione

Dal ritorno si ha la colonna di produzione che reggezzà il testo dalla formazione da mettere in productione.

Questa è la colonna più importante del porto perchè la sua integrità ed efficienza deve essere garantita per tutta la durata produttiva del porto.

Deve assicurare continuamente un flusso del flusso del pacino ed entrare in connessione.

Linee

Ultima colonna di cui non introdotto può essere portato; non anvia in superficie ma tenuta ed è concentrata all'entranti suprema della colonna di produzione.

Essa è asgomata alla colonna precedente per sotto di un altro processo di cure per garantire la tenuta mdraulica

Dopo che il linser viene inserito si pone alla cementifica zione per tutta la sua lunghezza.

Il motivo per cui si regge io linee invece che una colonna può essere:

  • a) reclinazione conti colonna
  • b) diminuzione del peso e giorno durante la discesa

(no1)

significa che il tappo è ottenuto cementando nel collare, quando anche il secondo tappo è attuato nel foro si ottiene un secondo aumento di pressione che riduce che tutta la malta e nel annulus e devono terminare le operazioni di pompaggio.

Prima di proseguire con le questioni si deve optare che il cemento abbia fatto presa. Chiaramente i tappi, il collare e la scarpa devono essere fatti con materiali facilmente forabili per proseguire la normale perforazione con uno scalpello.

Il miglior posizionamento avviene quando la differenza tra malta e fondo di perforazione in termini di resistenza è diminuita.

Cementazione a doppio stadio

Largo impiego nella cementazione di pozzi particolarmente profondi, nei quali occorre pompare grandi volumi di malta, o ci sono formazioni tape diverse della malta rispetto alla formazione di fratturazione, o ci ma una temperatura molto diversa.

Il metodo prevede la cementificazione del livello più basso come descritto precedentemente e poi ri procede a quella parte rimanente.

la parte superiore viene ma attraverso di immissione che possono essere quarti di due manicotti scorrevoli, mandando un tappo speciale lanciatore di inizio della colonna.

Delo di cementificazione si fa passare un altro tappo che separa il primo e parte la chimura al manicotto.

La perforazione

Committente

  • Assistente di perforazione
    • Squadra e caposquadra
      • responsabile attrezzature
      • perforatore
      • pompista
      • 3 addetti nomola
      • addetto al pantanle
      • addetti alla manutenzione
      • guardiano

Sistema di sollevamento

Serve per manovrare il materiale all'interno del pozzo. Esso è costituito da una struttura come la torre di perforazione (complesso di taglia, gancio, argano e cavo di manovra). La sottostruttura non è altro che il piano di lavoro ove è posizionato l'argano e la tavola rotary.

Sistema di rotazione

Ha il compito di imprimere il moto rotatorio alla batteria di perforazione ed è formato dalla tavola rotary, dall'asta motrice e dalla testa di infissione.

Attrezzature accessorie

Gli STABILIZZATORI sono attrezzi montati in corrispondenza delle aste prismi per rendere la battuta più agevole anche con punte dell'instabilità dovuta a press oflessione e sono fondamentali per il controllo della tarattura.

Motori di fondo foro

Sono attrezzature che permettono di recuperare la rotazione del solo scalpello. Si tratta di macchine costituite porte di turbine della battuna avviate direttamente nello scalpello e attraverso della portata di fango e che convogliano ogni parte della portata in moto di rotazione.

Tutta la batteria rimane ferma. L'utillizzo dei motori di fondo è oggi diminuito ma per la perforazione di fori consigliati ma per le macchine tecniche per il controllo della tarattura veicoche dei pori.

Naturalmente la potenza fornita delle turbina è modesta a pure da una diminuzione della portata del fango. Le turbine raggiungono elevata potenza e soprattutto alta velocità di rotazione, che spesso è incompatibile con l'utilizzo degli scalpelli tricomi.

Presentano molte e mai durata mobile elevata dell'ordine da qualche centinaio di ore, e possona essere impiegati in pozzi profondi (non hanno probleme di temperatura).

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
20 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/30 Idrocarburi e fluidi del sottosuolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biondissimo89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidi del sottosuolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Macini Paolo.