Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Fluidi del sottosuolo - Appunti Pag. 1 Fluidi del sottosuolo - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FLUIDI DEL SOTTOSUOLO

Il consumo di energia cresce con lo sviluppo dell'economia.

toe = tonnellate di equivalente (petrolio)

Considerazioni a livello mondiale

  • 2,7 miliardi di persone hanno a disposizione i combustibili fossili
  • 1 miliardo di persone ha accesso all'energia elettrica intermittente
  • 1,3 miliardi ha accesso all'energia elettrica per le loro case ed attività
  • 2,6 miliardi usa legno, carbone per cucinare
  • 2 miliardi di persone all'anno sono ricorse da fumi tossici

Considerazioni nell'Italia e resto del mondo - ELETTRICITÀ

  1. Carbone/Torba
    • M: 40%
    • ITA: 18,5%
  2. Gas naturale
    • M: 22,2%
    • ITA: 39,8%
  3. Idroelettrica
    • M: 16%
    • ITA: 29,8%
  4. Nucleare
    • M: 12,9%
    • ITA: 4,8%
  5. Petrolio
    • M: 4,6%
    • ITA: 1,3%
  6. Altro
    • M: 3,7%
    • ITA: 5,8%

1 bbl = barile di c. = 0,159 m3

In Italia vengono consumati 90 milioni di tonnellate di petrolio di cui ≈ 5% viene prodotto nel nostro paese; e degli 93 miliardi di m3 di gas naturale circa 10% viene prodotto in Italia

04/10

Nei primi anni dalla scoperta del petrolio, esso veniva utilizzato soprattutto per produrre luce tramite la combustione.

Energia primaria: è un tipo di energia che si trova in natura che non è soggetta a conversione o trasformazione.

La prima risorsa naturale utilizzata è stato il carbone, successivamente ci si è spostati nel gas naturale, di cui l’Italia ne era una gran produttrice.

Vettore energetico: una risorsa (idrogeno) o elemento che produce molta energia ma che non si trova in natura.

Esso non sempre è conveniento produrlo!

TRAPPOLA ENERGETICA

  • densità di energia (primario va di combustibili fossili)
  • densità di potenza (unità di truino impiegato)

IMP. Il discorso si focalizza su un concetto importante ovvero che i combustibili fossili sono una fonte energetica molto disponibile infatti possono essere compatti, accumulati e trasportati ed inoltre sono effettivamente duttili in quanto possono impiegarsi come vogliamo.

Permesso

  • Prospezione
  • Ricercatore

Permesso Esplorativo

Si basa su una serie di analisi fatta sulla superficie e nel luogo e anche come un costituito nel sottosuolo.

Tramite questo esplorativo si possono fare le analisi desiderate, ma come questo permesso ha una certa scadenza.

  • SCOPERTA
  • RESTITUIRE TITOLO

Se si è scoperto qualcosa lo si deve comunicare al ministero. La domanda di concessione sfruttamento miniera.

Il Permesso Esplorativo è un titolo esclusivo e quindi solo ad una società. Il Permesso Professionale non è a titolo esclusivo.

Rilascio di titoli minerari

  • Ministero sviluppo economico (MSE), ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse
  • Tema (Ministero per la tutela di beni attività culturali e ministero della difesa)
  • Note (Ministero ambiente e tutela territorio marino)
  • Intanza all'UNMIG

MSE > Dipartimento per l’energia > Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche > UNMIG

  • Necessità di requisiti di ordine generale + capacità tecnica ed economica adeguate ai programmi presentati

Titoli minerari

  • Permesso di prospezione (titolo non esclusivo)
    • Possibilità di compiere alcuni geologici e geofisici ma se ci sono aree sovrapposte la preferenza va al titolare del permesso accordato in data anteriore
  • Permesso di ricerca (titolo esclusivo)
    • Possibilità esecuzione alcuni geofisici, geologici, geochimici e geofisici
    • Massimo 10.000 Km² immutabili per singolo soggetto

USO DOMESTICO

- Il proprietario di un fondo può liberamente estrarre e utilizzare le acque sotterranee ivi presenti, mediante pozzo od altre opere di presa per destinarle all'uso domestico.

- Se le opere sono realizzate ex novo bisogna fare comunicazione al Servizio Tecnico di Bacino e rilavare la acque

- L'esecuzione di dette opere deve comunque avvenire nel pieno rispetto dela normativa di salvaguardia della risorsa idrica

- L'amministrazione deve avere tutte le notizie che riguarda attività nel proprio territorio, in modo da disciplinare i prelevi delle acque sotterranee e garantire l'equilibrio del bilancio

- Servizio Tecnico di Bacino ha la facoltà di imporre l'osmsi o meno nella realizzazione di opere e pozzi e di verificarne o controlarne l'uso dell'acqua

USO EXTRA DOMESTICO

Servizio Tecnico di Bacino decide sulle domande di concessione ad uso extra-domestico, verificando se ricorrono le condizioni per rilasciare o respingere la richiesta di concessione (condizioni e chemio

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
20 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/30 Idrocarburi e fluidi del sottosuolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biondissimo89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidi del sottosuolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Macini Paolo.