vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ΔP = 1/2 ρv2
perdita di carico nell'ugello
V = √(2 ΔP / ρ)
Formule pratiche
(Tengo conto che restringimento con velocità vicino al sonico per il fluido)
ΔP = V2 * ρ / 180,5
- V = m/s
- ρ = kg/dm3
- ΔP = bar
V2 = 13,44 √(ΔP / ρ)
Cosa faccio?
- Calcolo le perdite di carico distribuite
- Posso rifattare la portata della pompa di mx in modo da riequilibrare l'ugello che ha una perdita di carico doppia rispetto a quelle distribuite
- Scelgo poi il D dell'ugello in modo tale che la portata uscita non sia diminuita totalmente.
Progettazione di un foro
- Studio pressioni e tensioni esterne.
- Dimensionamento delle colonne di rivestimento.
- Impenetrabilizzazione tra CASING e foro riempito tramite un programma di cementificazione.
- Programmi accessori.
- Programma raccolta nella scelta degli utensili ottimali per la perforazione da quelle fondazioni etc.
- Programma fanghi.
- Scelta batteria perforante e parametri da perforazione. (portata m³/min etc)
- Progetto di perforazione direzionata (nel caso il foro non sia verticale).
- Scelta di un impianto da modificare che possiede queste caratteristiche (torre pozzo pompe etc).
- Valutazione dei costi.
18. Rocce sedimentarie contengono porosità e quindi finché il loro nature. (sono queste fracturarse).
TENSIONI VERTICALI
... dovute il peso proprio del materiale sono uguale al peso specifico per il volume del materiale.
σv = ∫0H ρt(z) dz... ... ρt(z) = peso specifico della formazione in funzione della profonda...
Di rotated al peso specifico aumenta all' aumentare della profondati paura diminuisce la porosità.
09/05/2014
Nel notturno c'è un regime di pressione nei pori del corpo piú semplice che in saturazione o soprasaturazione.
Dobbiamo usare un fondo che possa raggiungere identico, in foro regime maggiore dei pori.
Pfondo > Ppini (Fondo sempre maggiore dei pori)
Nell Pfondo = 1.05 - 1.1 Ppini
Ci sono metodi semiempirici che non permettono di calcolare l'andamento delle pressione nei pori.
Un primo metodo sarebbe fare una perforazione esplicativa.
Ci sono altri metodi che si basano sule volotazione in tempo reale, sono semiempirici, cioè si ricavano la velocitǐ dell'andamento delle pressione 50 metri prima di perforare.
R = 60Nd (12W / 106D)
- N = ml/gm2/mm
- W = peso raccolto totale
- D = diametro raccolto
- d = diametro
- R = velocitá di andamento
Nei casi di interpolazione l'andamento di "d" è lineare.
In altri casi si osserva una variazione di "d", ovvero una variazione dell'andamento lineare.
Il Blop è un altro metodo semiempirico per prevedere la variazione della pressione dei pori.
Plot = Fissamine
Il foro deve essere rinfornzato maniera necessaria un rivestimento per garantire la stabilità meccanica e la tenuta idraulica per tutta la vita dell'opera Questo si fa tramite la messa in opera del CASING (tubazione di acciaio) che serve per la tenuta meccanica del foro (in modo ne non collassi) e garantisce l'integrità idraulica ovvero l'saparezione la fione dai vi era in precedenza Serve un materiale che colleghi l'acciaio alla roccia che no fimpermeabile; il materiale più idoneo e viene usata MALTA CEMENTIZIA. Essa ha delle spicate propietà di impermeabilità e tenura meccanica.
Se Dc > 1/10 t allora sono tali sottile Dettina non dipende dalla resistenza a numerose del murro, non solo dell'modulo di elasticita Quello che conto è E (modulo di Young), costante per tutti gli acciaue. I tel a ponte sottile celingta avviene per INSTABILITA nel corpo elastice e dovuto alla geometria.
CANCHI TERMICI
Si ha a fondo foro ma T maggiore a quello esterna Quindo i finchi vengono portati a girore tutta la struttura avrai metropuntato poi a quello a fondo foro. Canico themico distribuito mette deformazioni de moreolore tensioni e quindi bisogna riparare i giunli nuccia da glyclener.
camelia cambio linea minca
camettra fondo
quindi non vogno che la struttura si muovia