vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Concatenate ai campi (uno per campo) esprimono la posizione del punto di arrivo rispetto all’ogiva, per mezzo di una distanza R e dell’angolo β che l’ogiva forma compiendo e il punto di arrivo con l’asse Nord-Sud.
Una volta individuata la posizione orizzontale si passa a quella verticale per cui sono forniti diversi prospetti in grado di raggiungere l’obiettivo.
N.B. Valori ottimali per l’angolo di montata relativamente 30° e per i gradienti di decremento (1.5°-3.5°) angolari.
Alla fase del processo di raccolta (cocking) si ha la proiezione orizzontale e verticale che indica la traiettoria ideale che dovrà attraversare il posto e i parametri geometrici che dovranno essere adottati nelle varie fasi di escavazione del posto.
Progetto dei corrug : nella maggior parte dei casi il progetto delle colonne di movimento dei posti segue gli stessi criteri adottati per i torni verticali cioè considerazioni sull’ordinamento dei gradienti di pendenza, la presenza di fenomeni di fratturati l’absazione dei livelli mineralogietici è possibile problemi.
Scelta tozzo: minimizzare il rischio di raccolto molto della barba.
MOTORI A FONDO FORO
Sono divisi in due tipi in base al funzionamento:
- PDM
- Turbine idrauliche
PDM (POSITIVE DISPLACEMENT MOTOR)
Questi motori sono pompe volumetriche fatte funzionare al contrario e trasformano l’energia idraulica di un fluido in pressione in energia meccanica. Il motore PDM è costituito da un rotore elicoidale in acciaio che ruota all’interno di uno statore in gomma con moto in più rispetto al rotore.
I motori PDM hanno velocità di rotazione più elevate rispetto a quelle ottenibile nella testa rotary o nei top drive e normalmente comprese tra 200 e 600 giri al minuto. Va messo in coppa con gli scalpelli PDC. Le curve caratteristiche dei PDM dipendono dalla configurazione dell’accoppiamento fra rotore e statore.
2) Turbine
Sono macchine centrifughe multistadio ed il cui funzionamento è basato nella velocità del fluido che le attraversa indipendentemente dalla pressione differenziale imposta. La coppia è fornita dalla velocità che il fluido di appena in rotazione ai paletteamenti e un sistema di rotore e statore affacciati.
126
recipiente ed eseguire manovre per controllare la BHA. L’operazione avviene in questo modo:
- Si porta la scalpello a fondo foro con il PDM e il motore MMDA
- Si orienta l’asse scalpello-direttrice angolata nella direzione di progetto del foro
- Si prosegue la inclinazione/rotazione discendente per mezzo dell’angolo entrante tra motore e scalpello.
- Raggiunto l’angolo di inclinazione desiderato si prosegue la perforazione facendo ruotare anche la battuta. Permettendo di avere una doppia rotazione data del PDM e della Tavola Rotary.
NB: se si devono fare delle modifiche all’angolo o diminuzione si stoppa la tavola rotary e si esegue il foro con il PDM.
Gli impianti di perforazione galleggianti si dividono in due grandi categorie:
- Impianti di perforazione semisommergibili
- Navi di perforazione
NB: sono navi vere e proprio quando necessitano di un capitano e dei mezzi per governare la nave.
Impianti di perforazione semisommergibili
Sono costituiti da una grande piattaforma collegata a degli scafi subacquei sommersi e collegati alla piattaforma con delle colonne (3 a 8) e sono tenuti in verticale tramite sistemi di ancoraggio o di posizionamento dinamico. Durante gli spostamenti gli scafi sommersi sono svuotati e l’impianto si dispone in assetto di galleggiamento, diventando simile ad un catamarano. Regolando l’acqua di zavorra si cambia il pescaggio del mezzo ottimizzando la stabilità in fase di perforazione. Di norma sono molto stabili molto costosi, ed hanno tempo di attesa per noleggio molto brevi.Gli impianti sono utilizzati per la perforazione pure a profondità d’acqua dell’ordine da 1000 m
Navi di perforazione
Le moderne navi di perforazione sono navi progettati e costruiti appositamente per funzionare come unità continue di perforazione. Le navi sono progettate per operare in acque profonde e in condizioni ambientali estreme (es artico).
Meccanismo compensatore del moto
Il movimento verticale è particolarmente nocivo per la operazioni di perforazione poiché modifica la tensione agente nella batteria di aste.
Occorrono dei compensatori di moto pure se non in mancanza possono prodursi sollecitazioni alle batterie e allo scalpello.
Esistono due varietà di compensazione del moto:
- BUMPER SUB (giunto telescopico)
- Sistema di compensazione dell’azota (HEAVE COMPENSATOR)
Il primo è oramai in disuso mentre il secondo è il più utilizzato.
Il meccanismo di compensazione dell’attrezzo isola i giostamenti verticali attraverso la corsa di opportuni pistoni, funzionante non in trazione ma in compressione che mantenendo costante la tensione nella parte superiore della batteria di perforazione.