Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Fluidi del sottosuolo - Appunti (prima parte) Pag. 1 Fluidi del sottosuolo - Appunti (prima parte) Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti (prima parte) Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti (prima parte) Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fluidi del sottosuolo - Appunti (prima parte) Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDUSTRIA DELL'UPSTREAM PETROLIFERO

Comprende di operazioni che riguardano:

  • Ricerca
  • Perforazione
  • Trasporto a gomm
  • Preparazione prodotti
  • Trasporto verso raffinerie

In natura i fluidi si accumulano e rimangono entro rocce porose o fratturate (permeabili) circondate da rocce non porose (impermeabili) che creano riserve connesse o non connesse.

Nel caso di minerali (giacimenti di idrocarburi) essi si trovano sempre in sistemi porosi connessi.

Le condizioni per l'interezza sono:

  • roccia madre (ricca di sostanza organica)
  • naftaigenesi (premissima di pressione e tempatura ottimale per formazione idrocarburi)
  • migrazione della sot. organica (primaria e secondaria)
  • trappola (accumulo)
  • cap rock (chiusura)

TRAPPOLA ANTICLINALE

Gas

OLIO

ACQUA

MIGRAZIONE

GENERAZIONE

350°F

roccia madre

POROSITÀ

Volume spazi vuoti

Volume della roccia

PERMEABILITÀ

permette il passaggio dei fluidi

NB. Solamente per differenza di densità si forma uno strato di gas a contatto con la roccia superiore (pompa) e con l'olio (noto). Poi c'è lo strato d'olio e sotto di esso si ha l'acqua che ovvero il mezzo di mezzo di trasporto

MIGRAZIONE PRIMARIA

roccia porosa

roccia madre (arginilla)

espulsione da idrocarburi

Progetto pilota

In Italia le zone per gli usi diretti del calore emergono la Toscana e el Lazio, per un funtrono di 35000 km2

Lo sciluppo di un progetto geotermico HDR prevede la creazione di uno scambiatore di calore naturale nel sottosuolo, ottenuto fratturando la rocca e/o sfruttando in parte la sua permeabilità mineraria o secondaria e l'immissione di un fluido vettore (acqua).

Il maggior problema è mantenere la connettività idraulica dei pozzi.

  1. Fratturazione idraulica
  2. Applicazione di tecniche di perforazione sub-orizzontale

Le Tecniche di perforazione sub-orizzontale e dreni multistrati sono delle tecniche tipiche dell'industria petrolifera ed hanno avuto un forte sviluppo nell'ultimo decennio.

Rocce porose

Vs = volume solido

Vp = volume liquido

Rocce coerenti, i fluidi sono contenuti nelle forme

Quando una porosità è data da:

ψ = Vp/Vs

Porosità:

  • Primaria (pori formati con la roccia)
  • Secondaria (pori formati dopo, grazie a fenomeni di dissoluzione)

Porosità interconnessa (Vpi):

i pori sono connessi tra loro e permettono al fluido di muoversi

ψi = Vpi/Vp

Saturazione:

rapporto tra volume fluido + e quello del volume poroso ed esprime la % di riempimento dei pori

Si = Vi/Vp

Gradiente di pressione:

esprime la variazione di pressione (o sollecitazione) in funzione della profondità

Gradiente geostatico

Gradiente dei pori

Gradiente di fratturazione

Da qui si possono calcolare le tensioni efficaci radiali e tangenziali

σer = σeo (1 - a2 / r2 )

σeo = σeo (1 + a2 / r2 )

a = raggio foror = distanza qualsiasicentro del foro

Nel caso il foro è pieno di fluido di perforazione allora agisce la pressione idrostatica Pf

σer = σeo (1 - a2 / r2 ) + (Pf - Pp) a2 / r2

σeo = σeo (1 + a2 / r2 ) - (Pf - Pp) a2 / r2

in corrispondenza della parete quando r = a

σer = Pf - Pp

σeo = 2σeo - (Pf - Pp)

Se la pressione da fratturazione è pari a:

σeo = -T

-T = 2σeo - (Pf - Pp)

Pf = 2σeo + Pp + T

T = resistenzaa trazionedella roccia

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
20 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/30 Idrocarburi e fluidi del sottosuolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biondissimo89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fluidi del sottosuolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Macini Paolo.