I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esercizi svolti sulle funzioni derivabili, teoremi del calcolo differenziale, Lagrange, Rolle, Cauchy, esercizi con due parametri da determinare. Applicazione della definizione di derivata per il calcolo del suo valore in punto di ascissa assegnata. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercizi svolti sulla funzioni derivabili, teoremi del calcolo differenziale, Lagrange, Rolle, Cauchy, esercizi con due parametri da determinare. Applicazione della definizione di derivata per il calcolo del suo valore in punto di ascissa assegnata. Punti stazionari, discontinuità, non derivabilità.
...continua
Relazione di laboratorio completa di tutte le esercitazioni svolte con il software ThermoFlex durante il corso di Sistemi energetici avanzati e cogenerazione M tenuto dai professori Andrea De Pascale e Michele Bianchi. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Tecnologie Oil & gas

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Paglianti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Corso magistrale di ingegneria energetica bologna, trascrizione delle videolezioni del modulo 2 di Oil&Gas del professor Paglianti. Gli appunti comprendono tutti gli argomenti trattati a lezione compresi gli schemi e i grafici a supporto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risposte sviluppate alle domande presenti nelle terne fornite dal professore Alberto Borghetti all'esame del corso di Centrali elettriche e generazione distribuita M. Il file è completo di formule, figure e diagrammi richiesti dal professore durante la prova orale.
...continua
Appunti completi e dettagliati che seguono pedissequamente le lezioni di Centrali elettriche e generazione distribuita M del professor Alberto Borghetti. Il file è integrato con figure, schemi e diagrammi precisi e commentati. L'elaborato è stato un valido strumento per la preparazione dell'esame per diversi studenti del corso.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Lazzari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di meccanica razionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lazzari, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica e biochimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Trasmissione del calore M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Comprende tutta e solo la parte teorica di trasmissione del calore. Argomenti: Introduzione alla conduzione termica, regime periodico stabilizzato, conduzione in regime stazionario bidimensionale, metodo delle soluzioni separabili, conduzione non stazionaria, effetti termoelettrici, superfici alettate, convezione forzata fluido all'interno di un condotto.
...continua
Risposte in preparazione all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere industriale Il seguente documento contiene: - Quesiti degli anni passati - Risposte ai quesiti delle prove degli anni passati Scarica il file in formato PDF!
...continua
APPUNTI IN PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Il seguente documento contiene: - Riassunti completi 'Sistemi energetici e macchine a fluido (Vol. 1)'; - Riassunti completi 'Sistemi energetici. Complementi (Vol. 2)' - Riassunti completi 'Sistemi energetici. Impatto ambientale (Vol. 3)' - Risposte ai quesiti delle prove degli anni passati - Codice Deontologico Vendo: - 'Esercitazioni di sistemi energetici' - C. Carcasci, B. Facchini. - 'Macchine idrauliche' - G. Cornetti - 'Macchine termiche' - G.Cornetti
...continua
Appunti delle lezioni (aa '20-'21), integrati con il materiale didattico utile proiettato dal prof. De Pascale. Sono sufficienti per il superamento dell'esame. All'ultima pagina sono raccolte le domande d'esame durante tutti gli appelli della sessione invernale.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Formulario completo di tutto il programma di fisica 1 del primo anno del corso di laurea in ingegneria gestionale. Comprende tutte le formule dotate di esempi e schemi da applicare in tutti gli esercizi. Scarica il file in formato PDF con gli esercizi!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto di tutto il programma di fisica 1 che comprende teoria e esempi. Comprende "prodotto scalare e vettoriale, tre principi di Newton, teorema dell'energia cinetica, forze conservative e non conservative, conservazione dell'energia meccanica, impulso di una forza e teorema dell'impulso, centro di massa, urti, attrito, forza elastica, moto rotatorio, eq cardinali della meccanica".
...continua
Appunti completi presi durante l'intero corso d'esame di economia e organizzazione aziendale. (comprendono tutti e tre i parziali). Il file è utile per riuscire a passare anche l'orale. Esame passato con 30L. Comprende:" bilancio, costi, analisi investimenti".
...continua
Schema contenente tutte le voci e gli indici dello stato patrimoniale e del conto economico. Utilissimo per superare senza problemi l'esame di economia del primo anno di ingegneria gestionale. Esame passato a pieni voti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo di tutto il programma che comprende sia la parte di teoria e sia esempi e esercizi simili a quelli proposti all'esame. Esame passato con 30. Comprende "teoria degli insiemi, spazi vettoriali, matrici, sistemi lineari, applicazioni lineari, determinante, autovalori e autovettori, spazi euclidei, geometria analitica nello spazio".
...continua

Esame Reti logiche T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Salmon Cinotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Contenuti: Macchine digitali e reti logiche Codifica delle informazioni - principali codici numerici e alfanumerici Modelli e metodi di analisi e sintesi delle reti logiche combinatorie e sequenziali: Reti combinatorie algebra della commutazione i principali componenti combinatori: decoder, multiplexer, operatori aritmetici sintesi minima e sintesi basata sulle espressioni generali e sui teoremi di espansione (Multiplexer, LUT e ROM) Reti sequenziali - automi a stati finiti reti sequenziali asincrone e il FF-SR reti sequenziali sincrone e il FF-D reti sequenziali sincrone comunemente impiegate come componenti di sistemi digitali: contatori e registri di vario tipo Composizione di contatori, registri e reti combinatorie programmabili. Introduzione all'architettura di un calcolatore: Data Path e Unità di controllo
...continua
Appunti teorici, schemi, diagrammi del programma completo: Gas ideale, gas perfetto e gas reale: compressione ed espansione step-by-step. Entalpie e calori specifici in funzione della temperatura e di una miscela di gas. Potere calorifico inferiore e superiore. Bilancio energetico in una camera di combustione. Efficienza della combustione e rendimento. Aria teorica, aria reale ed eccesso d'aria. Normal metro cubo e Standard metro cubo. Gruppo turbogas a ciclo di Brayton con schema impiantistico compressore, turbina e camera di combustione. Lavoro e rendimento in funzione del rapporto di compressione del ciclo. Curva ad "asola". Ciclo di Brayton nel diagramma T,s. Confronto tra le prestazioni ideali e reali di un gruppo turbogas. Gruppi a vapore, generalità, principio di funzionamento e schema. Diagramma di scambio termico nel condensatore. Abbassamento della pressione di condensazione. Rugiada acida. Gruppo a vapore ri-surriscaldato, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s. Ottimizzazione della pressione di ri- surriscaldamento. Temperatura di compenso. Andamento del titolo allo scarico di una turbina a vapore. Gruppo a vapore rigenerativo, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s e il grado di rigenerazione. Scambiatori a miscela e a superifcie. Gruppo a vapore rigenerativo a tre spillamenti, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s. Equazioni di potenza complessiva e rendiment. Bilanci termici negli scambiatori, potenza consumata dalle pompe EP e PWP. Generatore di vapore, schema e principio di funzionamento. Percorso acqua e percorso fumi. Temperatura dei fasci vaporizzatori. Lo scambiatore Ljungstrom. La disposizione dei lanciafiamme. La temperatura di combustione (determinazione grafica). Il carico termico. Il rendimento del generatore di vapore (per via diretta e indiretta). Il grado di schermatura. Gruppi a ciclo combinato gas-vapore, schema e principio di funzionamento di un gruppo a un livello di pressione. Diagramma T- s e diagramma di scambio termico T,Q e T,q. Bilanci energetici nei vari corpi scambiatori. Rendimento e rendimento di recupero. Il condensatore, schema di un condensatore a due passaggi e principio di funzionamento, le perdite di carico e l'ingombro. Accorgimenti costruttivi. Equazioni del moto dei fluidi per condotti fissi. Le grandezze totali e la velocità del suono, regimi di moto. La portata di un fluido comprimibile da un ambiente a stato fisico definito. Portata massima (il chocking), parametro di flusso e parametro di flusso massimo. L'andamento delle aree di passaggio, equazioni di Hugoniot. Schema di condotto convergente e convergente-divergente. Perdite nello statore. Diagramma h,s nello statore. Diagramma h,s per un condotto convergente e convergente-divergente. Equazione di Eulero per uno stadio. Equazione alle differenze di energia cinetica. Grado di reazione. Rendimento total tot total e total to static. Perdite nel rotore. Stadio a reazione, gli stati fisici nel diagramma h,s. Perdite nel rotore. I triangoli di velocità. Proporzionamento normale. Lavoro massimo e relativi triangoli di velocità. Rendimento toal to total. Stadio ad azione, gli stati fisici nel diagramma h,s. I triangoli di velocità, il lavoro massimo, il rendimento total to static. Confronto tra le prestazioni di uno stadio stadio ad azione e lo stadio a reazione. Turbina di De Laval ad azione semplice, schema e principio di funzionamento. Limiti della turbina di De Laval. Turbina a due salti di velocità (ruota Curtis), schema e principio di funzionamento. Triangoli di velocità nelle due giranti e raddrizzatore. Valutazione del lavoro e del lavoro massimo. Il rendimento total to static. Confronto con il rendimento di una turbina ad azione semplice. Turbina a salti di pressione, schema e principio di funzionamento. Rendimento total to static e fattore di recupero. Turbina a reazione, schema e principio di funzionamento. La funzione del tamburo equilibratore. Limiti della portata in ingresso e in uscita alla turbina a reazione. Espressione analitica della portata in ingresso e in uscita alla turbina a reazione. La turbina mista e la turbina a doppio flusso.
...continua
Domande e risposte all'esame di Strumentazione. Programma riassunto con appunti presi in classe. Comprende la parte di probabilità, misura dei sistemi automatici, segnali tempo continuo, segnali tempo discreto, teorema del campionamento, e riduzione del leakage.
...continua
Appunti di fondamenti di biotecnologie per l'industria chimica che sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minelli, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua