Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 114
Logistica - modulo 1 Pag. 1 Logistica - modulo 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica - modulo 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica - modulo 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica - modulo 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica - modulo 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica - modulo 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica - modulo 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica - modulo 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica - modulo 1 Pag. 41
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Integrazione/esercitazione svolta esercizio n°3 FMSpiazzamento incidono invece sul calcolo del numero di operatori impegnati nei piazzamenti, come si vedràpiù oltre.Utilizzando i dati relativi ai volumi produttivi e ai singoli tempi di lavorazione, è possibile calcolare ilfabbisogno in termini di tempo di lavorazione T per ciascuna tipologia di macchina operatrice considerata.LavLa tabella che segue riporta i valori di rendimento su cui misurare l’efficienza del sistema (ovvero ilrendimento totale) e dimensionare il numero di workcenter (macchine in batteria) che popolano il genericoFMS. In particolare, la voce “scarto” indica l’incidenza percentuale dello scarto. L’interferenza pallets quellatra gli attrezzi/pallet a servizio del sistema.Rendimentiimpianto scarto interf.utensili interf.pallets0,9 0,05 0,96 0,92Tabella 4Il numero di ore a disposizione di un generico FMS è 22 al giorno (in un giorno vi sono 3 turni, di cui i

primidue da 7.5 ore e quello notturno da 7 ore). Gli operatori impegnati nel piazzamento in tempo mascheratolavorano su un solo turno di 8 ore.

La tabella n°5 riporta il costo di acquisto delle singole unità di macchina (workcenter) che popolano ilsistema. Si ipotizzi il costo opportunità del capitale i pari al 5% e 8 il numero di anni in cui è concesso diammortizzare i beni strumentali (ovvero l’impianto) che offrono un servizio pluriennale. Si ricordal’espressione per calcolare la rata di ammortamento (nel modello a rata costante):&# ∙ %!= &% − 1dove r=1+i.Moltiplicando v per la cifra lorda da ammortizzare si ottiene la rata annua costante.

Macchine e Attrezz. Costo di acquisto (€)
Macch. A 300.000
Macch. B 420.000
Macch. C 450.000
Macch. D 550.000
Sistema trasporto/handling 250.000
Carosello per lo stoccaggiocentralizzato di parti ecomponenti a servizio degliFMS 35.000

Logistica Industriale L, Ing.meccanica - 2018/2019 3 Riccardo

Manzini

Vista dall'alto

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
114 pagine
6 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Martina.56989 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Logistica industriale T-AB e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Manzini Riccardo.