Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Formulario Elettromagnetismo illustrato Pag. 1 Formulario Elettromagnetismo illustrato Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Elettromagnetismo illustrato Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Elettromagnetismo illustrato Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Elettromagnetismo illustrato Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Velocità di deriva(v ) : J = (Nq)v = ρ v . ρ è la densità di carica.

d d q d q

Resistenza: R = V/i unità di misura: Ohm (Ω) = V/A (volt su

= / =

Resistività:

= 1/

Conducibilità elettrica:

Campo Magnetico B

=

0

= =

Forza di Lorentz 0 0 = +

In presenza di un campo elettrico e un campo magnetico: 0

Unità di misura: TESLA [T]

0 Verso della Forza di Lorentz:

Carica in moto circolare:

• = ||

• = || 2

• =

Periodo = || ||

• =

Numero di orbite percorse per unità di tempo: 2

||

• = 2 =

Pulsazione:

= =

Traiettoria elicoidale:

Forza Magnetica su Corrente:

= =

Momento torcente su una spira percorsa da corrente:

()

= = =

Momento del dipolo magnetico: (N=numero di

spire,i=corrente,A area della bobina); =

Momento torcente del dipolo magnetico:

=

Momento torcente su dipolo elettrico: = −

Lavoro del momento torcente sul dipolo:

Campo magnetico generato da corrente:

0 0

= =(

( ) )

Legge di Biot-Savart: 3 2

4 4 -7

: costante di PERMEABILITA’ MAGNETICA DEL VUOTO = 4π10

0 -6

Tm/A = 1.26*10 Tm

0

=

Legge di Biot Savart su un filo: 2

Legge di Biot Savart su una spira:

0

→ =

1) d=0 centro della spira: 2 2

0

→ =

2) d>>R a grande distanza dalla spira: 3

2

√2 2√2

0 0

= =

Campo magnetico su spira quadrata:

Legge di Biot Savart su filo ad arco:

0

= (Nel centro di curvatura)

4

0

= (Se compie un cerchio)

2

0 0

= ; =

Campo magnetico in due fili conduttori paralleli:

2 2

=

Legge di Ampere: ∮ 0

Applicazione della legge di Ampere: sezione trasversa di un cavo

0 0

= =( )

2

2 2

= ℎ =

Solenoide: Solenoide ideale:

0 0 0 0

0 0

=

Toroide: 2 =

Legge di Ampere in forma differenziale: 0 2

=

Flusso Magnetico: Unità di misura: Weber = Tm

Legge di Faraday: spira

→ = −

(f.e.m)

→bobina = −

di N spire: 2 2 2 →

= = ( )/

Potenza Meccanica: Potenza Termica

= −

Campi Magnetici variabili nel tempo: = (f.e.m)

Induttanza:

• = −

coefficiente di autoinduzione: /

• 2

=

Solenoide: L = 0

= =

Mutua Induzione: 0

Campi magnetici indotti:

=

= ( + )

∮ 0

= =

0 0

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
18 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher polvani00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Scioli Gilda.