I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scioli Gilda

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Formulario Completo Illustrato con Immagini per preparare l'esame di Fisica T-B con la professoressa Gilda Scioli. Voto conseguito: 28. Perfetto per la preparazione e per il ripasso pre-esame di fisica e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Risposte a probabili domande di teoria dell'esame di Fisica T-B con la professoressa Gilda Scioli. Ottimo manuale anche per ripassare tutti gli argomenti di Elettromagnetismo, Magnetismo, Termodinamica, Legge di faraday Lenz, Leggi di Maxwell ecc.. ecc..
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Esame fisica 2. Consiste in una prova scritta divisa in due parti: 1) parte di teoria con domande aperte, due relative la programma di Termodinamica e due relative al programma di Elettromagnetismo. 2) esercizi: sono presenti quattro esercizi, due di Termodinamica e due di Elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fisica T-B presi durante le lezioni e integrate con le slide della professoressa Gilda Scioli per studenti del primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO). Appunti dotati di formule utili per superare la prova scritta e anche di teoria utili a rispondere alle domande di teoria all'esame. Programma di Termodinamica: Sistemi termodinamici e loro trasformazioni. Il primo principio della termodinamica. Il secondo principio della termodinamica. Programma di Elettromagnetismo: Elettricità. Magnetismo. Elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica b

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Domande e risposte Campi magnetici basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scioli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria gestionale Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica b

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Domande e risposte di Elettromagnetismo basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scioli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria gestionale Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica b

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Domande e risposte di Termodinamica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scioli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria gestionale Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Fisica T-B adatto agli studenti del primo anno di Ingegneria Gestionale (UNIBO) per l'esame con la professoressa Gilda Scioli. Il documento contiene tutte le formule di immediata applicazione negli esercizi proposti dalla professoressa divisi per macro-argomenti. Mancano però le dimostrazioni di ciascuna di esse (che si possono trovare negli appunti completi) e che vengono richieste allo scritto prima della risoluzione numerica. In bocca al lupo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica T-B della professoressa Gilda Scioli per studenti del primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti integrano quanto spiegato dalla professoressa a lezione con quanto riportato e basato sui manuali da lei consigliati e con quanto riportato sulle sue slide. Sono riportate anche tutte le formule necessarie per la risoluzione degli esercizi e le dimostrazioni che portano ad esse spiegate passaggio per passaggio a parole. (Allo scritto, tutte queste devono essere dimostrate quando vengono usate negli esercizi). Argomenti trattati: Termodinamica [S. Focardi, I. Massa, U. Uguzzoni, Fisica Generale, Termodinamica e Fluidi (II edizione), Casa Editrice Ambrosiana] 1) Sistemi termodinanici e loro trasformazioni. – Il Principio zero della termodinamica. Temperatura e termometri. Dilatazione termica. Trasformazioni termodinamiche. Equazione di stato dei gas perfetti. Lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica. – Lavoro adiabatico, energia interna. Primo principio della termodinamica e calore. Entalpia e sue proprietà. Capacità termica, calori molari, specifici e latenti. I gas perfetti: energia interna, equazioni di Poisson. 2) Il secondo principio della termodinamica. – Reversibilità e irreversibilità. Macchine termiche cicliche e loro rendimento. Il secondo principio della termodinamica. Ciclo e teorema di Carnot. Scala termodinamica assoluta delle temperature. Teorema di Clausius e funzione di stato Entropia. Legge di accrescimento dell'entropia. Elettromagnetismo [Manuale di Integrazione: S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, Fisica Generale Vol. 2: Eletromagnetismo, Casa Editrice Ambrosiana] 1) Elettrostatica. – Legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, legge di Gauss per il campo elettrico. Teorema della divergenza e teorema di Stokes. Cariche soggette a campi elettrici. Equazione di continuità per la corrente elettrica. 2) Magnetismo. – Forze magnetiche e loro proprietà. Prima e seconda equazione di Laplace. Legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Ampère - Maxwell. Legge di Faraday - Lenz. 3) Elettromagnetismo. – Le equazioni di Maxwell. Cenni sulle onde elettromagnetiche. Aspetti energetici del campo elettromagnetico. Il vettore di Poynting. Ogni argomento è prima introdotto e spiegato a parole in modo da dare un preciso significato a ciascuna delle formule scritte. Mi sento perciò di dire che sono adatti anche per studenti non frequentanti. In bocca al lupo.
...continua