I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rubini Riccardo

Appunti di Meccanica Applicata alle Macchine T-A, accuratamente presi, lezione per lezione (6 CFU = 60 ore circa), nel minimo dettaglio; Esame passato con 30 e Lode Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gradi di libertà di meccanismi piani e spaziali. Rendimento meccanico nel moto diretto e nel moto retrogrado. Richiami di statica: equazioni fondamentali. Statica analitica e statica grafica. Tribologia. Attrito di strisciamento e attrito di rotolamento. Lavoro delle forze d'attrito.Teoria elementare dell'attrito di strisciamento. Attrito di rotolamento. Usura. Rendimento della coppia prismatica e del piano inclinato: moto diretto e moto retrogrado. Rendimento della coppia rotoidale: determinazione grafica ed analitica. Calcolo analitico del rendimento della coppia elicoidale. Distribuzione della pressione di contatto: coppia rotoidale di spinta. Cuscinetti volventi a rulli ed a sfere: calcolo del momento di equilibrio. Equilibrio delle ruote nell'autotrazione. Richiami di cinematica del corpo rigido nel piano: centro di istantanea rotazione. Determinazione grafica dei centri di istantanea rotazione in meccanismi piani. Ruote dentate cilindriche ad evolvente: proporzionamento e condizione di non interferenza. Rotismi: ordinari ed epicicloidali. Differenziale per autoveicolo: funzionamento, velocità relative e momenti trasmessi alle ruote. Trasmissione con organi flessibili: rendimento del paranco. Azioni d'inerzia nel moto di un corpo rigido: casi particolari. Masse di sostituzione biella. Azioni d'inerzia del manovellismo di spinta centrato. Determinazioni delle forze scaricate a telaio. Equilibratura dei rotori sul campo: metodo dei coefficienti di influenza. Dinamica degli impianti a regime periodico. Vibrazioni libere e forzate di sistemi smorzati ad un grado di libertà. Isolamento delle vibrazioni: eccitazione della massa sospesa ed eccitazione della base. Vibrometro.
...continua