Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Preparazione del terreno in laboratorio
Per preparare 1 litro di terreno LB, seguire i seguenti passaggi:
- Fare le opportune pesate per la preparazione di 1 litro di terreno LB: triptone 10 g, estratto di lievito 5 g, NaCl 10 g, agar 10 g.
- Versare in un beker 900 ml di acqua distillata.
- Aggiungere un magnete e mettere in agitazione su una piastra riscaldante.
- Versare delicatamente le polveri pesate nel beker, escluso l'agar, e agitare finché la soluzione non diventa omogenea.
- Trasferire la soluzione in un cilindro graduato e portare a volume (1 litro) con acqua distillata.
- Trasferire la soluzione in due bottiglie (500 ml ciascuna) e sigillarle opportunamente.
- Aggiungere la polvere di agar (al 2%) nella bottiglia predisposta per il terreno LB solido.
- Sterilizzare in autoclave per 15 minuti.
Dopo la sterilizzazione, far raffreddare il terreno fino a circa 45 °C.
Siglare 25 piastre Petri con il nome del
terreno(LB) e prepararle sul piano di una cappa aflusso laminare, togliendo il coperchio.
• Versare delicatamente il terreno LB agar nelle piastre (circa 20-25 ml per piastra) facendo attenzione a non provocare la formazione di bolle.
Preparazione del terreno in lab
• Lasciare solidificare il terreno senza spostare le piastre.
• Utilizzare le piastre LB agar e il terreno LB liquido oppure conservarli a 4°C.
Come faccio ad isolare E.coli?
• dell’Escherichia Conoscere le caratteristiche coli :
• e’ un batterio gram-negativo di interesse sia medico che di salute pubblica.
• È anaerobio facoltativo
• Fermenta il glucosio o lattosio;
• E’ Negativo al test dell’urea;
• È catalasi-positivo;
• È ossidasi-negativo.
1. COLORAZIONE DIGRAM
2. SEMINA DELLE COLONIE
• Siglare il fondo di due piastre di terreno LB agar.
• Con un'ansa sterile prelevare 10-20µl da una Escherichia coli coltura liquida di partenza
di edepositarli in una posizione periferica dellapiastra.
- Con la stessa ansa distribuire poi la coltura inuna regione più estesa della piastra.
- Chiudere le piastre con il coperchio,capovolgerle ed incubarle a 37°C per 12-15ore.
- Dopo l'incubazione osservare gli isolamentiottenuti.
- Prendere una colonia e metterla in incubazionesu terreno agar sangue, in quanto da coloniecaratteristiche per E.coli.
3. TEST DIFERMENTAZIONE DELLATTOSIO
- Si semina la colonia prelevata dal terreno LB ela si semina su terreno McConkey Agar, checontiene come zucchero il lattosio
4. TEST DIANAEROBIOSI
- Si stempera la colonia presente su terreno LBin un terreno liquido
- I batteri anaerobi tendono a rendere torbido ilterreno, depositandosi sul fondo, mentrel'E.coli, che è facoltativo, renderà il terrenosolamente leggermente torbido
5. TEST DELL'UREA
- Identifica quei organismi in grado di idrolizzarel'urea per produrre
ammonio e CO2. Questotest puo’ essere sia con terreno solido cheliquido6.
TEST DELLA CATALASI
- La catalasi è un enzima, prodotto da microrganismiche vivono in ambienti ossigenati per neutralizzarele forme tossiche di metaboliti dell’ossigeno,H2O2, che viene scisso in H2O e O2.
- Test dei vetrini
- Trasferire una piccola quantità di colonia batterica su unasuperficie di un vetrino pulito ed asciutto;
- Posizionare una goccia di H2O2 al 3% sul vetrino emescolare con un’ansa sterile;
- Un risultato positivo deriva dalla rapida produzionedell’ossigeno (entro 5-10 sec.);
- Un risultato negativo non determina produzione di bolle ola produzione solo di alcune bolle sparse.
positivo
TEST DELL’OSSIDASI
- L’enzima citocromo ossidasi svolge un importanteruolo durante il trasporto di elettroni della catenarespiratoria. Soltanto alcuni batteri possiedono taleenzima respiratorio e la sua presenza può essere
Un carattere identificativo, che può essere messa in evidenza mediante un semplice test:
- Si prende una petri vuota sulla quale si dispongono dei dischetti imbevuti di una sostanza cromogena.
- Si posiziona qualche goccia di coltura, coltivata in terreno liquido.
- Attendere 10-15 minuti per la reazione colorimetrica.
- Il substrato artificiale interagisce con il citocromo ossidasi formando un composto di colore blu scuro (indofenolo).
negativo negativo negativo