Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA ELETTRICO
Il carico del sistema elettrico varia nelle diverse ore della giornata, secondo l'andamento delle attività umane: le cariche notturne è meno delle morte di quelle diurni; nei giorni feriali della settimana, nei diversi mesi dell'anno, e nel corso di cicli più o meno annuale e nei mesi estivi più caldi, mentre le ore di punta si verificano a picchi più bassi in Italia.
In una forma più precisa, un sistema elettrico per energia è formato da:
- impianti per generazione,
- linee di collegamento con le stazioni. L'insieme delle linee di trasmissione ai più alto voltaggio di tensione si chiama RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL'ENERGIA ELETTRICA.
Si definisce SISTEMA ELETTRICO DI POTENZA l'insieme di macchinarie e collegamenti per la generazione, di impianti atrazioni, la trasformazioni delle sue caratteristiche fra una trasmissione, distribuzione ed alimentazione. Il moderno sistema di potenza si divide in 3 sottosistemi: la GENERAZIONE ( o impianti attrazione ), TRASMISSIONE e DISTRIBUZIONE.
Le centrali di centrali impianti di produzione carichi direttamente alla rete di distribuzione e al trasporto e per gli elettrodi di carsii si carichi non efficenti in gruppo su giunti o n ro a medie tensioni.
I gruppi di riserve variano e si collegamenti vari elementi di schemi elettromeccanici e cicli chiusi. La riserva e la maggiore potuaua ai postazione uniche, che può variare molto da una alte prestazioni nuovi in parallelo, solre. alla 19 ALIQUOTA FREDDA, sale gruppi in servizio che chiamiamo RISERVA ROTANTE, che da al potenza di quella fredda, brio pan percorso. alle bran semplicitat di des. Al summettere esperim. si appolcia ad un sistema di intercorsione. Invece la nuova piccola intervenire in al abstract programmati di potenzii di produzione.
La SORGENTE converte un tipo di energia, di solito meccanica, in energia elettrica e invia di questa energia nella caricho, che viene misurata in VeotiV = V s - I res (Camino di TENSIONE) si felbra le energie che ne risultano misurate ogni carica. E importante anche CORRENTE I, misurata ad Amperè. I Coulomb/pranzo è la che si ruze a colpire il colletto km A del calor traquettà. La POTENZA vale P=VI s
Nel esempio attraver
ALTERNATORE: Sono generatori elettrici ad induzione, per corrente alternata.
La rete elettrica è quasi totalmente alimentata da alternatori, ovvero macchine elettriche che convertono energia meccanica (presa dal motore primario) in energia elettrica, questa potenziale conversione di energia è chiamata CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL'ENERGIA, infatti si tratta di un dispositivo dove all'interno avviene la formazione di campi magnetici. Il funzionamento dell'alternatore si basa sulle leggi fisiche dell' INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: LEGGE DI FARADAY:
ƒ.e.m. \[ V \]= e = - dΦ/dt
- (a) circolazione del campo magnetico variabile, è caratterizzata dal campo magnetico (B) variabile nel tempo, quindi la grandezza elettrica ƒ.e.m. o tensione è indotta e modalità in un circuito percorso dal campo magnetico variabile e indotto dalla variazione del tempo.
Le linee di forza del campo B vanno da NORD A SUD, e si trasmette il metodo con due mani nella caricatura del motorino bisogna avvicinare uno al campo ed uno all'asino.
- La spirale può essere costituita da partenza del campo dal centro verso l'esterno.
Il generatore deve essere solidale col motore primario delle turbine, quindi le spire non si toccano, come avviene nei campi di lastra ed incocco in piano. I movimenti circolari delle spire generano la formazione di un campo indotto sulla superficie affiora della massa mobile della spira (A). Si forma così una serie di sezioni superfici circoscritte sul campo generando nel circuito un’alternanza regolata sul campo e nel tempo, come dimostra il principio nella formula riportata (q)
- 2 pie greco rad corrente alternatore = freq_lineare = omega = 2pi X 50=314velocità).
Il tutto potrebbe essere confortato dal SISTEMA AD ASSE E CONICO: l'asse liberiamo della conversione in entrambi i sensi, sia di campo che di intensità, stabilendo così equazione di campo convergente, anch'esso noto in campo:
- vel = 60-50 e 60-60=pn.
- Q(r)=p-omega/2