Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande meccanica degli assiemi
1 - Classificazione dei giunti
- Tipologie di dondolamento:
Ci sono varie tipologie di dondolamento che dipendono tra loro per la reciproca posizione dei loro assi:
- Assiale: gli oggetti si dondolano attraverso tra loro altrimenti rimangono comunque fermi
- Radiale [0;1]: gli oggetti ruotano / ma non oscillano
- Angolare: gli oggetti sono inclinati ma non casuali
- Tipologie di giunti in base al dondolamento:
- Per dondolamento assiale.
- Giunto a denti:
Comprati da due colonne dentate ed in manico di cui dondolato utile.
I denti hanno proprio ed interni e creano una fluidità e in lente.
Possono essere utilità mobili.
- Giunto ad elica:
Sono monoboliti l'eldo però emanano la flessibilità giunto alla - nel colonna d'albero e prezati ne uno alla effettuano movimenti angolari addosso elevati.
Per annullamenti angolari
- Giunto a cavella
Costituiti da una serie di cavelle (banchi forati) di piccola spessore ove si inserisce un perno per annullamento urti.
- Giunto con elaboratore
Completi da due scavanti in metallo tra i quali scorre un'asta e una molletta elastica che consente.
Poneggio un certo cedimento tannico.
Per annullamenti radici
- Giunto di Oldham
Semplicemente è rappresentabile come un giunto a croce dove l'inclinata bella è a sole ausule e due percelari occupati in modo primatico o tre.
Il perchashe anche attraverso più misure trasmette. Il tutto in due okeri non a luina coltena orizzontale.
Dopo giunto di Cardono. È oinnosciutto è o de due dble giunti montoti in tare e il vediamo gravanche due annullamenti angolari.
Non può trasmetter potenze elevato.
Tipologie di giunto
- Giunti mobili
Sono giunti che accadono degli manicotti olandi tagli accurato mediante operatorie coppie cinematica.
- Giunto chiamoloso
È dato da un paio di anse fustamate una coppia primatica.
- Giunto in Cardano o di Hooke
Permette agli giunti libeth angolete drovrte desiderio cinematica RRRR.
Costituto da due forcelle e una cassa.
Se deto il giunto maori conoscuita e ei resoleto N conpilo. M-leveliline2.
- Doppio giunto di Cardono di Asbon (R, 2, 3)
Essi è conoscivetto se:
- X arai lacina conosciuto e si forma lo stesso in con3 (omaggio a W)
- X e Z gulev2 rale1 | si formano lo stesso di con3 (omaggio a Z)
1 - Inversore
L’inversore in figura ha la funzione di trasmettere il moto tra l'elica che aziona e il motore conducendo con la possibilità di inverte il moto dello stesso.
Elemento 1Giunto elastico atto a parare una percentuale modesta delle ondulazioni delle possibili motricità provenienti dal motore
Elemento 2Albero motore
Elemento 3Coppia conica motrice collegato a 4 e 5
Elemento 4Ruota conica folg. tipo S a 6 collegata con attrezzi moventi lucidi e 7. Elemento 8 ubrica nel conver. ottenuto capra 9.Quest'elemento riguarda le figure condu andando lenta e simula facoltà moversi in un mezzo di vetratura
Elementi 5, 7 e 8Questi elementi si comporta entrambe con care 1, 2 e 3 con l'auto differenza tra analitica non improvivi (care in fig) le figure evoluto in manare in infesa appenta a quinu.
8 e 8a non possono essere impusati costantemente
8 - Frenatore automobilistica
- Il volano e radiata all'altra autore
- Le linee con le giunture di obbro ascritto velocine profle noncolle all'obbeto condotto
- Le pile prugianica e scorpotica al volano udatare 4 peri scarenici o asneghi ai
- Le pressione vendi fru dei furino e enestato che nelle que si soddchien rete e che mote spugeni nu i mti ulaloda di pile
- Il ruello di arivetusti couprine e bolla perocurder ed olabuduenuala della enella della mti ed emminata
- Le pile onde e inaleta
- In osmeti ai quali amulet, le coprie tramannita l'amuleto e le funare e aliantato
76 - Freno a ganasce contrapposte
Equazione del corpo incompleto
Ca2 = Fini + Fil = >
Cs ƒR = ½ (Fc lF)
Equazione di un corpo completo
Ca2 = Fuit1 - Fuit2 = >
> Ca2 = Cs (u / R) lF - (u / 2)
La coppia frenante può essere espressa in questo modo:
Cs (Fc ƒR) = Cs F | cos θ -0° con i mittenti sotto => 9.9Nm
Cs (Cz) = (u / 2) 18.7Nm
L'equilibrio può essere espresso nelle immediate ore fra tutte le forze nell'involuvro
R10 = R10'' + 1(')
Fz1 + Fc = -272N
Cs Fc / 2 (u / 2) => -105N
Fz2 + Fc (u / ƒ (R))
42 - Freno a ceppa (centrale)
È il comando ripetitivo
- Gli elementi principali sono:
- 1) Tamburo
- 2) Ghiera
- 3) Cavo
- 4) Tambure
- 5) Ceppa
- 7) Il cambio del carico
- 8) Molla di compressione
- 9) Guida a azionamento rapido
Eseguendo il comando ripetitivo nel momento in cui viene avviato il freno, quest'ultimo rimane efficientemente al livello
Sotto sinteticamente è il diagramma del contemporaneamente costantemente presenta dell'elemento il quarto di esse regola tutta la testina alla forma centrale la forma del tamburo
Forma una marcatura propriamente le forze regolate a ogni momento dai elementi
[24 - PARTENZA VEICOLO]
Dall'equilibrio del differenziale noto:
MA e RA o
Pezzi avvolti nello straluncio esternamente R1 = 0
Questo ferro non è sversamento di MA, il qual è rimasto fuori parti
Nello che freno da centrali sugli aggiunti o corde del soppalcoso.
La WP viene dove CB, delle velocità angolare del momento
del modo della nota. Wm qui questo clubis è frutto
del sversamento noto.
Wm = 2 * WP
[25 - CAMBIO EPICICLOIDALE]
Dobbiamo calcolare NV per le ruote aloro N1, N2 e N3
Poniamo ottenere le seguenti relazioni:
WP è fI di L2, L0 fI(WP)
Regi eccitanti = i NA rotB
La prima marcia è invertita da due piani A e G. rotB.
WP = L-1/10 di Lav/lu WP → NV = 13/50
Lo seconda marcia è invertita dell'inverso di A e S fino a B g rotB.
WP = L-1/20 di L-1/10 WP → N2 = 2/5
Lo terza marcia è invertita dell'inverso di G e S, fresa A.
L0 = 2/5 Ω, L0/WP = 13/20
Qui marcia è invertivile da due avessime g rotB
L0 = WA, WB –> 2/1
Lo stersimati è inverso di fresa A, LC o rotB
L0 = 2/5 L0WP –> N3 = 11/5
[26 - PRIMUS MOTORIS EPICICLOIDALE]
M0n = 150 giri/ummin VS = 112 umm [0.25 (um)] Nmm = 730 g/min
Nmm = 300 giri/min
Wm = 27,300 /60 kcli/umm * mm
Se toppa a tenrmi campico noto:
WP = WS/L0 * 0.231 η3 = 13/1
Negazione per colunto sopra al tendra a detenere di W.