Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti di Macchine T Pag. 1 Appunti di Macchine T Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine T Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine T Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine T Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine T Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine T Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE D'ESAME CORSO DI MACCHINE 2021-2022

  • Pompe volumetriche alternative: schema funzionale della pompa e descrizione del suo funzionamento.
  • Pompe volumetriche alternative: ex condizioni per poter tracciare il diagramma d'indicatrice ideale e determinazione del lavoro ideale nel singolo ciclo.
  • Pompe volumetriche alternative: diagramma d'indicatore reale e differenza tra il lavoro ideale, il lavoro idraulico e il lavoro reale nel singolo ciclo.
  • Pompe volumetriche alternative: differenza tra la potenza trasmessa al fluido e la potenza richiesta dalla pompa e bilancio dei rendimenti volumetrico, idraulico e meccanico e loro legame con il rendimento complessivo della pompa.
  • Forze e quelle attive e la trascinata: le caratteristiche delle pompe volumetriche e legge tra la portata erogata dalla pompa e il numero di giri dell’albero della pompa.
  • Forze e trascinata: examinare delle curve di portata e delle curve caratteristiche della pompa in funzione della pressione di sistema e definizione del punto di esercizio.
  • Forze e trascinata: scelta della pompa in relazione con le curve delle valvole e individuazione in funzione della destinazione dell'impianto.
  • Forze e trascinata: le curve delle perdite nelle condotte di aspirazione e di mandata.
  • Forze e trascinata: la trasmissione delle potenze e la loro determinazione in natura.
  • Pompe centrifughe: principi fondanti del funzionamento e principali sistemi realizzati sulle pompe volumetriche che comprendono le radiali e assiali.
  • Pompe centrifughe: tracciato della superficie assiale e dei piani ortogonali della girante.
  • Pompe centrifughe: calculus of energia e fluidi relativi in ingresso e uscita del sistema.
  • Pompe centrifughe: architecture della pompa per piano contenente l'asse di rotazione della girante.
  • Pompe centrifughe: studio del flusso attraverso la girante, equazione delle energie cinetiche ed equazione di Eulero.
  • Pompe centrifughe: trianguli di velocità in aspirazione e mandata (al bordo d'attacco e bordo d'uscita della pala) e bilancio delle relazioni che regolano il funzionamento della girante.
  • Pompe centrifughe: originalità della girante ad angolo variabile e correggimenti per l'equilibramento delle sezioni del fluido della stessa.
  • Pompe centrifughe: determinare la prevalenza assiale in relazione con la differenza di pressione tra aspirazione e mandata e determinare i trianguli di velocità nei profili delle pale.
  • Pompe centrifughe: definizione analitica delle curve caratteristiche della pompa.
  • Pompe centrifughe: definire la prevalenza manometrica al bordo d'uscita della girante e della pompa centrifuga con definizione della prevalenza pompa.
  • Pompe centrifughe: accelerazione dei triangoli di velocità nel bordo di ingresso della pompa a velocità di rotazione, effetto sull'incidenza della pala portata.
  • Pompe centrifughe: determinazioni delle prevalenze nella discesa della pompa a portata nulla.
  • Pompe centrifughe: utilizzo del multicellulare.
  • Pompe centrifughe: dimensionamento della prevalenza reale, della potenza trasmessa al fluido, della potenza trasmessa e il consumo del pulsatore definizione al tracciato delle perdite a velocità di rotazione costante.
  • Pompe centrifughe: concezione simulata di una installazione con diverse caratteristiche e volume.
  • Pompe centrifughe: installazione e gli accorgimenti di bilanciamento della girante e del circuito mission.
  • Pompe centrifughe: terminazione dell'installazione e delle caratteristiche di pompaggio per ottenere la pressione e prevedevano anche la verifica della presenza di ammissione al foro assiale.
  • Pompe centrifughe: criteri per la determinazione di una linea di aspirazione della pompa e dimensionamento delle sezioni.
  • Pompe centrifughe: determinazione della dimensione minima della girante della pompa in funzione del volume.
  • Pompe centrifughe: elementi che stabiliscono le curve di prevalenza elastiche.
  • Pompe centrifughe: studi riusciti sulle valvole di mandata e parametri della caratteristica della curva.
  • Pompe centrifughe: utilizzo di impianti con consumo elevate dell'energia e la verifica di sua corretta installazione gri nell’ille.
  • Pompe centrifughe: controllo e confronto di una esemplare.
  • Pompe centrifughe: bilancio complessivo delle curve caratteristiche della pompa.
  • Pompe centrifughe: linee guida semplificate per il flur o dimensionamento.
  • Pompe centrifughe: verifica la tenuta delle valvole di immissione, dalla centrifuga alla pompa ad elica.
  • Pompe centrifughe: pompe autoadescanti, principio di funzionamento e loro comportamento all'avviamento.
  • Motori B: definizione della pressione media indicata ed effettiva e della velocità media del pistone e loro significato fisico.
  • Motori: il rapporto tra la cilindrata di un monocilindrico e un policilindrico a pari potenza prodotta.
  • Motori: il rapporto tra la potenza prodotta da un monocilindrico e un policilindrico a pari cilindrata complessiva.
  • Motori: la definizione del rendimento totale, dei rendimenti termici e del consumo specifico del del sistema del motore.
  • Motori: l'architettura del sistema di iniezione nei sistemi fino ai benzina; e degli altri sistemi iniettori.
  • Motori: il rapporto del precombustione e della pressura misure all'ingresso del carburante.
  • Motori: articolari dell'alimentazione di benzina e del sistema della fase gas di scrittura.
  • Motori: effettuare tra la coppia istantanea e la normale legate, la energia e la coppia media a pressione resa media.
  • Motori: la determinazione dei braços di benzina ai caratteristici nei motori a benzina con sistema speed-density.
  • Motori: pressione del carburante nominale in relazione al fine del carburante interno ottimizzato per combinazione del benzina da iniettare.
  • Motori: determinazioni della pressione di una combustione e compimento nei motori di quattro e turbo.
  • Motori: la mandata delle schiave e vincoli conseguenti sulle geometrie della camera di combustione dei motori a benzina.
  • Motori: la sonda lambda, sua caratteristica, e il suo contributo nella determinazione del avanço al benzina da iniettare.
  • Motori: inflamento delle emissioni nei motori a benzina e il sistema per il loro controllo.
  • Motori: effettuare tra il rapporto di compressione geometrico ed effettivo nei motori a benzina.
  • Motori: analisi delle emissioni nei motori a benzina.
  • Motori: riduzione delle emissioni ai benzina di azoto e analisi della completa combustione.
  • Motori: il sistema Common rail, architettatura dell'iniettore-elettroidraulica e della pompa ad alta pressione.
  • Motori: aričŏemento delle emissioni nei motori Diesel e il sistema per il loro controllo.

1

PMI

PMI

Corsa

C = D => R =

1

2

Vc =

3

2e3

Ideale

Vale

dL = ∫pdV

1

2

T23

∫pdV

∫pdV

3

4

= Pasp (V2 - VA) - Pmano(V3 - VB)

Pasp (V2 - Va) . . . Pmano (V3 - Va)

= VcP (Pasp - Pmano) . . . HA . . . Pmano = Pasp => L =

VcP (Pmano - Pasp)

- . . . Lmecc = Vc dnLmecc . . . VcdP/mmecc

Sviluppo della chiocciola - triangolo dei vettori

Previsione del caso con vento

Continuità dell'og del moto corrente

Ho traslato L - lo di una maniera nelle prima ora

Definimo

Percor un impatto con o manometria

Abbiamo che

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Miglio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine t e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Moro Davide.