APPELLO DPL 25/10/16
METODO QUASI RIGIDO
t=3c=4l=9-8=1 → Labile e non spostabile
KBC >> KABKBC > KBCKAB, KCD KBC
AB
KAB, KCD << KBC
AB
Somma dei 2 M
100
Qualitativo
L = 4H
6J = 0
EJ = ∞
6A = ∞
ℓ = 3
c = 9
l = 3ℓ - 2c = 9 - 8 = 1
Nodi spostabili
NF
metre q = M/K
quindi x = KCD M
γ = KCB M
x
concludere
m - x - y = 0
3K
x
γ =
Jx
Quando c'è una coppia in quel modo va inserita una cerniera:
KBC = 353IL
KCD = 465IL
Appello DSC 30/5/17
Metodo: spostam. e qualic.
1° elemento di CK1: U1 = 1, U2 = 0
- KA1 = 4E5IR
- K21 = 2E5IR
{
- K11 = 8E5IR
- K21 = 2E5IR
Appello 8/2/16
Metodo Spostamenti
Ess: Coni
Calcolo [K] : U1 = 1
Equazione: [Fg - F0] = [K] . [U] → 1/12 pl2 = (3ES/R1 + 4ES/R2) U1
Km1 = 3ES/l1 + 4ES/l2
Momenti: MAB = 0
MBA = -27/19
MBC = -1/12 pl2 + 4ES/l2 U1 = -27/19
MCB = -1/12 pl2 + 2ES/l2 U1 = -357/114
2e colonne du [K]
u1 = 0, u2 = 1, u3 = 0
K2
- K12
- K32
- K22
- K22 = 8E5J2L
- K32 = 6E5JL2
3e colonne du CK
u1 = 0, u2 = 0, u3 = 1
- K13
- K33
- K23
- K33 = 12E5J3 + K
Quindi:
- K =
- 2E5JL
- 6E5JL2
- 8E5JL
APDELLO OSL
A B
C D
E
A
D
z ξ
z ζ
METODO QUALITATIVO
KAB >> KBC
A
B
z ξ
T
Gξ3δ
l2
KAB > KBC
C
D
KCD
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Analisi strutturale - risoluzione tracce d'esame (metodo degli spostamenti e qualitativi)
-
Esercizi sul METODO DEGLI SPOSTAMENTI, Tecnica delle Costruzioni
-
Richiami Scienza delle Costruzioni con analisi strutturale
-
Telai piani, diagrammi qualitativi, metodo degli spostamenti e delle forze