I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Capozucca Roberto

Esercizio in preparazione all'esame, molto simile alla prova di esame di Scienza delle costruzioni. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, molto simile alla prova di esame. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, molto simile alla prova di esame di Tecnologia dei materiali e chimica applicata Il raggiungimento delle equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, fac-simile di Scienza delle costruzioni. L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, fac-simile L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Esercizio in preparazione alla prova scritta di esame di Sistemi dinamici e teoria della biforcazione. Funge da ripasso generale della materia. Molto utili in quanto la tipologia richiesta all'esame è molto simile. Lo svolgimento fino alla determinazione dei diagrammi prevede il superamento dell'esame.
...continua
Esercizio in preparazione alla prova scritta di esame di Scienza delle costruzioni. Funge da ripasso generale della materia. Molto utili in quanto la tipologia richiesta all'esame è molto simile. Lo svolgimento fino alla determinazione dei diagrammi prevede il superamento dell'esame.
...continua
Esercizio in preparazione alla prova scritta di esame di Scienza delle costruzioni. Funge da ripasso generale della materia. Molto utili in quanto la tipologia richiesta all'esame è molto simile. Lo svolgimento fino alla determinazione dei diagrammi prevede il superamento dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio in Tecnica delle costruzioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Capozucca Roberto: Tecnica delle costruzioni: la trave in cemento armato, Roberto Capozucca. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
All'interno del documento sono riportate le prove d'esame svolte del corso di Strutture in cemento armato. Risoluzione di telai a nodi mobili tramite l'utilizzo del metodo degli spostamenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prove d'esame svolte del prof. Capozucca (UNIVPM) che mi hanno permesso di superare lo scritto con 30. Argomenti: - progetto delle armature a flessione e a taglio - verifica a pressoflessione - progetto delle armatura della piastra - determinazione del momento resistente per lo SLU elastico della sezione a T in acciaio Appelli: - 31 marzo 2015 - 3 marzo 2015 - 27 gennaio 2015 - maggio 2014 - 25 giugno 2014 - 6 novembre 2014
...continua
Esercitazione di Tecnica delle strutture per l'esame del professor Capozucca sulle tavole della carpenteria di piano, solaio, pilastrata e trave. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diagramma di inviluppo del taglio, il diagramma di inviluppo del momento.
...continua
Esercitazione con Relazione Tecnica di unprogetto in C.A. allo SLE e SLU per l'esame di Tecnica delle strutture del professor Capozucca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progetto delle strutture di un edificio per civile abitazione considerando che esso si trovi in zona sismica di II categoria.
...continua