Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNIONI
LE UNIONI POSSONO ESSERE:
- BULLONATE
- A TAGLIO CON BULLONI NORMALI
- AD ATTRITO CON BULLONI AD ALTA RESISTENZA
- SALDATE
UNIONI BULLONATE
- BULLONI POSSONO ESSERE:
- NORMALI → 4.6/5.6/6.8
- ALTA RESISTENZA → 8.8/10.9
LA PARTE INTERA DEL NUMERO RAPPRESENTA LA RESISTENZA A TRAZIONE ft MENTRE LA PARTE DECIMALE DETERMINA LA RESISTENZA ALLO SNERVAMENTO fy.
AD ESEMPIO UN BULLONE DI CLASSE 10.9 HA:
- ft = 1000 N/mm2
- fy = 1000 x 0.9 = 900 N/mm2
PER I BULLONI AD ATTRITO IL SERRAGGIO È MOLTO IMPORTANTE, MAGGIORE COMPRESSIONE SI DÀ TANTO MAGGIORE SARÀ LA RESISTENZA AD ATTRITO.
PER QUANTO RIGUARDA IL FORO O IL GIOCO:
- BULLONI NORMALI:
- GIOCO {1mm (d ≤ 20mm)
- 1.5mm (d > 20mm)}
- BULLONI AD ALTA RESISTENZA:
- GIOCO {1.5 mm (d ≤ 24mm)
- 2 mm (d = 27 mm)}
Per determinare le tensioni ammissibili delle unioni bullonate dobbiamo conoscere la resistenza caratteristica a trazione della vite:
fbk,N = min (fy, 0.7 ft)
Trazione
b,d = fkN/1.5
Taglio
b,d = b,d/√2
Rifollamento
Quando la pressione sul foro e quindi la tensione di rifollamento è troppo elevata si determina l'ovalizzazione del foro,
eff,u = 90/e 4 2.5w (materiale base)
rif = forza/area
Le verifiche sono:
Trazione la lamiera
P = P/An ≤ amm
Pressione diametrale (rifollamento)
rif = Pb/t . d ≤ rif,u
- Pb = P/nb
- nb = numero bulloni
- t = spessore della lamiera
- d = diametro del bullone
Tensione di taglio
b = Tb/nd2/4 (b = P/Nb. ns)
Verifica superamento attrito
Fb ≤ Ff
Fb = P/Nb. ns
Ff = 1/√ μNb
- v = coeff. di attrito
- v = { 1.25 (S.L.E) 1.00 (S.L.U)}
- v = coeff. di sicurezza contro lo slittamento
- v = {0.45 (sup. trattate) 0.30 (sup. non trattate)}
- Nb = forza di trazione nel gambo della vite
- Nb = 0.81 Asc
Esercizio 2
Verificare i bulloni ad alta resistenza (classe 10.9) e le saldature a "T" a completa penetrazione (I classe).
Risolviamo lo schema statico per vedere quali sforzi agiscono:
Aggirano uno sforzo di taglio ed un momento flettente che daranno vita a delle tensioni.
T ∼ τ
M ∼ σ
Ciò che però genera uno sforzo di scorrimento sui bulloni è solo il taglio.
Verifica Bulloni
Siamo nel caso di bulloni ad alta resistenza di classe 10.9 quindi dovrà essere effettuata la verifica ad attrito:
Fb ≤ Ff
Dove: Fb = P⁄ns.nb
Ff = 1⁄ν μ Nb
- ν: Coefficiente di sicurezza
- 1.25 (S.L.E.)
- 1.10 (S.L.U.)
VERIFICA BULLONI:
τb = Rb / ns·wb ≤ τb,amm
τb,amm = σb,amm / √2
σb,amm = fkn / 1.5
fkn = min (0.7 ft, fy)
VERIFICA SULLA SALDATURA A CORDONE D'ANGOLO:
τn e σn sono inefficaci ai fini della resistenza, avremo solo σ⊥ generata da N:
σ⊥ = N / A = N / 2·a
σid = √(σ⊥2 + τ//2 + τ⊥2) ≤ 0.85 sd (Fe 360)
σid = √(σ⊥2 + τ//2) ≤ 0.70 sd (Fe 430/510)
σ̅̅id = |σ⊥ + τ//| ≤ su (Fe 360) σ̅̅id = |σ⊥ + τ//| ≤ 0.85 (Fe 430/510)
VERIFICA BULLONI (5.6) E SALDATURA A CORDONE D'ANGOLO
Sezione A-A
Innanzitutto risolviamo lo schema statico:
t(x) = pl - px
N(x) =
Perciò:
Fmax = K Θ ymax
σmax = Θ ymax
Τmax = K Θ ymax
σb = Fmax / nb Cb
Fp = 1/2 μ (0,8 fN (π d2 / d))
Quindi...
1/2 μ 0,8 fN (π d2 / 4) = S / nd·ns → (d)
LE SALDATURE
ESISTONO TRE TIPOLOGIE DI SALDATURE:
- TESTA A TESTA
SI SAGOMANO DUE LAMIERE CHE POSTE VICINE CREANO UNA SORTA DI CORDONE DI CONTINUITÀ
ARESISTENTE = Smin · l
- A COMPLETA PENETRAZIONE (A "T")
ARESISTENTE = t · l
IN QUESTE DUE TIPOLOGIE, I CORDONI RIMPIAZZANO LE PARTI DI LAMIERA MANCANTE, CIOÈ RISTABILISCONO LA CONTINUITÀ.
LE VERIFICHE DA EFFETTUARE PER QUESTI DUE TIPI DI SALDATURA È:
σid = √(σl2 + σ² - σlσm + 3(τc2 + τ2)) ⇐ σw (I CLASSE) 0.85 σa (I CLASSE)
DOMANDA 2
RIPORTARE LE CONDIZIONI DI CARICO VARIABILE (G9) CHE DETERMINANO IL VALORE (ASSOLUTO) MASSIMO DEL MOMENTO FLETTENTE IN CORRISPONDENZA DELLE SEZIONI S1 ED S2. QUINDI TRACCIARE QUALITATIVAMENTE IL DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE PER EFFETTO DI UNA CONDIZIONE DI CARICO A SCELTA.
IN CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE S1 SE VOGLIAMO OTTENERE IL MAX MOMENTO NEGATIVO, DISPONIAMO UN CARICO ACCIDENTALE ALLA DESTRA ED ALLA SINISTRA DELL'APPOGGIO E PER LE ALTRE CAMPATE PROCEDIAMO A SCACCHIERA.
IN CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE S2 PER OTTENERE IL MAX MOMENTO POSITIVO SI DISPONE UN CARICO ACCIDENTALE SULLA CAMPATA E POI SI PROCEDE A SCACCHIERA