Estratto del documento

GRAFICI PER LA RISOLUZIONE DEGLI ESERCIZI

1) MIX-DESIGN SEMPLICE :

- Tipi di controlli per la resistenza Rck:

•tipo A, Rck = Rcm28-3.5, Rcmin=Rck-3.5 per getti <1500m^3

•tipo B Rck=Rcm28-kd, Rcm28 ≥Rck+kd per getti >1500 m3 con

k=1.4 GRAFICO 2: RCK-rapporto a/c

Per 3 cementi:

CEM I 52,5R

- CEM II A/L

- 42,5R

CEM IV/B 32,5

- GRAFICO 1: Lm (slump)-Dmax-Acqua

ACQUA +10 km/m^3 se

sono INERTI FRANTUMATI

dal CONTORNO

IRREGOL ARE

ACQUA -10Kg/m^3 se sono

INERTI

NATURALI/ALLUVIONALI dal

CONTORNO TONDEGGIANTE

- Trovo il quantitativo di cemento che lo ricavo dal rapporto A/C e

l’acqua GRAFICO 3: Volume di aria a’-Dmax

Vinerte= 1000-a-(c/3.15)-

a’*10

Moltiplicato per la

densità pssa=2,7

Vi*pssa= kg/m^3 INERTE

MIX-DESIGN COMPLESSO APERTO

2) :

Opera portuale: classe di esposizione ambientale= XS1 A/C= 0.5

GRAFICO 4: Classe di esposizione ambientale e relativo rapporto A/C

Rcm28= è richiesto un Rck per cui: Rck+kd =Mpa GRAFICO 2 per i

diversi tipi di cemento, scelgo il rapporto A/C più restrittivo dato dalla

classifi cazione ambientale.

- Perdita di SLUMP: Lm= Lg + dLtt + dLcem

dLcem: 0 per 32,5

2 per 42,5

4 per 52,5 dLtt: GRAFICO 5

Fare tabella per i

- diversi tipi di cemento e i diversi Dmax per ogni tipo di cemento

Dati della tabella:

Lm (perdita di slump)

Dmax a’:

GRAFICO 7

a: GRAFICO 8

C: da rapporto A/C

c: C/3,15

Vi: 1000-a-c-a’

Issa: Vi*2,7

I%umidità: %umidità di Issa + Issa

da: Issa-I%umidità

3) MIX-DESIGN COMPLESSO APERTO:

-Rcm= Rck+kd, tengo con anche della riduzione di resistenza dovuta

dalla porosità

Rcm+%porosità di Rcm

-Classe di esposizione: 4b mare e soggetto a cicli di gelo e disgelo:

A/C: 0,5

- da GRAFICO 2: A/C per i due tipi di cemento, scelgo quello più restrittivo

tra i 3

Dati della tabella:

Lm (perdita di slump)

Dmax

a’ da GRAFICO 7

a: da GRAFICO 8

C: da A/C

c: C/3,15

Vinerte: 1000-a-c-a’

Pissa: Vi*2,7

PI%umidità: %di Pissa + Pissa

da: Pissa - %di Pissa

ESERCIZI VARIAZIONI DIMENSIONALI:

1) CALCOLO DEL RITIRO IGROMETRICO DEL CLS : S=s0 *

f1*f2*f3*f4*f5

Dati:

c: 300kg/m^3

a: 180kg/m^3

i: 1900kg/m^3

- A/C e I/C

- As: 8*1,13/(30*30)

- H: 30*30/2*30 GRAFICO Ritiro-A/C

500*fattori correttivi

(0,31)= S

2) CALCOLO DEL

CREEP:

Teta: F/A=Mpa

- E28: 5700* Rck^(1/2)

- GRAFICI BETA

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Grafici utili per la risoluzione degli esercizi di Cementi e calcestruzzi Pag. 1 Grafici utili per la risoluzione degli esercizi di Cementi e calcestruzzi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grafici utili per la risoluzione degli esercizi di Cementi e calcestruzzi Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valentinik112 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cementi e calcestruzzi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Di Maggio Rosa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community