Estratto del documento

Risposta corretta: D

DOMANDA 339

Il termine 'prospettiva aerea' si riferisce a:

A) Disegno architettonico

B) Composizione geometrica

C) Gradazione tonale e cromatica che simula la distanza

D) Uso di linee parallele convergenti

Risposta corretta: C

DOMANDA 340

Chi è l’autore della 'Nascita di Venere'?

A) Leonardo da Vinci

B) Sandro Botticelli

C) Piero della Francesca

D) Giotto

Risposta corretta: B

DOMANDA 341

Chi ha dipinto la 'Gioconda'?

A) Leonardo da Vinci

B) Michelangelo

C) Raffaello

D) Caravaggio

Risposta corretta: A

DOMANDA 342

La prospettiva lineare fu teorizzata per la prima volta da:

A) Leon Battista Alberti

B) Giotto

C) Masaccio

D) Filippo Brunelleschi

Risposta corretta: D

DOMANDA 343

Il colore complementare del rosso è:

A) Giallo

B) Viola

C) Verde

D) Blu

Risposta corretta: C

DOMANDA 344

L’affresco è una tecnica pittorica che utilizza:

A) Carboncino su carta

B) Pigmenti su intonaco fresco

C) Olio su tela

D) Tempera su tavola

Risposta corretta: B

DOMANDA 345

Chi scolpì il 'David' di marmo conservato a Firenze?

A) Michelangelo Buonarroti

B) Donatello

C) Bernini

D) Cellini

Risposta corretta: A

DOMANDA 346

La teoria dei colori primari si basa su:

A) Rosso, verde, viola

B) Blu, arancio, nero

C) Verde, giallo, marrone

D) Rosso, giallo, blu

Risposta corretta: D

DOMANDA 347

L’uso del chiaroscuro serve a:

A) Semplificare le forme

B) Rappresentare la luce solare

C) Creare profondità e volume

D) Rendere i colori più vivaci

Risposta corretta: C

DOMANDA 348

L’opera 'Guernica' è stata realizzata da:

A) Paul Cézanne

B) Pablo Picasso

C) Salvador Dalí

D) Joan Miró

Risposta corretta: B

DOMANDA 349

Il termine 'prospettiva aerea' si riferisce a:

A) Gradazione tonale e cromatica che simula la distanza

B) Uso di linee parallele convergenti

C) Disegno architettonico

D) Composizione geometrica

Risposta corretta: A

DOMANDA 350

Chi è l’autore della 'Nascita di Venere'?

A) Piero della Francesca

B) Giotto

C) Leonardo da Vinci

D) Sandro Botticelli

Risposta corretta: D

DOMANDA 351

Chi ha dipinto la 'Gioconda'?

A) Raffaello

B) Caravaggio

C) Leonardo da Vinci

D) Michelangelo

Risposta corretta: C

DOMANDA 352

La prospettiva lineare fu teorizzata per la prima volta da:

A) Masaccio

B) Filippo Brunelleschi

C) Leon Battista Alberti

D) Giotto

Risposta corretta: B

DOMANDA 353

Il colore complementare del rosso è:

A) Verde

B) Blu

C) Giallo

D) Viola

Risposta corretta: A

DOMANDA 354

L’affresco è una tecnica pittorica che utilizza:

A) Olio su tela

B) Tempera su tavola

C) Carboncino su carta

D) Pigmenti su intonaco fresco

Risposta corretta: D

DOMANDA 355

Chi scolpì il 'David' di marmo conservato a Firenze?

A) Bernini

B) Cellini

C) Michelangelo Buonarroti

D) Donatello

Risposta corretta: C

DOMANDA 356

La teoria dei colori primari si basa su:

A) Verde, giallo, marrone

B) Rosso, giallo, blu

C) Rosso, verde, viola

D) Blu, arancio, nero

Risposta corretta: B

DOMANDA 357

L’uso del chiaroscuro serve a:

A) Creare profondità e volume

B) Rendere i colori più vivaci

C) Semplificare le forme

D) Rappresentare la luce solare

Risposta corretta: A

DOMANDA 358

L’opera 'Guernica' è stata realizzata da:

A) Salvador Dalí

B) Joan Miró

C) Paul Cézanne

D) Pablo Picasso

Risposta corretta: D

DOMANDA 359

Il termine 'prospettiva aerea' si riferisce a:

A) Disegno architettonico

B) Composizione geometrica

C) Gradazione tonale e cromatica che simula la distanza

D) Uso di linee parallele convergenti

Risposta corretta: C

DOMANDA 360

Chi è l’autore della 'Nascita di Venere'?

A) Leonardo da Vinci

B) Sandro Botticelli

C) Piero della Francesca

D) Giotto

Risposta corretta: B

DOMANDA 361

Chi ha dipinto la 'Gioconda'?

A) Leonardo da Vinci

B) Michelangelo

C) Raffaello

D) Caravaggio

Risposta corretta: A

DOMANDA 362

La prospettiva lineare fu teorizzata per la prima volta da:

A) Leon Battista Alberti

B) Giotto

C) Masaccio

D) Filippo Brunelleschi

Risposta corretta: D

DOMANDA 363

Il colore complementare del rosso è:

A) Giallo

B) Viola

C) Verde

D) Blu

Risposta corretta: C

DOMANDA 364

L’affresco è una tecnica pittorica che utilizza:

A) Carboncino su carta

B) Pigmenti su intonaco fresco

C) Olio su tela

D) Tempera su tavola

Risposta corretta: B

DOMANDA 365

Chi scolpì il 'David' di marmo conservato a Firenze?

A) Michelangelo Buonarroti

B) Donatello

C) Bernini

D) Cellini

Risposta corretta: A

DOMANDA 366

La teoria dei colori primari si basa su:

A) Rosso, verde, viola

B) Blu, arancio, nero

C) Verde, giallo, marrone

D) Rosso, giallo, blu

Risposta corretta: D

DOMANDA 367

L’uso del chiaroscuro serve a:

A) Semplificare le forme

B) Rappresentare la luce solare

C) Creare profondità e volume

D) Rendere i colori più vivaci

Risposta corretta: C

DOMANDA 368

L’opera 'Guernica' è stata realizzata da:

A) Paul Cézanne

B) Pablo Picasso

C) Salvador Dalí

D) Joan Miró

Risposta corretta: B

DOMANDA 369

Il termine 'prospettiva aerea' si riferisce a:

A) Gradazione tonale e cromatica che simula la distanza

B) Uso di linee parallele convergenti

C) Disegno architettonico

D) Composizione geometrica

Risposta corretta: A

DOMANDA 370

Chi è l’autore della 'Nascita di Venere'?

A) Piero della Francesca

B) Giotto

C) Leonardo da Vinci

D) Sandro Botticelli

Risposta corretta: D

DOMANDA 371

Chi ha dipinto la 'Gioconda'?

A) Raffaello

B) Caravaggio

C) Leonardo da Vinci

D) Michelangelo

Risposta corretta: C

DOMANDA 372

La prospettiva lineare fu teorizzata per la prima volta da:

A) Masaccio

B) Filippo Brunelleschi

C) Leon Battista Alberti

D) Giotto

Risposta corretta: B

DOMANDA 373

Il colore complementare del rosso è:

A) Verde

B) Blu

C) Giallo

D) Viola

Risposta corretta: A

DOMANDA 374

L’affresco è una tecnica pittorica che utilizza:

A) Olio su tela

B) Tempera su tavola

C) Carboncino su carta

D) Pigmenti su intonaco fresco

Risposta corretta: D

DOMANDA 375

Chi scolpì il 'David' di marmo conservato a Firenze?

A) Bernini

B) Cellini

C) Michelangelo Buonarroti

D) Donatello

Risposta corretta: C

DOMANDA 376

La teoria dei colori primari si basa su:

A) Verde, giallo, marrone

B) Rosso, giallo, blu

C) Rosso, verde, viola

D) Blu, arancio, nero

Risposta corretta: B

DOMANDA 377

L’uso del chiaroscuro serve a:

A) Creare profondità e volume

B) Rendere i colori più vivaci

C) Semplificare le forme

D) Rappresentare la luce solare

Risposta corretta: A

DOMANDA 378

L’opera 'Guernica' è stata realizzata da:

A) Salvador Dalí

B) Joan Miró

C) Paul Cézanne

D) Pablo Picasso

Risposta corretta: D

DOMANDA 379

Il termine 'prospettiva aerea' si riferisce a:

A) Disegno architettonico

B) Composizione geometrica

C) Gradazione tonale e cromatica che simula la distanza

D) Uso di linee parallele convergenti

Risposta corretta: C

DOMANDA 380

Chi è l’autore della 'Nascita di Venere'?

A) Leonardo da Vinci

B) Sandro Botticelli

C) Piero della Francesca

D) Giotto

Risposta corretta: B

DOMANDA 381

Chi ha dipinto la 'Gioconda'?

A) Leonardo da Vinci

B) Michelangelo

C) Raffaello

D) Caravaggio

Risposta corretta: A

DOMANDA 382

La prospettiva lineare fu teorizzata per la prima volta da:

A) Leon Battista Alberti

B) Giotto

C) Masaccio

D) Filippo Brunelleschi

Risposta corretta: D

DOMANDA 383

Il colore complementare del rosso è:

A) Giallo

B) Viola

C) Verde

D) Blu

Risposta corretta: C

DOMANDA 384

L’affresco è una tecnica pittorica che utilizza:

A) Carboncino su carta

B) Pigmenti su intonaco fresco

C) Olio su tela

D) Tempera su tavola

Risposta corretta: B

DOMANDA 385

Chi scolpì il 'David' di marmo conservato a Firenze?

A) Michelangelo Buonarroti

B) Donatello

C) Bernini

D) Cellini

Risposta corretta: A

DOMANDA 386

La teoria dei colori primari si basa su:

A) Rosso, verde, viola

B) Blu, arancio, nero

C) Verde, giallo, marrone

D) Rosso, giallo, blu

Risposta corretta: D

DOMANDA 387

L’uso del chiaroscuro serve a:

A) Semplificare le forme

B) Rappresentare la luce solare

C) Creare profondità e volume

D) Rendere i colori più vivaci

Risposta corretta: C

DOMANDA 388

L’opera 'Guernica' è stata realizzata da:

A) Paul Cézanne

B) Pablo Picasso

C) Salvador Dalí

D) Joan Miró

Risposta corretta: B

DOMANDA 389

Il termine 'prospettiva aerea' si riferisce a:

A) Gradazione tonale e cromatica che simula la distanza

B) Uso di linee parallele convergenti

C) Disegno architettonico

D) Composizione geometrica

Risposta corretta: A

DOMANDA 390

Chi è l’autore della 'Nascita di Venere'?

A) Piero della Francesca

B) Giotto

C) Leonardo da Vinci

D) Sandro Botticelli

Risposta corretta: D

DOMANDA 391

Chi ha dipinto la 'Gioconda'?

A) Raffaello

B) Caravaggio

C) Leonardo da Vinci

D) Michelangelo

Risposta corretta: C

DOMANDA 392

La prospettiva lineare fu teorizzata per la prima volta da:

A) Masaccio

B) Filippo Brunelleschi

C) Leon Battista Alberti

D) Giotto

Risposta corretta: B

DOMANDA 393

Il colore complementare del rosso è:

A) Verde

B) Blu

C) Giallo

D) Viola

Risposta corretta: A

DOMANDA 394

L’affresco è una tecnica pittorica che utilizza:

A) Olio su tela

B) Tempera su tavola

C) Carboncino su carta

D) Pigmenti su intonaco fresco

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 585
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 1 Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per arte e immagine a-001 concorsi scuola secondaria straordinario e pnrr Pag. 41
1 su 585
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni antiche e moderne e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Visalberghi Aldo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community