E
Combinazione SLE-Rara 4,84
Combinazione SLE-Frequente 4,34
Combinazione SLE-Quasi
permanente 4,14
5.3.2. Trave
Sapendo che le azioni che interessano la trave, precedentemente calcolate, sono pari
a: kN kN kN
=34,40 =24,14 Q
G ; G ; = 14,2
k
1 k 2 k
m m m
Analogamente ai calcoli svolti per il solaio otteniamo:
Qed,SLU Caso 1) Caso 2) Caso 3)
Combinazione Campata
SLU 1) 102,23 102,23 53,71
Campata
2) 53,71 102,23 102,23
Qed,SL
E
Combinazione SLE-Rara 72,74
Combinazione SLE-Frequente 65,64
Combinazione SLE-Quasi
permanente 62,80
6. Calcolo delle sollecitazioni 11
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
La struttura è stata risolta mediante il metodo delle forze, ricavando così l’incognita
iperstatica X corrispondente al momento flettente nell’appoggio centrale: Fig. 6
Il metodo delle forze consiste nel rendere isostatica una struttura iperstatica
con n gradi di indeterminazione statica sopprimendo un corrispondente numero di
X
vincoli interni ed esterni ed applicando al loro posto le relative incognite .
i
n
∑ ϕ =0
∙q
ij i
j=1
ϕ =−q
∙ x
11 1 1 [ ]
[ ] 3 3
L L p L p L
1 2 1 1 2 2
+ +
∙ X=−
3 EJ 3 EJ 24 EJ 24 EJ
[ ]
13 23
p L p L
1 2
− + ( )
3 3
+
p L p L
24 EJ 24 EJ −1 1 1 2 2
= =
X ∙ Incognita iperstatica
[ ] 8 ( )
+
L L
L L 1 2
1 2
+
3 EJ 3 EJ
Annullando la rotazione nell’appoggio centrale produco un momento flettente
aumenta l’intensità di R2
| |
=
M X p ∙ L M
1 1 −
R1 = Reazione vincolare all’appoggio 1)
2 L 1
p ∙ L p ∙ L
M M
1 1 2 2
+ + +
R2 = Reazione vincolare all’appoggio 2)
2 L 2 L
1 2
p ∙ L M
2 2 −
R3 = Reazione vincolare all’appoggio 3)
2 L 2
Per costruire il diagramma del momento flettente: 2
p ∙ z
1
( )=R
M z 1 ∙ z− 2 12
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
( )=R
T z 1− p ∙ z
1
(z)
dM =0=R1− p ∙ z
1
dz L
R 1 M
1
= = −
z
Posizione del momento massimo in campata 1) 1 p 2 L ∙ p
1 1 1
L
R 3 M
2
= = −
z
Posizione del momento massimo in campata 2) 2 p 2 L ∙ p
2 2 2
2 2
R 1 R 1
( ) = −
M z
Momento massimo in campata 1) 1 P 2 p
1 1
2 2
R 3 R 3
( ) = −
M z
Momento massimo in campata 2) 2 p 2 p
2 2 13
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
6.1. Valutazione del momento flettente e taglio
Si applicano i carichi definiti nel Capitolo 4, sez. 4.1 e 4.2, alle reazioni vincolari
calcolate nel Capitolo 5, considerando tutte le combinazioni di carico previste
(combinazioni agli stati limite ultimi e agli stati limite di esercizio). L’analisi consente la
determinazione dei diagrammi dei momenti flettenti e degli sforzi di taglio lungo gli
elementi strutturali. Successivamente si procede alla costruzione degli inviluppi dei
valori estremi, utile per le successive verifiche di progetto.
6.1.1. Solaio Combinazione SLU
Caso 1) Caso 2) Caso 3) u.m.
Incognita X
iperstatica -19,64 -27,97 -22,66 [kNm]
Reazioni vincolari R1 14,19 12,61 4,87 [kN]
R2 35,57 48,68 38,05 [kN]
R3 7,46 16,25 17,12 [kN]
Posizione momento
massimo z1 2,08 1,85 1,39 [m]
z2 2,13 2,38 2,51 [m]
M(z1)
Momento massimo 14,74 11,63 3,39 [kNm]
M(z2) 7,94 19,33 21,46 [kNm]
Diagramma dell’inviluppo dei momenti flettenti risulta:
Momento flettente
40
30
20
[kNm] 10
0
M(z) 0 2 4 6 8 10 12
-10
-20
-30 z [m] ---- Caso 1) ---- Caso 2) ---- Caso 3)
14
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Il diagramma dell’inviluppo del taglio, essendo la derivata del momento flettente,
risulta: Taglio
30
20
10
[kN] 0
T(z) 0 2 4 6 8 10 12
-10
-20
-30 z [m] ---- Caso 1) ---- Caso 2) ---- Caso 3)
15
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Combinazione SLE-Rara
Come già visto in precedenza, le combinazioni SLE, non dovendo coinvolgere i
coefficienti parziali di sicurezza nel calcolo, non è possibile distinguere i diversi casi
Q Q
considerando e , (il carico della campata 1 sarà sempre uguale al carico
max min
della campata 2). Pertanto, avremo un unico diagramma dei momenti flettenti e del
taglio. Caso 1)
Incognita X
iperstatica -19,81
Reazioni
vincolari R1 8,93
R2 34,49
R3 11,51
Posizione momento
massimo z1 1,85
z2 2,38
Momento M(z1)
massimo 8,24
M(z2) 13,70
Il diagramma del momento flettente:
Momento flettente
25
20
15
[kNm] 10
5
0
M(z) 0 2 4 6 8 10 12
-5
-10
-15
-20 z [m]
Il diagramma del taglio risulta: 16
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Taglio
20
15
10
[kN] 5
0 0 2 4 6 8 10 12
T(z) -5
-10
-15
-20 z [m] Combinazione SLE-Frequente
Caso 1)
Incognita X
iperstatica -17,77
Reazioni vincolari R1 8,01
R2 30,93
R3 10,32
Posizione momento
massimo z1 1,85
z2 2,38
Momento M(z1)
massimo 7,39
M(z2) 12,28
Il diagramma del momento flettente risulta:
Momento flettente
20
15
10
[kNm] 5
0
M(z) 0 2 4 6 8 10 12
-5
-10
-15 z [m]
Il diagramma del taglio risulta: 17
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Taglio
20
15
10
[kN] 5
0
T(z) 0 2 4 6 8 10 12
-5
-10
-15
-20 z [m] 18
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Combinazione SLE-Quasi permanente
Caso 1)
Incognita X
iperstatica -16,95
Reazioni vincolari R1 7,64
R2 29,50
R3 9,85
Posizione momento massimo z1 1,85
z2 2,38
M(z1)
Momento massimo 7,05
M(z2) 11,71
Il diagramma del momento flettente risulta:
Momento flettente
20
15
10
[kNm] 5
0
M(z) 0 2 4 6 8 10 12
-5
-10
-15 z [m]
Il
diagramma Taglio
del taglio 20
risulta: 15
10
[kN] 5
0
T(z) 0 2 4 6 8 10 12
-5
-10
-15
-20 z [m] 19
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
6.1.2. Trave
Analogamente ripetiamo i calcoli per la trave T. Combinazione SLU
Caso Caso Caso
1) 2) 3) u.m.
Incognita - - -
X
iperstatica 294,82 386,56 294,82 [kNm]
Reazioni
vincolari R1 227,53 210,85 94,10 [kN]
R2 536,04 702,83 536,04 [kN]
R3 94,10 210,85 227,53 [kN]
Posizione momento
massimo z1 2,23 2,06 1,75 [m]
z2 1,75 2,06 2,23 [m]
Momento M(z1)
massimo 253,20 217,44 82,43 [kNm]
M(z2) 82,43 217,44 253,20 [kNm]
Il diagramma dell’inviluppo dei momenti flettenti risulta:
Momento flettente
500
400
300
[kNm] 200
100
M(z) 0 0 2 4 6 8 10 12
-100
-200
-300 z [m] ---- Caso 1) ---- Caso 2) ---- Caso 3)
Il diagramma dell’inviluppo dei tagli risulta:
Taglio
400
300
200
[kN] 100
0 0 2 4 6 8 10 12
T(z) -100
-200
-300
-400 z [m] ---- Caso 1) ---- Caso 2) ---- Caso 3)
20
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Combinazione SLE-Rara
Caso 1)
Incognita X
iperstatica -275,05
Reazioni vincolari R1 150,03
R2 500,09
R3 150,03
Posizione momento
massimo z1 2,06
z2 2,06
Momento M(z1)
massimo 154,71
M(z2) 154,71
Il diagramma del momento flettente risulta:
Momento flettente
300
250
200
150
[kNm] 100
50
0
M(z) 0 2 4 6 8 10 12
-50
-100
-150
-200 z [m]
Il diagramma del taglio risulta: Taglio
300
200
100
[kN] 0 0 2 4 6 8 10 12
T(z) -100
-200
-300 z [m] Combinazione SLE-Frequente
21
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Caso 1)
Incognita X
iperstatica -248,20
Reazioni
vincolari R1 135,38
R2 451,28
R3 135,38
Posizione momento
massimo z1 2,06
z2 2,06
Momento M(z1)
massimo 139,61
M(z2) 139,61
Il diagramma del momento flettente risulta:
Momento flettente
300
250
200
150
[kNm] 100
50
M(z) 0 0 2 4 6 8 10 12
-50
-100
-150
-200 z [m]
Il diagramma del taglio risulta: Taglio
250
200
150
100
[kN] 50
0
T(z) 0 2 4 6 8 10 12
-50
-100
-150
-200
-250 z [m]
Combinazione SLE-Quasi permanente
22
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Caso 1)
Incognita X
iperstatica -237,46
Reazioni
vincolari R1 129,53
R2 431,75
R3 129,53
Posizione momento
massimo z1 2,06
z2 2,06
Momento M(z1)
massimo 133,57
M(z2) 133,57
Il diagramma del momento flettente risulta:
Momento flettente
300
250
200
150
[kNm] 100
50
0
M(z) 0 2 4 6 8 10 12
-50
-100
-150
-200 z [m]
Il diagramma del taglio risulta: Taglio
250
200
150
100
[kN] 50
0
T(z) 0 2 4 6 8 10 12
-50
-100
-150
-200
-250 z [m] 23
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
7. Dimensionamento e verifica del solaio
7.1. Dimensionamento e verifica a momento flettente
È possibile effettuare il dimensionamento e la verifica delle armature del solaio in
esame, tenendo conto delle sezioni più sollecitate.
In particolare, vengono considerate:
- Le sezioni di campata, dove si manifesta il momento flettente massimo positivo
>
M 0
( );
Ed
- La sezione in corrispondenza dell’appoggio centrale, caratterizzata dal
<
M 0
momento flettente massimo negativo ( ).
Ed
Determinati nel Paragrafo 6, sez. 6.1.
L’analisi è stata condotta considerando un solaio semplicemente armato con i seguenti
parametri geometrici e caratteristici:
Parametri geometrici solaio valori u.m.
Altezza solaio H 250,00 [mm]
Altezza soletta s 50,00 [mm]
Larghezza travetto b 120,00 [mm]
Larghezza interasse B 500,00 [mm]
copriferro inferiore c 30,00 [mm]
Altezza utile d 220,00 [mm]
5250,0
Larghezza campata 1 solaio l1 [mm]
0
6100,0
Larghezza campata 2 solaio l2 [mm]
0
Dal Paragrafo 4 i parametri caratteristici utili per il dimensionamento e la verifica del
solaio erano:
CONGLOMERATO CEMENTIZIO valori u.m.
γ
Coefficiente parziale per il materiale SLU 1,50 --
c
Coefficiente che tiene conto degli effetti a lungo α
termine 0,85 --
cc
f
Resistenza a compressione di progetto SLU 14,17 [Mpa]
cd
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercitazione Tecnica delle costruzioni
-
Esercitazione tecnica costruzioni
-
Tecnica delle costruzioni - esercitazione
-
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione n.1