Estratto del documento

σC /σC,QP

- Limitazione delle tensioni di esercizio sezione in campata 2

SLE Limitazioni tensioni di esercizio solaio in campata 2 valore u.m.

Posizione asse neuto 55,35

XII [mm]

126000000

Momento di inerzia della sezione rispetto all'asse neutro JII [mm^(4)]

6,02

Tensione massima sul calcestruzzo compresso, combinazione R [Mpa]

CmaxR

σ 268,45

Tensione massima sull'acciaio inferiore, combinazione R [Mpa]

SmaxR

σ 5,15

Tensione massima sul calcestruzzo compresso, combinazione QP [Mpa]

CmaxQP

σ 0,40

Verifica calcestruzzo combinazione R --

CmaxR

σ /σC,R 0,75

Verifica acciaio combinazione R --

maxR

σS /σS,R 0,46

Verifica calcestruzzo combinazione QP --

maxQP

σC /σC,QP

Entrambe le sezioni risultano soddisfatte alla verifica alle limitazioni delle tensioni di esercizio. 30

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione

8.2. SLE – Stato limite di fessurazione

- Momento di prima fessurazione

Ponendoci in una condizione in cui il calcestruzzo non si è ancora fessurato, è possibile considerare anche il

contributo resistente a trazione del calcestruzzo.

Il coefficiente di omogeneizzazione in condizioni non fessurate diventa:

Ect

n = = 0,5

Ec

Risolvendo le equazioni di traslazione e rotazione otteniamo l’equazione per determinare la posizione

dell’asse neutro in condizioni di prima fessurazione:

− − = 0 2

− 1 ( − )

( ) ( )]

[ 2 − + − − − = 0

2 2

2 ′ 2

2 ( − ) + 2 −

2 ′

( ) ( )]

[

+ − + + − =0

′ ′

( )

( 1 − ) 1 −

È possibile determinare anche il momento di Inerzia di prima fessurazione:

3 3 3

( − ) ( − )

2 ′

( )

= − − + ( − ) +

3 3 3

Il momento di prima fessurazione è dato da:

= ( − )

2/3

= = = 2,17 = 0,3 = 2,6

con e

(− ) 1,2

>

Fintanto che la trave non si fessura.

È necessario eseguire i calcoli separatamente per le due sezioni di interesse:

- Momento di prima fessurazione sezione in campata 1:

SLE Momento di prima fessurazione solaio in campata 1 valore u.m.

Asse neutro di prima fessurazione 63,16

Xif [mm]

256000000

Momento di inerzia rispetto all'asse neutro Jif [mm^(4)]

5,95

Momento di prima fessurazione [kNm]

MIf 1,24

Controllo momento agente F / momento prima fessurazione --

Med,F/MIf 1,18

Controllo momento agente QP / momento prima fessurazione --

Med,QP/MIf 31

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione

- Momento di prima fessurazione sezione in campata 2:

SLE Momento di prima fessurazione solaio in campata 2 valore u.m.

Asse neutro di prima fessurazione 67,68

Xif [mm]

279000000

Momento di inerzia rispetto all'asse neutro Jif [mm^(4)]

6,64

Momento di prima fessurazione [kNm]

MIf 1,85

Controllo momento agente F / momento prima fessurazione --

Med,F/MIf 1,76

Controllo momento agente QP / momento prima fessurazione --

Med,QP/MIf

In entrambe le sezioni il momento massimo agente, sia in condizioni frequenti (F) che in condizioni quasi

permanenti (QP), risulta > . Possiamo quindi dedurre che ci troviamo in condizioni fessurate.

- Ampiezza delle fessure

È possibile determinare l’ampiezza delle fessure in condizioni frequente (F) e quasi permanente (QP) delle

sezioni in esame.

La deformazione media delle barre tese è data da:

− (1 + )

= ≥ 0,6

Dove:

- Tensione dell’armatura tesa considerando la condizione fessurata;

= = 6,67

-

0,6 − breve durata

{

- fattore che dipende dalla durata del carico

, − lunga durata

=

- rapporto meccanico di armatura efficace

,

= ∙ ℎ

con , −

( )

ℎ = min (2,5 − ; ; )

3 2

Mediante foglio Excel effettuiamo i calcoli relativi alla sezione in campata 1 e campata 2:

- Condizione frequente (F) – Campata 1

Ampiezza delle fessure in condizioni F campata 1 valore u.m.

Posizione asse neuto 48,30

X [mm]

100000000

Momento di inerzia della sezione rispetto all'asse neutro Jnn [mm^(4)]

190,31

Tensione di trazione sulle barre d'acciaio [Mpa]

σ s,f 67,23

Altezza efficace [mm]

h eff 8067,60

Area efficace di calcestruzzo teso attorno all'armatura [mm^(2)]

Ac,eff 0,028

Rapporto meccanico di armatura efficace --

ρeff 0,40

Fattore dipendente dalla durata del carico --

kt 0,000696

Deformazione unitarua media delle barre d'armatura ε --

sm

Osserviamo che risulta verificato in quanto

= 696,00 ≥ 0,6 = 540,00

32

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione

Possiamo ora calcolare la distanza media tra due fessure:

( + )

3 1 2 4

≤ 5 ( + ) → ∆ =

∆ = 2 1,7

≥ 5 ( + ) → ∆ = 0,75 ( − )

{ 2

Vediamo in quale caso ricadiamo considerando:

= + = 78,00 ;

- Spaziatura tra le barre

− 2 −

= > 20

interferro inferiore − 1

= 66

- Larghezza dei travetti b = 120 mm

- Spazio laterale C = 15 mm

l

- Diametro delle barre inferiori Φ

i

- Numero delle barre inferiori n

i

= − = 24

- Ricoprimento dell’armatura 2

( )

≤ 5 +

In questo caso ricadiamo in 2

78,00 ≤ 150

( + )

3 1 2 4

∆ =

Per cui dove:

1,7

, ,

- sono dei coefficienti.

1 2 3 4

Otteniamo: 24

Ricoprimento dell’armatura C [mm]

0,80

Coefficiente k1 --

k1 0,50

Coefficiente k2 --

k2 3,40

Coefficiente k3 --

k3 0,425

Coefficiente k4 --

k4 90,80

Distanza media fra le fessure (spaziatura < 5(C+φ/2)) [mm]

Δsm 151,28

Distanza media fra le fessure (spaziatura > 5(C+φ/2)) [mm]

Δsm

L’ampiezza caratteristica delle fessure è data da:

= 1,7 ∆

ε

Tale valore non deve superare i valori nominali definiti dalla NTC2018 Tab. 4.1. IV. facendo riferimento a

condizioni poco sensibili e condizioni ambientali ordinarie. 0,1074

Ampiezza di fessurazione in condizioni F wk.F [mm]

0,40

Limite normativa [mm]

w

3 wk.F < w3 Verificato

Verifica 33

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione

- Condizione frequente (F) – Campata 2

Ampiezza delle fessure in condizioni F campata 2 valore u.m.

Posizione asse neutro 55,35

X [mm]

126000000

Momento di inerzia della sezione rispetto all'asse neutro Jnn [mm^(4)]

240,72

Tensione di trazione sulle barre d'acciaio [Mpa]

σ s,f 64,88

Altezza efficace [mm]

h eff 7785,96

Area efficace di calcestruzzo teso attorno all'armatura [mm^(2)]

Ac,eff 0,040

Rapporto meccanico di armatura efficace --

ρeff 0,40

Fattore dipendente dalla durata del carico --

kt 0,000989

Deformazione unitaria media delle barre d'armatura ε --

sm

Possiamo calcolare la distanza media tra le fessure procedendo come per la campata 1:

= + = 76,00 ;

- Spaziatura tra le barre

− 2 −

= > 20

interferro inferiore − 1

= 62

- Larghezza dei travetti b = 120 mm

- Spazio laterale C = 15 mm

l

- Diametro delle barre inferiori Φ

i

- Numero delle barre inferiori n

i

= − = 23

- Ricoprimento dell’armatura 2

( )

≤ 5 +

In questo caso ricadiamo in 2

76,00 ≤ 150 24

Ricoprimento dell’armatura C [mm]

0,80

Coefficiente k1 --

k1 0,50

Coefficiente k2 --

k2 3,40

Coefficiente k3 --

k3 0,425

Coefficiente k4 --

k4 83,40

Distanza media fra le fessure (spaziatura < 5(C+φ/2)) [mm]

Δsm 145,99

Distanza media fra le fessure (spaziatura > 5(C+φ/2)) [mm]

Δsm

L’ampiezza caratteristica delle fessure è data da:

= 1,7 ∆

ε

Tale valore non deve superare i valori nominali definiti dalla NTC2018 Tab. 4.1. IV. facendo riferimento a

condizioni poco sensibili e condizioni ambientali ordinarie. 0,1402

Ampiezza di fessurazione in condizioni F wk.F [mm]

0,40

Limite normativa [mm]

w

3 wk.F < w3 Verificato

Verifica 34

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione

- Condizione quasi permanente (QP) – Campata 1

Possiamo ripetere le stesse considerazioni per la condizione Quasi Permanente (QP)

Ampiezza delle fessure in condizioni QP campata 1 valore u.m.

181,54 [Mpa]

σ

Tensione di trazione sulle barre d'acciaio s,QP

ε 0,000655 --

Deformazione unitaria media delle barre di armatura sm,QP

Ampiezza di fessurazione in condizioni QP 0,1010 [mm]

wk.QP

Limite di normativa 0,30 [mm]

w2 wk.F < w2 Verificato

Verifica

Condizione quasi permanente (QP) – Campata 2

Ampiezza delle fessure in condizioni QP campata 2 valore u.m.

229,63 [Mpa]

σ

Tensione di trazione sulle barre d'acciaio s,QP

ε 0,000937 --

Deformazione unitaria media

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 1 Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Tecnica delle costruzioni Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valentinik112 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Fabbri Daniele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community