Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Esercitazioni Morfologia e concezione delle strutture Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Morfologia e concezione delle strutture Rabottini Chiara s344959

PALAZZO MONDADORI, Oscar Niemeyer

Segrate, Milano

1968-1975

Tipologia strutturale: arco

L’edificio è caratterizzato da due volumi indipendenti, apparentemente

sovrapposti, i quali si articolano longitudinalmente. La struttura principale è in vetro

ed è racchiusa dal porticato esterno che si sviluppa su un sistema di archi

parabolici a sezione rastremata.

Relazione forma-struttura: I sinuosi portali di luce diversa, che conferiscono

sinuosità alla struttura, sono impostati su pilastri esili e profondi e sono collegati a

travi d’acciaio che sorreggono i cinque piani degli uffici. Il porticato, inoltre, è

costituito da una doppia soletta armata, innervata da una serie di travi trasversali,

corrispondenti ai portali, e da due travi ortogonali a cui sono agganciati i 56 tiranti

(28 per trave) della struttura in ferro. La forma architettonica, con la sua apparente

leggerezza e sospensione, riflette direttamente la funzionalità della struttura, dove

la forma e la struttura sono inseparabili e si rinforzano a vicenda, creando un

.

edificio che appare fluttuante pur mantenendo una solida stabilità.

Materiale:

• Cemento armato per i pilastri

• Acciaio per le travi

• Vetro per le grandi e trasparenti facciate Cantiere, foto costruzione

Schema statico

Disegno di progetto

Pianta Piano Terra

Morfologia e concezione delle strutture Rabottini Chiara s344959

PONTE DI SUTONG, China Road & Bridge Corporation (CRBC)

Fiume Azzurro, Nantong, Cina

2003-2008

Tipologia strutturale: ponte strallato

Il ponte di Sutong è un ponte sospeso, con una struttura principale composta da cavi

rettilinei che supportano una lunga campata. La struttura è progettata per resistere a forti

venti e alle condizioni geografiche della regione. I piloni centrali trasferiscono il carico

verticale alla fondazione, mentre i cavi sospesi distribuiscono il carico orizzontale e

verticale lungo la lunghezza del ponte.

Relazione forma-struttura: La forma aerodinamica e l’utilizzo dei cavi permette al ponte

di adattarsi alla morfologia del territorio e di affrontare condizioni climatiche avverse. La

geometria della sospensione e la tensione dei cavi consentono di ridurre il carico sui

piloni, permettendo una campata molto lunga e stabile.

Materiale:

• Cemento armato per i piloni e il corpo stradale

• Acciaio per i cavi di sospensione e la travi di supporto F tensione

F compressione

q F reazione

q = carico

l l l

Schema statico

Comportamento FLESSORIGIDO con cavi auto-ancorati Cantiere, foto costruzione

Morfologia e concezione delle strutture Rabottini Chiara s344959

PADIGLIONE CILE, Cristian Undurraga

Expo 2015, Milano

2013-2015

Tipologia strutturale: sistema reticolare

La struttura principale del padiglione si basa su un sistema di travi che forma

un'onda continua e ripetitiva. La distribuzione del carico è affidata a un sistema di

travi orizzontali e colonne verticali che lavorano insieme per garantire la stabilità

del volume e della copertura. La forma curvata della copertura contribuisce anche

alla distribuzione uniforme dei carichi sulla struttura portante, migliorando la

resistenza alla sollecitazione verticale.

Relazione forma-struttura: La forma del padiglione è un'interpretazione della

geografia del Cile, e presenta una struttura che si sviluppa orizzontalmente e con

curve che richiamano proprio l'andamento naturale delle coste cilene.

Materiale:

• Legno di pino radiata lamellare

• Acciaio per la struttura portante e per i pilastri

• Vetro per la copertura e le facciate F

Schema statico Prospetto frontale

Cantiere, foto costruzione

Sezione longitudinale e frontale

Dettagli
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.rabottini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Morfologia e concezione delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Venuti Fiammetta.