vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D
SE E
E (
E SOLUZION
CALORO
RISOLVIBUE SULTATIO AFFINCE
MOTO MILO
ESTERNO
IL D AMMETA
CONDIZIONE
SE NECESSARIO
Léo
Forte
e come sistema
prende Sistemari
moto =
di e come 0
e
Si =
Leaffatta punto
considerando nel fa
che lavoro considera
D A age
un
o s
por
,
-q E
= AND EQUIUBRATA
= STRUTTURA
QUESTA barom
PERCE R DEFORMAZIONE
POSSIBILE
FRUTO UNA
reformata
la dovrei a
movimenti
segnare
per conoscere i Ma 0
MOMENTO D
In ?
Il olip
Sulla CERNERA
Essendo
CONOSCE
Si = 4
=
Ma McB
Ycolip
Anche =
= Yolp
O un
con
i =
= allenamente
/ EA-
b
E Mo * ap
indipendente Avab-dipendente
Avassi Tas Quind
Il o
per dete conoscere Taglio
conoscere =
FASE 1 9 M
S t
* "III pan
al
o
* non
destata ve ap
force forte
son
dat
LEDERE FOTO
IMMAGNE 13/13
11 11////II Y
D E PLRIGRO
PRIMO CE
EJ Molto QUELLO
Tratto
Il
La STA
Che di
Re
- CO
l
M /I
! GU
INTORNO LO
A
QUIND NON CURVARE AGRI
QUAND FARANNO
STA
H ,
AA
B =
A
/ g
f
" R
↑ ⑮
=
w ⑭ a
>
-
i
F
C F
1111/11/
IIIIII N E5jE52
X X
X l C
l
E MANCAE
loso F
Considera We
. YEA
non si co
=
,
LIBERTASONO ORIZZONTAL
CON *
GRADI SOLO
di QUELL
Mos
I Movimenti DIPENDENTI
Y
Yu MAG O
-
E SIMMETRICA
QUESTA RUBS
ALL'ASSE SORGONO
STRU TURA RISPETTO SE 0
=
Y
, AntiMETRA
PRENDERE METERLE
Le Un
PO Sopra
FORZE Sotto
Possono po
& Un
E E
M12 È
È QUESTO RIGRA
- IN UGUALE
QUEST'ASSE PERCHE DANDO SI
CASO
ANTIMETRICO
Se APPOSTO
>
-M12 ANTIMETRIA
0
+
Y 0
; w = SEGGESU SIDEERISOLERE
METTERE ARBITRARIO
IN SPOSTAMENTO SISTEM
IL
IDE
E .
=> Io s
Ra M
Movimenti Indipendenti Dina
struTURA copRA
Applica
I
Risolvere La
① Bloccando si
, Sul
/
Il INDIPENDENTE
M UN MOVIMENTO
UNA CORRISPONDENTE
DI
HA COPPLA FORZA
S A
- M
·
M
/T "FORZE" FASE ALLORA
MOVIMENTI
QUANDO A INDIPENDENTI MET
DALL LETTORE
PASSANO
CORRELATIVE
C METTONO
NON
SONO SI
,
-SEMANMRETAMENTE
=
EF FASE
IN
=> (
coste [F)
it =
② a
COSTRUZIONE Per COLONNE
⑬
S
" TROVARE ROTAZIONE
CAUSANO
FORTE
DELONO CE LA
2
SI
S Pe
# G 14
0 0
= = Kmm REAZIONE In
TI/ m
49 (0
QUANDO m)
J
0
1
M ;
= =
GREPERCHE B TRASIA QUOTA
MA
F NON
C /
TT))
K11 12R RIGREZZE
Somma
=
K2z 2R =
= FOTO 13 * SNAs
FOTO Cas Nac
? =
- NBC N
AB +
S =
I PROPORZIONALE ALLA LUNGHEZZA
INVERSAMENTE
RIPARTISCE
LA MISURA
SI
FORZA E
i
⑫ in
modo
perfar pota
si una coppa
applla
1 ll
megeea
Es 0
011 y3 =
=
⑬
411
T ye gie
-
/
& 4
FOTO
G i
# ↳ E5 0
=
Mer Myen
Co =
e
,
A
A / =
& L
-e e =
E
M 5
Foto
FOTOG
FOTO 7 fa
/FOTO
FOTO 3
FOTO 2
3
FOTO
K 4Rth
= :
ID-R ARRIVANO ANTLOPARLE
TUTTI COPPLE
Punte
le 1
= # ·
A
le,S = - ↳
B I
M
# ⑪
/
· È
OR
QUANDO SI AGGIUNGE ASIA
MODO DELIAGRA
RIGHEZZA
LA
RIGMEA
304K54R LA
FARITARE
Si 32
CON CE
IL
gr 19
= Neg
#
E 02
= RIGREZZA UN'AURA
AGGUNGE
Testimonia Se ne
che Fatto
Il che Una
A
Molla
una
mette
5) .
C MOLLA
QUESTA ROTAZIONE
ALLA
OPPONE
SI
I
TI/ Reo E K
3
Se Righezza Infinita
Se rigrezza
, incastro con
caso
d o
=
,
CASO 1 4e
43
: M
↑
&
B · Missi Molla
estazione
blocco
Mella fase la asta che
Blocc sia
I
t
&
** ROTAZIONE DIRE
ALLA ALL MOLLA
DI OPPONE
B SI ,
r :
m
COPPA IN B
FIN 4
Alla
RIGREZZE CONCENTRATE ELASTIC MOLLE"
UNCOU
·* Ri
M =
XM ↳
go d i
i i · ⑨
3 ↳
M(m)
3
E =
4
111// 111//I/I
11/11/
0 f
= To
#T EDERE MATTILE/CARLA
A
PARAILE
IN
FASE I
SERIE
IN
CASO LUNGHEZZA DELL'ALTRA
CALORA
UNA SULIA
F h
3 . G
o
I
I
3 T
F
>
/ *
#
STRUTURA
IN CHE
UNA STRUTTURA
SERIE LOCA
A
SULLAURA
ABBASSA ABBASSA
SUA
SI SI
:
I
FASE
PARALLELO ASSUME
In SI ABBASSANO
:
↳ge
· E
F F
G -ge
.
=
- Io i
Fige
Fo Fany
(Eatavines
REAZIONE STRUTTURA Fat
LA QUESTO
che Fat
La
HA A Arner
;
↳ ge
" E FEz
Sk #0
↑ o ;
=
f FO
Fqe
SEK 0 ;
=
t
Trentore
Tagge