Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti di Analisi delle strutture svolti Pag. 1 Appunti di Analisi delle strutture svolti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi delle strutture svolti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPOGG BLOCCANO GU E

EQUAZINI

3

HANNO EQUILIBRI RASONNAARSUANTEM

SI

D/ EFOR

ROFAZIONE MCR O

=

Entro Renzione

d STRUTTURA ISOSTATICA

RISOLIONO SIACE

EQUAZIONI QUESTO

EQUILIBRO DELA

CHE LE DI

INCOGNITE TRE

3 PER

CON

SI ;

ALLA QUINA

CON

STENTURA

RITORNANDO DUE VINCOL =

CABILITÀ

GRADO 1

↳ Do

B

·

· T /L È

CABILITÀ

HA

QUINDI IPERSTATICITÀ

NON

UNCOLO

METIENDO GRADO

UN SERIE

COSI DI

SI Di E

Ce I

vincole

1

3

1

3 superfle

us-vincole

efficac

& Ve Us i

v

i E

=

+ -

+ =

= - - perstaticità labulita

- grado

grado

i

S de

i

=

: =

parametr

C libar

de 3- ve

no

=

: =

3- l

an Ve = SPOSTAMENTI CES

POSSIBIL

EU

S O N FARE

PSSON

⑭ ,

CONTRAPROSTE

C CONDIZIONI

DIE

SONO

A

3 contrastano N N E

We

Tr

S

ASSOLUTI

INFORMAZION

ESTERM

SE VINCOL CANNO

I se

SUI CENTRI -

informazion Quind

vincolo centrale parla

sette centro

la si reativ

d

ROTAZIONE

AL

DIMOSTRAZIONE Se C Si ALUMATT

MOVIMENTO RIGDO

= Sono

:

ICARICAD ESTERN FANNO CALORA

S

ANAUSI SEC CENTR

CINEMATICA SONO

CABILE

STRUTTURA

SE SONO

U INVICTO

ISTENTURA E

TUTTI BILE

SE LONA

A

SONO 33/20

È EQUILIBRAT USA PRINCIPIO

EDERE SI

PER IL

STRUTTURA VIRTUAL

LALORI

DEL

LA

SE z)

G (xyy

P =

=

P At STATO

INDICE DEF

R

=

. . ceratorio

E eppare

= spostamento vari

scampo

di non

le forma

traccia

perree de

che contino

fa il

r

la si

. vorre

ma di

ses

Eij sferica) =Es

Ejj Es

parte

la trasa

perree de

= . ↓

2x E

tr FORMA

NON OL

VARIAZIONE

ASSOCIATA ALLA LOLME MA

M

= ,

↳ SE

P SENTA

TENSORE

SI SEMATORICA

VARA LI UN

HO PARTE

E

,

( = delatazione termico

7) -coefficiente

I de

*

y

, , I TERMICA

VARIAZIONE

ALLA

PROP

MMERO .

&

I SEFORMAZIONE DOLTA

ELASTICA TENSIONI

A

COMPONENTE -

PRESA

TERMICA CONSIRAZIONE MELIASPETTO

In SOLO SFERICO

#

ESEMPL Z TRALE

RISCACARE

INIZIA LA

A

SI to REFORMAZIONE

7)

/

At EMPERATURA Nasce

A questa UNA

4 =

, 1

P

· 27

& ( to

7)

y)

JS(X &

, y =

L ,

,

u )y) I

x tox

Exx-to fy(yi)

m(x Exy

+ fy fyx 0

= 0 Questo

vx Tuto

N +

= y

= + =

=

, , ROAR

coyfy

Eyy-to

My y =

, =

matoy

Ezz = ↓ OTTENE

FUNZIONI

QUESTE SI

DA

e

Vsegradante r Spostamento

Tijs

Motori ·

I

COMPONENTE

DEFORMAZIONE a tz

w =

Z ato

w = MILATAZIONE

A

PERCE

LA

ALARGA SOTTOPOSTO

SEZIONE SE

SI

P FORME DIREZIONE

UN

SARA OGNI

TERMICA

· NASCON

NON

E

IN

27 ,

I

& MILATAZIONE FERMICO

QUAND USANO TIPO

NON

TENSIONI

y) UL

JS(X ,

L · I TEMPERATURA

HO

My DI

AUMENTO

UNA DILATAZIONE PER

Ayyi)

y) xtox

Exx-ato m(x +

= , =

Eyy-to

Ett-mato

VINCULA VINCOL SEZIONE

LA

BARICENTRO TUTTA

IL SI

SI

SE , 1

L DEFORMA

EMPERATURA MA TERMUCHE

VARAZIONI

STRUTTURA CREATO

NON

ISOSTATICA TESIONI

A

SOGGETTA SI

DI SI

s

sing IPERSTATICA

STRUTURA

A statico STRUTTURA

È PLANA

NON UNA

ESISTONO PERCHE

T

aspetto =

UB 0

= Lajd

clapeyron Interno

Lavoro

lavoro estero -

= YAEREA PERCHE

INIZIALE FORMATA

CONFIGURAZIONE

CALORS INDE

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fab.05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Bartoli Gianni.