I L
x=
Sostituendo ad otteniamo l’espressione della freccia in stadio I in
2
combinazione QP: QP 4
Q L
5
QP ed
=
δ I 384 E J
eff I
Dove: QP
- Carico di progetto in combinazione QP ;
Q ed J
- Momento di inerzia in condizioni non fessurate ;
I 41
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
E
- Modulo di elasticità efficace del calcestruzzo eff
Il modulo elastico del calcestruzzo, in condizioni non fessurate, risente degli effetti
viscosi, infatti, esso ne tiene conto:
E cm
=
E eff (∞ )
1+ϕ ; t o t
ϕ(∞ )
; t ∞
è il coefficiente di viscosità a t e a ad un istante iniziale t = ,
o o
possiamo definirne il valore consultando la NTC2018 Tab. 11.2.VI. e considerando
t
un’umidità relativa RH = 75% e pensando di applicare un carico a = 30 gg.
o
2 A c
=
Osserviamo inoltre che tale valore è definito in funzione di dove:
h 0 u
2
=b
A ∙ H=30000,00 mm è l’area del calcestruzzo
c
u=b=120 mm ed è il perimetro del solaio esposto all’aria, in quanto sul lato
superiore sono presenti gli elementi non strutturali e sulle facce laterali sono presenti i
travetti. =500
h mm
Per cui 0
È necessario effettuare un’interpolazione lineare per determinare il valore di
ϕ(∞ )
; t :
o
( )
ϕ −ϕ =1,83
h ¿ s i
−h
0 , 0 ,inf −h
h
0 0 ,inf
ϕ=ϕ + ¿
i
Ora avendo tutto ciò che serve per determinare la freccia in stadio I otteniamo:
Abbassamento in campata 2 solaio valore u.m.
Asse neutro in stato I 67,68
xI [mm]
[mm^(4)
2,79*10^(8)
Momento di inerzia rispetto all’asse neutro in stato I JI ]
1,83
Coefficiente di viscosità --
φ(∞,t0) 11122,26
Modulo elastico efficace del calcestruzzo --
Ec,eff 24,05
Freccia in mezzeria in stato I [mm]
δIQP
- Freccia in stadio II 42
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Possiamo ripetere lo stesso procedimento per trovare la freccia in stadio II ma
J J
sostituendo nella formula con per tenere conto ora della condizione
I II
fessurata.
La freccia in stadio II in combinazione QP sarà: QP 4
Q L
5
QP ed
=
δ I 384 E J
eff II
E ora otteniamo:
Abbassamento in campata 2 solaio valore u.m.
Asse neutro in stato II 55,35
xII [mm]
126000000,00 [mm^(4
Momento di inerzia rispetto all’asse neutro in stato II JII 00 )]
1,83
Coefficiente di viscosità --
φ(∞,t0) 11122,26
Modulo elastico efficace del calcestruzzo --
Ec,eff 53,26
Freccia in mezzeria in stato II [mm]
δIIQP
9. Dimensionamento e verifica della trave
9.1. Dimensionamento e verifica a momento flettente
In questo capitolo si affronta il dimensionamento e la verifica delle armature della
trave in esame, tenendo conto delle sezioni più sollecitate.
In particolare, vengono considerate:
- Le sezioni di campata, dove si manifesta il momento flettente massimo positivo
>
M 0
( );
Ed
- La sezione in corrispondenza dell’appoggio centrale, caratterizzata dal
<
M 0
momento flettente massimo negativo ( ).
Ed
Determinati nel Paragrafo 6, sez. 6.1.
L’analisi è stata condotta considerando una trave doppiamente armata con i seguenti
parametri geometrici e caratteristici:
Parametri geometrici
trave valori u.m.
Altezza sezione trave H 460,00 [mm]
Larghezza sezione trave B 350,00 [mm]
copriferro inferiore c 30,00 [mm]
copriferro superiore c' 30,00 [mm]
Altezza utile d 430,00 [mm]
Dal Paragrafo 4 i parametri caratteristici utili per il dimensionamento e la verifica della
trave erano:
CONGLOMERATO CEMENTIZIO valori u.m.
γ
Coefficiente parziale per il materiale SLU 1,50 --
c
Coefficiente che tiene conto degli effetti a lungo α
termine 0,85 --
cc
f
Resistenza a compressione di progetto SLU 14,17 [Mpa]
cd
Deformazione al raggiungimento della massima ε
tensione 0.20 [%]
c2 43
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
ε
Deformazione ultima 0.35 [%]
cu
ACCIAIO DA ARMATURA valori u.m.
γ --
Coefficiente parziale per il materiale SLU 1,15
s
f
Tensione di snervamento di progetto 391,30 [Mpa]
yd
ε
Deformazione al limite elastico 0,19 [%]
yd
f
Tensione ultima di progetto 469,60 [Mpa]
ud
ε
Deformazione ultima di progetto 6,75 [%]
ud
La fig. 8 nella pagina seguente mostra lo schema della sezione rettangolare della trave
in cemento armato soggetta a flessione, con armatura tesa (As) e compressa (A’s),
utilizzata per l’analisi e la verifica allo SLU. Fig. 8
Nel diagramma sono evidenziate:
ε
- : Deformazione ultima del calcestruzzo in compressione, raggiunta
cu
nell’estremo superiore della sezione;
ε
- : Deformazione dell’armatura inferiore tesa;
s
ε '
- : Deformazione dell’armatura superiore compressa;
s
- x: Posizione dell’asse neutro dal lembo superiore;
- Ts: Risultante della forza di trazione dell’acciaio;
- Cs: Risultante della forza di compressione dell’acciaio;
- Cc: Risultante della forza di compressione del calcestruzzo.
Possiamo inizialmente ipotizzare la posizione dell’asse neutro (x) tramite la
proporzione:
ε ε
cu s
=
x d−x
ε cu
x= ∙ d
+
ε ε
cu s =0,01
ε
Ipotizzando che s
0,0035
¿ ∙ 430,00=111,48 mm
0,0035+ 0,01 44
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Possiamo capire se l’acciaio superiore è plasticizzato oppure no tramite un ulteriore
proporzione:
'
x−c
' =ε (1)
ε s cu x
111,48−30
¿ 0,0035 111,48
¿ 0,00256=2,56 ‰ '
Confrontando il valore di appena ottenuto con il limite di deformazione elastica:
ε s
f yd
= (2)
ε yd E s
391,30
¿ 210000
¿ 0,00186=1,86 ‰ ' ε
Osserviamo che > di conseguenza l’armatura superiore risulta snervata.
ε yd
s
Dall’equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale (determinata osservando le
risultanti in gioco dal diagramma raffigurato nella figura 8):
T (3)
Eq :Cc+Cs−Ts=0
Dove, a seconda del caso in esame, risulta:
{ ' '
> + − =0
ε ε → B 0,8 x f A f A f
s yd cd s yd s yd (4)
'
x−c
' '
<ε + − =0
ε → B 0,8 x f A E ε A f
s yd cd s s cu s yd
x
' ε
Nel nostro caso, essendo > , dalla prima equazione otteniamo:
ε yd
s
B 0,8 x f
' cd
−A = (5)
A s s fyd A
Possiamo determinare dall’equazione di equilibrio alla rotazione ponendo come
s A ' .
polo il punto di applicazione di s
( ) ( )
R ' '
−Cc =M (6)
Eq :Ts d−c 0,4 x−c Ed
Ts= A f e Cc=B 0,8 x f M
Dove: e è il momento flettente massimo di progetto
s yd cd Ed
relativo alle tre sezioni di interesse, determinati nel Paragrafo 6. Si eseguono
successivamente i calcoli per gli specifici tre casi mediante foglio Excel.
A
Esplicitando otteniamo:
s '
+B (0,4 −c )
M 0,8 x f x
Ed cd
= (
A 7)
s '
(d−c )
f yd '
Sostituendo (7) in (5) ora è possibile determinare anche .
A s 45
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
'
A
I valori di e che si ottengono sono da rapportare ad un’armatura in
A
s s
commercio verificando i diametri disponibili e ipotizzando un numero di barre
sufficiente per raggiungere le aree di acciaio teso e compresso appena calcolate.
Una volta determinata l’area effettiva di acciaio bisogna determinare il momento
M
resistente di progetto ( ). Ora però non essendo più possibile ipotizzare la
Rd
distanza dell’asse neutro dal lembo superiore, è possibile calcolarla tramite
A
l’equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale, dove essendo ora noti e
s
' M
ed essendo indipendente da l’unica incognita è x.
A Rd
s ' >
Ipotizziamo inizialmente che l’acciaio risulti snervato ( ) ed utilizziamo la
ε ε
s yd
relativa equazione (4)
( )
'
−A
A f
s s yd (8)
x= B 0,8 f cd '
Ricalcolando il valore della deformazione dell’armatura superiore compressa ( ) e
ε s
confrontandolo con il limite di deformazione elastica verifichiamo se l’ipotesi fatta
risulta verificata. In caso contrario si procede ad effettuare il calcolo con l’equazione di
' <
equilibrio alla traslazione orizzontale con .
ε ε
s yd
Sostituendo il valore della distanza dell’asse neutro dal lembo superiore (8)
nell’equazione di equilibrio alla rotazione (6) è possibile infine determinare il valore del
momento resistente di progetto, il quale risulta:
( )
' '
=A −c −B (0,4 −c ) .
M f d 0,8 x f x
Rd s yd cd
Successivamente si prosegue con la verifica per l’interferro:
Con:
- Base della sezione della trave B = 350 mm
- Spazio laterale C = 15 mm
l
- Diametro delle staffe Φ = 8 mm
w
- Diametro delle barre inferiori e superiori Φ i,s
- Numero delle barre inferiori e superiori n i,s 46
Tecnica delle Costruzioni Esercitazione
Applicazione per le tre sezioni di interesse
-
Nel Paragrafo 6. “Calcolo delle sollecitazioni” si sono definiti i valori dei momenti
flettenti massimi in combinazione SLU risultanti nelle tre sezioni di interesse, le due
sezioni di campata e la sezione in corrispondenza dell’appoggio centrale.
{ =253,20
M kNm
1
=−386,56
M kNm
I quali risultavano: 2 =82,43
M kNm
3
Si effettuano i calcoli per le specifiche sezioni di interesse, in particolare:
- Sezione con momento flettente massimo in campata 1
Sezione con momento flettente massimo in
campata 1 valore u.m.
Posizione dell'asse neutro (ipotizzata) x 111,48 [mm]
'
Deformazione dell'armatura compressa 0,00256 [‰]
ε s
Limite di deformazione elastica εyd 0,00186 [‰]
ε ε
's > yd: Acciaio snervato
2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercitazione Tecnica delle costruzioni
-
Esercitazione Tecnica delle costruzioni
-
Esercitazione tecnica costruzioni
-
Tecnica delle costruzioni - esercitazione