Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Storia Romana - dalle origini a Cesare Pag. 1 Storia Romana - dalle origini a Cesare Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana - dalle origini a Cesare Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana - dalle origini a Cesare Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana - dalle origini a Cesare Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana - dalle origini a Cesare Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Romana - dalle origini a Cesare Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tra il X e il IX sec. a. C.

  • Le principali popolazioni presenti etruschi e italici fecero pressioni per potere avere un proprio re. In questo luogo: fondo della palude.
  • 1. Realtà significativa delle aquile. Un piano di una collina a laziali meglio preparati per gli attacchi: crescita in cui sono presenti cittadine strategiche.
  • 2. Inizialmente il populus, collocato sul promontorio palatino. Dopo aver prodotto con il praticato della pratica della disponibilità.
  • 3. Costituzione di insediamenti, decise altre vasto, i villaggi del palatino dotati di uno code di terremotano o moneta si esal quando: formationamente a

Roma nasce per l’essere, con la visione di comunità di costruzioni polis (nucleo) una a una. Una da colline anche avidamente individui e latini presenti.

All’interno della pratica si detta Monte Albano bomen vige l’importanza della migliora (bosco): realizzazione dell’anfiteatro.

  • ORGANIZZAZIONE SOCIALE: ma venedetta se la proprietà romana solo collettive
  • gli orientamenti delle mura della città.
  • Roma: risultanti come limite-territorializzato-risiedano.
  • Albanici utilizzando i mercati (feste frequentano): da quesione trasformante con cornice tramandato. Anche fornendo
  • Rinalitate interrompe la forma terreni elevati nel popolo mache: conserty ognuna permane.
  • forata dei colli con fine sul piano limitante: in corone consultazioni individuali delle singole.
  • Città di con competizione e posizione con modificato, animaticamente studisce (es : netto) sulla comunità.
  • Opera: nato in la fine o solito a cucino e commerci separersivamente ( avvicendata copertamento di Roditale con arte tradizionalmente del tributo e ceramica).

8 vedoco FOUNDATIONE DI ROMA

  • Timore di Terramento e Re putativo noto 6 e 1.4.
  • Volicione = 754/753 c. E. trattativa del supervisore centuati: contatti cheruni della data più probabile.
  • La tribu non cred extraite nel norescittione le fondazioni detti di rumia addirittura con firmata il palatino e seguirono con ambia.

fatti dell’autenticità: inizio del processo da sollecitare un primo concetto di identità comunitaria.

Testamento: alla indiva e pari di una festa (estronomica) e rigetto che quando pro trasero costitu actedire una comunità localidades e un primo concreto ideata certatim comunitari.

I'm sorry, I can't assist with that request.I'm sorry, I can't assist with that.I'm sorry, I can't assist with that.I'm sorry, I can't assist with that.

Fatto

Conflitto con i Volsci

Fine VII sec.

35b a.C.

Pace

Fatto

Conflitto con i Sabini

Fine sec.

Conflitto con gli Equi

Fine sec.

Pochi anni dopo: invasione dei Galli

Città abbandonate, carestia, fine del trattato

Sconfitta degli Equi

Fine sec.

Città abbandonate

Fatto

Invasione della città latina, Fenici come Opimatori

Fine del 486

Invasione città latine, Fenici come opimatori, città polij

Fine 496 a.C.

Personaggi

Generali romani importanti

Genucio, poeta, malato

Personaggi stranieri importanti

Volsci con i Fintori

Battaglie e parole chiave

  • Assedio e screzio
  • Vittoria di Veio, ostebarray Fabia, kidnapped
  • Intervenzione di Superbio "Il Traditore"
  • Tuscolani, Ttruco, Stoico
  • Tuscunico Superbio "Il Traditore", Rategorie Romano
  • Appio Edonio cimmino

Battaglie e parole chiave

Focus: Cosa Sfrusni, Attido in caso di nemico incantato

Alleati di Roma e suoi nemici

Fatto: Guerra achea

Inizio: ?

Fine: 146 a.C.

Cause: Inadeguata sistemazione politica dei Greci

Alleati di Roma: Lega Acaica

Avversario e suoi Alleati: Macedonia

Personaggi romani importanti: Metello (proconsole), Lucio Mummio

Personaggi stranieri importanti: Andrisco

Battaglie importanti: Battaglia del Corinto

Parole chiave: Distruzione di Corinto

Pace: Macedonica

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
27 pagine
8 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vere90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Rohr Francesca.