I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Riassunto per l'esame di storia medievale e del prof. Marini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il Medioevo, Profilo di un millennio, Cortonesi, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale e del prof. Marini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le istituzioni ecclesiastiche dell'Occidente medievale, Monduzzi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questi appunti riguardano soltanto la parte relativa all'Alto Medioevo, e corrispondono all'esame da 6CFU. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rapetti dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, della Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'Industria della Moda, basato su appunti personali e studio autonomo, docente Cinzia Capalbo. I principali argomenti trattati sono: -reddito e potere d'acquisto; -rivoluzione industriale; - la moda a fine '800; -l'abbigliamento maschile; - l'abbigliamento pronto; - la moda negli anni '20; - la moda prima e durante la guerra; - il secondo dopoguerra; - moda maschile italiana; - collaborazione tra industria e alta moda nel '900; - gli anni '50, '60 e '70.
...continua
Appunti di storia medievale sulla storia degli studi scientifici sulla Sindone in una presentazione power point basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leonardi dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia medievale sulla storia della Sindone dalle origini all'ultima Ostensione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leonardi dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Panero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti completi per l'esame di storia medievale con Basso e Panero basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto tematico delle fasi principali dell'Alto e Basso medioevo spiegati a lezione basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Alto e Basso Medioevo Tabacco, Merlo dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della città e del territorio nel medioevo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Raffaele Savigni: Le città del medioevo, H. Pirenne, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della città e del territorio nel medioevo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Raffaele Savigni: Maometto e Carlo Magno, H. Pirenne, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della città e del territorio nel Medioevo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Raffaele Savigni: Le città italiane nel Medioevo: XII-XIV secolo, F. Franceschi-I. Taddei.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Gamberini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
2,5 / 5
Appunti di storia medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gamberini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e letterature straniere . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Storia medievale sull'Europa carolingia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Montecchio dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia europea e internazionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Lombardi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Storia europea e internazionale su: Normanni, Arabi e Ungari in Europa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Lombardi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi basati sul libro consigliato dal docente "Storia Medievale" di Montanari, dell'università degli Studi di Torino - Unito, della facoltà di Torino - Unito, del Corso di laurea in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia medievale e della prof.ssa Covini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'Italia dei poteri locali, Provero. Scarica il file in PDF! L’idea portante del volume, contenuto nel titolo, è che larghi settori d’Italia medievale, tra i secoli X e XII, si caratterizzino per dinamica politica che si svolge in massima parte a livello locale: hanno scarso rilievo i coordinamenti più ampi (regni, principati), e prevalgono poteri di ridotte dimensioni, che trovano il proprio fondamento nel possesso fondiario, nella capacità militare, nel controllo della società locale tramite una rete di clientele vassallatiche. È la cosiddetta "anarchia feudale", ma su questa definizione interviene una duplice correzione: non "feudale", perch la componente vassallatica fu solo uno degli elementi di questa dinamica socio-politica locale; e non pura "anarchia" perchè la violenza e il disordine (innegabili) convivono con forme di ordine e di regolazione della violenza: è la contraddittorietà tipica di un potere che si adegua alle forme della società, priva di forme di inquadramento regionale o statale e di una legislazione ad ampio respiro. Se l’approccio è principalmente politico ed è costruito attorno alle forme del potere, queste tuttavia non possono essere comprese senza considerare i funzionamenti della società che li esprime: un punto chiave è proprio la stretta connessione tra società e potere, e quindi l’esigenza di valutare forme e strumenti di questo legame e della penetrazione dei poteri signorili nella società locale (in massima parte contadina).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Muzzarelli: Storia medievale, Montanari, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia medievale I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Capo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di storia medievale I sull'invasione islamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Capo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia medievale I sulla dissoluzione dell'Impero Carolingio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Capo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Enrico Artifoni: Le origini etniche dell’Europa, Walter Pohl dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua