Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Normanni, Arabi e Ungari in Europa Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Normanni Arabi e Ungari in Europa

Tra il IX ed il X sec. l’Europa fu bersaglio di una serie di invasioni ed attacchi, da parte di

popolazioni provenienti da Nord, est e sud.

Da nord provenivano infatti i Normanni (uomini del nord) che si autodefinivano Vichinghi.

I normanni o vichinghi, occupavano i territori dell’attuale Svezia, Norvegia e Danimarca.

A partire dal VIII seco. intrapresero una serie di migrazioni verso l’intera Europa, modificandone

profondamente l’assetto.

I vichinghi di Svezia, si mossero verso Oriente dando vita ad un intenso flusso commerciale.

Attraverso i grandi fiumi navigabili della Russia infatti, e passando attraverso i centri di Novgorod e

Kiev, riuscirono a raggiungere Costantinopoli trasportando miele, cera, legno e schiavi.

Cercarono anche più volte di attaccare Costantinopoli per ottenere migliori condizioni commerciali.

Tuttavia, dopo vari scontri con le autorità bizantine, ottennero nuove regole sugli scambi riguardanti

in particolar modo le modalità di pagamento.

Con il tempo i vichinghi assimilarono la cultura bizantina creando una comunità mista in cui le due

etnie erano indistinguibili.

I vichinghi norvegesi e danesi invece, diressero le loro mire principalmente in America, Francia e

Inghilterra.

Erano abilissimi marinai, e con le loro lunghe navi chiamate drakkar, riuscivano a transitare anche

su fondali molto bassi e risalire i fiumi, cogliendo di sorpresa gli avversari.

Erano anche imbarcazioni molto agili grazie alla vela quadrata e alla presenza dei remi.

Così i vichinghi norvegesi compirono razzie lungo le coste inglesi e scozzesi; si installarono nella

disabitata Islanda, e grazie ad una spedizione guidata da Erik il Rosso colonizzarono una grande

isola che chiamarono Groellandia, letteralmente “terra verde” anche se quasi totalmente ricoperta da

ghiacci.

Intorno all’anno 1000 raggiunsero le coste del Canada alla ricerca del legname che in Groellandia

scarseggiava e da qui intrapresero anche rapporti commerciali con gli indigeni americani .

I vichinghi di Danimarca minacciarono invece soprattutto i territori dell’Impero franco già durante

il regno di Carlo Magno.

Dopo la sua morte per decenni, tutte le coste francesi finirono nelle mire vichinghe e attraverso i

grandi fiumi riuscirono in alcune zone anche a colpire l’entroterra.

La loro forza risiedeva nel fatto che arrivassero all’improvviso e devastassero rapidamente tutto ciò

che trovavano, per poi scomparire all’improvviso.

Le loro prede erano principalmente monasteri e centri ricchi ed isolati con poche difese.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaramarta.c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia europea e internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lombardi Daniela.