I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle istituzioni politiche

Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Politica, Governo e Istituzioni nell'Europa Moderna, De Benedictis consigliato dal docente Blanco. Argomenti trattati: Bolla d’Oro 1356, Carlo 4, Wittelsbach nel 1400, Riforma della Chiesa, Federico III, 1442 nella Dieta di Ratisbona, Faida tra 1459 e 1463 per successione al seggio arcivescovile di Magonza, Dieta di Ratisbona 1471, Dieta Imperiale 1486, Dieta imperiale di Worms 1495 Massimiliano I, Carlo V re di Spagna e Germania Editto di Worms 1521, Landschaften, attuazione della Riforma nei territori: la via giudiziaria per la soluzione dei conflitti religiosi, confessionalizzazione, guerra dei Trent’anni, la Pace di Westfalia e il dibattito sulla natura dell’Impero, Unione monarchica degli Stati asburgici, Riforme costituzionali ed amministrative sotto Maria Teresa 1749, Giuseppe II 1780, Leopoldo II 1790, Brandeburgo-Prussia, e e regno in Castiglia e in Aragona nel 15 secolo, la Castiglia monarchia del regno di Spagna e monarchia cattolica, Carlo V e i regni, la monarchia e i Consigli, Filippo II: la polisinodia e le fazioni alla corte di Madrid, Filippo II e gli introiti fiscali, ribellione aragonese, il valimiento e la conservazione della monarchia, le Cortes alla fine del governo degli Asburgo, la planta di governo riformata: da regni a province, il dispotismo tirannico delle riforme, un progetto di dispotismo costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia dello Stato Italiano: dall'Unità a Oggi, De Cecco consigliato dalla docente Bobbi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il governo costituzionale, lo Statuto Albertino, la prassi del doppio incarico e della revoca non motivata, le riforme costituzionali del regime fascista.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni Politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Cultura Giuridica Moderna, Tarello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le organizzazioni giuridiche europee agli inizi del XVIII secolo, l'accentramento legislativo, l'accentramento della giurisdizione, le fonti del diritto.
...continua
Appunti per l'esame di Storia delle Istituzioni con analisi accurata dei seguenti argomenti: Storia della Germania, Weimar, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Guerra Fredda, problemi economici, Trattato di Versailles.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Cardia

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il ritorno alla democrazia tra moderatismo e separatismo, conseguenze della caduta del fascismo in Sardegna, l'esperimento dell'autonomia in Sardegna, autonomisti e antiautonomisti.
...continua