Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Costituzionalismo e concetto di sovranità come concetti opposti. Opinione pubblica Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Opinione pubblica

La storia della filosofia è dominata dalla contrapposizione tra l'opinione e la scienza. In Filosofia, l'opinione è una credenza, un convincimento soggettivo che non è vincolante perché non può essere provato, l'opinione è condizionata dalle passioni. doxa, episteme. Aristotele contrapponeva l'opinione alla scienza. L'opinione ha come oggetto il necessario e dal punto di vista formale è incerta, perché l'opinione può mutare a seconda del contesto storico, del luogo, del clima ecc... [Nell'Analisi sui Fondamenti del Sapere, Kant sosteneva che i filosofi dovessero collaborare e appellarsi al senso comune, perché quest'ultimo riposa sul senso comune e viceversa.] Alcuni campi non possono essere opinabili, es. matematica, in quanto scienza, tutte le scienze si evolvono ma partono dalla certezza. Nel campo giuridico l'opinione ha un peso come Communis Opinio proveniente.da fonti autorevoli, ma diventa vincolante. Nel concetto di opinione pubblica è fondamentale l'aggettivo "pubblico", perché l'opinione si fonda proprio sul pubblico e nasce da un processo di comunicazione, fino a formare un'idea sul qualcosa che sta accadendo e che porta ad un comune convincimento e ha come oggetto il pubblico e non il privato. L'opinione pubblica si riferisce ad azioni e non a fatti naturali ed esprime giudizi di valore che possono essere morali, politici, emozioni e passioni. Conserva sempre, però, l'opinabilità e può essere discussa. Quando nasce non è azione e nemmeno volontà politica perché non ha la pretesa di indirizzare la politica. L'opinione pubblica può essere compresa analizzando la struttura istituzionale, si tratta di un concetto che diviene rilevante alla vigilia della Rivoluzione Francese quando sostituisce le espressioni particolari e generali, fino ad essere

Consacrata dall'Art. 11 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino. Articolo che sostiene che l'opinione pubblica esiste e deve esistere e deve essere resa possibile dalle funzione del governo, garantendo la libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni, si tratta di uno dei diritti più importanti che si possiedono.

Qual è la struttura istituzionale dell'opinione pubblica? Nasce in contemporanea con lo Stato Moderno, perché rivendica, attraverso il concetto di sovranità, l'uso legittimo della forza e il monopolio della politica, distrugge la società comunitaria e contrappone pubblico/privato politica/morale. Vuole trovare uno spazio nella gestione della cosa pubblica.

Una delle condizioni necessarie per il suo formarsi è la Riforma Protestante, importante perché ammette (per la prima volta) l'interpretazione individuale della Bibbia, spogliando l'autorità ecclesiastica del monopolio di

decidere quale fosse la verità. La posizione di Lutero è totalmente contrastante con la posizione della Chiesa, nella sua organizzazione e diffusione della parola di Dio. Lutero auspicava un avvicinamento di tutti i fedeli alla Bibbia, ritenendo fosse un diritto di ogni cristiano leggere il Testo Sacro senza l'intermediazione del clero. Per questo motivo tradusse la Bibbia in tedesco e grazie alla stampa poté diffondersi maggiormente. Con la secolarizzazione, l'affermarsi dell'opinione pubblica venne facilitata con la nascita dei caffè, dei circoli che avevano la funzione di far incontrare le persone e che discutevano di politica, scienza, filosofia ecc... Anche le massonerie e le logge svolsero la loro funzione di circolazione delle idee, ma il contributo maggiore lo diede la stampa che contribuì, inoltre, al formarsi dei partiti politici facendo sì che l'opinione pubblica influenzasse i processi elettorali. Anche se, in un primo tempo,l'opinione pubblica non era opinionepolitica, divenne poi una parte importante di questa, strumentofondamentale di modernizzazione e secolarizzazione della cultura. Quali sono le condizioni necessarie affinché l'opinione pubblica possa considerarsi tale? Abolizione della censura, l'affermazione della più completa libertà di stampa che interviene anche per giudicare atti del arcanaimperiigoverno; la scomparsa del principio degli (segreti di Stato). In Inghilterra Milton inizia una lunga battaglia per la libertà di stampa, l'Areopagitica, attraverso il suo trattato un trattato polemico scritto nel 1640 durante la Guerra Civile inglese contro la censura. Milton è un difensore della libertà intellettuale e per questo si scagliaPress Ordinance. contro l'Editto sulla stampa il Con questo editto il Parlamento aveva stabilito che tutte le opere, prima della loro pubblicazione, dovevano essere visionate da censori perverificare l'autore del libro e chi l'aveva stampato ed eventualmente punirli se contro legem, avessero espresso idee in questo caso era prevista la carcerazione. Milton la riteneva una misura esagerata, definendola adatta per una "cultura degenerata", estendendo la propria critica alla cultura "rigenerata". Era convinto che l'uomo potesse sviluppare la propria virtù e raggiungere la verità solo dibattendo le sue idee, contemporaneamente a lui, cominciano a rivendicare la pubblicità dei dibattiti parlamentari (abolizione arcana imperii), perché conoscere come si crea o modifica una legge e come il governo esegue o fa eseguire atti e quali sono le procedure amministrative, diventa fondamentale per l'uomo colto del tempo. Solo l'abolizione della censura e degli arcana imperii avrebbe potuto permettere che si realizzassero queste condizioni, così che si formasse un'opinione pubblica informata all'interno di un.

dibattito

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiaredda93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle Istituzioni politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Nieddu Annamaria.