vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCETTO DI COSTITUZIONE
La costituzione è l'insieme di regole e leggi che ordinano la società e regolano l'organizzazione dello stato. È la legge fondamentale dello stato, scritta da un'assemblea costituente. Il termine "costituzione" è polisemico in quanto, a seconda del contesto in cui viene usato, assume significati diversi. Ad esempio, può riferirsi all'organizzazione dei poteri all'interno dello stato.
Nel caso italiano, abbiamo una costituzione materiale in cui cogliamo l'unità politica della società. In tedesco, troviamo due termini: "KONSTITUTION" che indica la costituzione in senso formale e "VERFASSUNG" che indica la costituzione in senso materiale, facendo riferimento al modo di organizzazione dello stato.
Il concetto di costituzione in senso materiale, che riguarda il modo di essere dello stato, ci consente di parlare di costituzione anche dove non c'è una carta scritta e di superare le posizioni ideologiche dello stato - elemento valutativo.
in cima alla gerarchia di potere in queste organizzazioni pre statali? - Qual è il punto di vista di Santi Romano sulla crisi dello stato? - Quando si può considerare il primo stato? - Cosa caratterizza il primo stato secondo Santi Romano?in posizione di comando è dotato di un potere che gli viene conferito da un'entità superiore. Ma cosa distingue un ordinamento giuridico dallo Stato? - la sovranità → in un ordinamento giuridico è derivata, arriva dall'alto → nello stato non è derivata bensì è risultato di un accordo Stato = specie più ampia di un ordinamento giuridico. Machiavelli parla di stato come istituzione complessa, - al vertice troviamo un Principe - scopo: l'amministrazione delle regole di convivenza L'esercizio del potere da parte di chi governa continua nei secoli ad essere portata avanti anche secondo le epoche precedenti. Machiavelli fu il primo ad utilizzare la parola "Stato" per indicare l'istituzione complessa costituita dal Principe e dal suo entourage, che esercitavano il loro potere su uomini di diverse comunità "gestendo" le regole di convivenza = DALL'ALTO VERSO IL BASSO (siSovranità che la legittimità fosse data da Dio) Prima si utilizzavano formule generiche per alludere agli ordinamenti politici precedenti. La più diffusa era Res publica → l'ordinamento che in un determinato periodo dava origine a determinate forme di convenienza tra uomini e comunità. A partire dal 476 governa in ordinamenti giuridici in cui l'organizzazione del potere è data da un patto tra il sovrano e i soggetti potenti e forti presenti sul territorio (ceti) → lo stato moderno arriva solo dopo la riv francese etichette nel corso del tempo: - ordinamento giuridico - stato territoriale o stato giurisdizionale (fino alla riv francese) - stato moderno con la caduta dell'impero romano → individui si trovano privi di un soggetto che dettava le regole di convivenza → necessità di riorganizzazione dal punto di vista sociale ma anche dal pov del potere. all'interno della società chi possedeva la terra
ma soprattutto quanto ne possedeva → costituiva un elemento che riguardava anche la posizione politica → ciò che determina la collocazione sociale e politica è il proprio possesso economico. In questo senso, la gerarchia sociale data dal possesso della terra → si tratta comunque di una società cetuale. Ceti principali: - nobili: soggetti che possedevano una quantità di terra tale che altri soggetti lavoravano per loro, i nobili si occupavano di investire le proprie risorse nella protezione personale - davano lavoro e non lavoravano - contadini: coloro che avevano una quantità di terra variabile, ma comunque erano in grado di sopravvivere lavorando con la stessa loro terra - schiavi: non possiedono nulla e devono lavorare le terre altrui L'evoluzione della società avviene in base alla richiesta da parte di chi ha bisogno di potere a un soggetto che può offrirgli protezione. → accordo dal basso verso l'alto ←CASA
Prima forma del potere → la casa come comunità politica dove si cerca protezione. Struttura gerarchica con organizzazione interna articolata in:
- pater familias: contadino ricco che garantisce protezione
- i subalterni: contadini meno ricchi, i loro familiari e i servi → struttura della casa molto solida dato che i subalterni non hanno possibilità di lasciare il pater familias → c’è tutto l’interesse di mandare avanti la casa.
Secondo Otto Brunner:
- il possesso della terra determina la stratificazione
- il possesso della terra si trasforma in potere politico
Casa come SINALLAGMA = protezione offerta in cambio di forza lavoro. Ma anche i pater familias si trovarono nella necessità di richiedere protezione a qualcuno → si rivolgono ai signori fondiari a loro più prossimi. ↓ si attiva la signoria fondiaria → protezione in cambio di un pagamento di un censo. Verfassung stabile quella della signoria settimo e ottavo secolo.
→ signoria fondiaria più o meno diffusa ma non in grado di pacificare il territorio e assicurare a tutti il bisogno di sicurezza
signori fondiari avevano bisogno di protezione e si rivolgono a persone dello stesso ceto più ricche.
SISTEMA FEUDALE DI DOMINIO→ legame gerarchico tra soggetti pariceto- nuova costituzione duratura (alto e basso medioevo)
soggetti pariceto → nessuna forma di prevaricazione→ non potevano esserci richieste o prestazioni contrastanti- avevano lo stesso pacchetto di diritti ma troviamo comunque una struttura gerarchica interna
inizialmente le prime forme di questa organizzazione avevano alla base il baratto
anche qui logica sinallagmatica → protezione in cambio di solidarietà politica
il sistema feudale di dominio è un sistema diviso→ essere sottoposto ad un signore creava una situazione di conflittualità sociale complessa- per la storiografia tedesca la costituzione del sistema feudale è
andata incontro ad unaevoluzione interna dovuta al tentativo dei soggetti di vertice di dare stabilità alla costituzioneoriginaria fondata sulla solidarietà politica. nel corso dei secoli questa logica sinallagmatica subisce variazioni:- STAGIONE DELLA COMMENDATIO- promessa di fedeltà del vassallo al senior in cambio di protezione
- BENEFICIUM- Si tratta di un 'beneficio', una provvista, un capitale prima mobile e poi immobile che il senior offre al vassallo affinché il vassallo ricavi dei guadagni
- STAGIONE DELL'IMMUNITAS- si tratta della rinuncia ad esercitare la sovranità su un dato territorio → implicitamente sono trasferiti al vassallo sia il potere fiscale che quello giurisdizionale