I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle istituzioni politiche

Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’ordinamento politico della repubblica romana con particolare attenzione alle sue istituzioni fondamentali analizzando il consolato come magistratura suprema con poteri civili e militari il senato come organo consultivo e direttivo costituito da ex magistrati e rappresentante dell’aristocrazia patrizia i comizi come assemblee popolari legislative elettive e giudiziarie suddivise in comizi centuriati curiati e tributi vengono inoltre illustrati i principi di collegialità e annualità delle magistrature il sistema di pesi e contrappesi per evitare derive autocratiche il contesto storico della lotta tra patrizi e plebei e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle istituzioni repubblicane verso le strutture politiche imperiali.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla monarchia romana con particolare attenzione ai sette re leggendari e storici e all’influenza etrusca sulle istituzioni politiche analizzando la figura del rex come capo politico militare e religioso l’organizzazione della società in gentes curie e tribù la creazione del Senato come consiglio di anziani e della assemblea curiata vengono inoltre illustrate le riforme attribuite ai re etruschi come la riorganizzazione militare l’urbanistica monumentale e la centralizzazione del potere la transizione dalla monarchia alla repubblica e i collegamenti utili per comprendere l’eredità istituzionale della monarchia romana nello sviluppo costituzionale di Roma.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulle monarchie ellenistiche con particolare attenzione alla trasformazione politica dopo la morte di Alessandro Magno analizzando la frammentazione del suo impero tra i Diadochi e la nascita dei grandi regni ellenistici come il regno tolemaico in Egitto il regno seleucide in Asia e il regno di Macedonia vengono illustrate le caratteristiche istituzionali delle monarchie ellenistiche basate sul potere assoluto del sovrano l’accentramento amministrativo la fusione culturale greco-orientale e il ruolo delle corti reali come centri di potere politico economico e culturale viene inoltre presentato il contesto storico della diffusione dell’ellenismo nel Mediterraneo orientale e in Asia e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle strutture monarchiche verso i modelli imperiali successivi.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulla costituzione spartana con particolare attenzione al sistema di governo basato sulla diarchia ossia la presenza di due re contemporaneamente appartenenti a due diverse dinastie analizzando le loro funzioni religiose militari e giudiziarie vengono inoltre illustrate le altre istituzioni come la Gerousia consiglio degli anziani l’Apella assemblea dei cittadini e gli Efori magistrati supremi che controllavano l’operato dei re viene presentato il contesto storico della polis lacedemone l’organizzazione sociale rigidamente gerarchica e militarizzata e i collegamenti utili per comprendere l’assetto costituzionale spartano come modello unico di equilibrio tra monarchia oligarchia e democrazia controllata nel panorama politico greco.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione approfondita sulle istituzioni politiche della civiltà sumera con particolare attenzione all’organizzazione delle città-stato come Uruk Lagash e Ur analizzando il ruolo del re ensi o lugal come autorità politica militare e religiosa la funzione dei templi come centri amministrativi ed economici la presenza dei consigli di anziani e delle assemblee cittadine nella gestione delle decisioni collettive vengono inoltre presentati il contesto storico della Mesopotamia meridionale tra IV e III millennio a.C. i meccanismi di legittimazione del potere la relazione tra istituzioni religiose e politiche e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione delle forme statali urbane e la nascita delle prime strutture burocratiche complesse nella storia umana.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’impero accadico con particolare attenzione al processo di centralizzazione del potere attuato da Sargon di Akkad analizzando la nascita del primo impero semitico nella Mesopotamia del XXIV secolo a.C. la figura di Sargon come conquistatore e amministratore l’accentramento politico e militare su vaste regioni la creazione di una burocrazia imperiale e di un esercito permanente vengono inoltre presentati il contesto storico della transizione dalle città-stato sumeriche all’impero accadico i sistemi di controllo sui territori conquistati l’eredità dell’esperienza accadica per i successivi modelli imperiali mesopotamici e i collegamenti utili per comprendere l’origine del concetto di stato centralizzato nella storia antica.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulle istituzioni politiche dell’Antico Egitto con particolare attenzione al ruolo del faraone come sovrano divino e incarnazione vivente di Horus analizzando la teocrazia come forma di governo basata sull’identificazione tra potere religioso e politico la struttura burocratica organizzata in visir scribi e funzionari i sistemi di amministrazione territoriale le pratiche di censimento tassazione e controllo delle risorse agricole vengono inoltre presentati il contesto storico delle dinastie egizie l’importanza dei templi come centri economici e politici e i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione del modello teocratico egizio nella storia istituzionale del Vicino Oriente.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sull’impero assiro con particolare attenzione al suo sistema politico e amministrativo analizzando il ruolo centrale del militarismo come strumento di espansione e controllo la struttura dell’esercito le tecniche di conquista e di terrore psicologico usate per sottomettere i popoli conquistati vengono inoltre illustrate l’organizzazione provinciale con i governatori nominati dal re le funzioni di riscossione tributi e mantenimento dell’ordine la figura del re come capo militare e amministrativo assoluto il contesto storico tra IX e VII secolo a.C. e i collegamenti utili per comprendere l’efficienza assira nell’accentramento del potere e l’influenza dei loro modelli amministrativi sui successivi imperi medio-orientali.
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sul Codice di Hammurabi come strumento politico nella Babilonia del XVIII secolo a.C. con particolare attenzione al suo ruolo nel consolidamento del potere centrale analizzando la figura di Hammurabi come legislatore e sovrano la funzione del codice come strumento di giustizia pubblica la struttura delle leggi basata sul principio di reciprocità e sulle pene differenziate secondo classi sociali vengono inoltre presentati il contesto storico dell’unificazione babilonese le finalità propagandistiche del codice come simbolo di ordine e legittimità i collegamenti utili per comprendere l’evoluzione del diritto mesopotamico e l’eredità normativa trasmessa alle civiltà successive.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulle istituzioni politiche persiane con particolare attenzione all’organizzazione amministrativa dell’impero achemenide analizzando il sistema delle satrapie ossia le province governate dai satrapi nominati dal re l’accentramento del potere nella figura del Gran Re la struttura gerarchica dell’impero e i meccanismi di controllo come gli ispettori reali detti occhi e orecchie del re vengono inoltre presentati il contesto storico della dinastia achemenide le strategie di governo su territori vastissimi la tolleranza culturale come strumento di stabilità politica e i collegamenti utili per comprendere l’influenza delle istituzioni persiane sui successivi modelli imperiali ellenistici e romani.
...continua
Questo file di Storia delle istituzioni politiche contiene una spiegazione sulle polis greche in età arcaica con particolare attenzione all’evoluzione delle loro istituzioni politiche analizzando i principali sistemi di governo come la monarchia originaria basata sul potere del re la successiva aristocrazia dominata dalle famiglie nobili e la timocrazia fondata sul censo e sulla ricchezza vengono illustrati i concetti di basileus eupatridi e timocrate le trasformazioni sociali che portarono alla progressiva limitazione del potere monarchico e all’affermazione delle classi aristocratiche e proprietarie oltre a esempi di poleis con strutture miste e collegamenti utili per comprendere l’evoluzione verso forme istituzionali più complesse come oligarchie e democrazie.
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Bon

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi del corso di Storia delle istituzioni politiche, primo e secondo semestre del primo anno di Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Gli appunti sono integrati con i materiali forniti dalla docente nel corso dell'anno.
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Motto Ros

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali. L’Alto Medioevo, compreso tra il 476 e l’anno 1000, è uno dei periodi storici più complessi e trasformativi della storia europea. Tradizionalmente associato al “buio” e al declino della civiltà romana, questo lungo arco di tempo è oggi rivalutato come un’epoca di profonde mutazioni politiche, culturali, religiose ed economiche che hanno gettato le basi dell’Europa medievale e moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isoni Alessandro: Storia del potere politico in Europa, Reinhard. Università del Salento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isoni Alessandro: Storia delle istituzioni politiche in europa , Wolfgang Reinhard. Università del Salento, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isoni Alessandro: La guerra dei 7 anni , Wolfgang Reinhard . Università del Salento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Masi Salvatore: European social network , Paola De lume . Università del Salento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche. La concessione dello Statuto avviene nel marzo 1848, quando Carlo Alberto (Savoia) non deciderà di precipitarsi sulla comoda strada della Restaurazione: il re non approfitterà della forza repressiva della Santa Alleanza e quando gli stati della penisola faranno marcia indietro dal fronte bellico, egli si impegnerà solitario nella guerra contro l’Austria (massima esponente di quelle potenze conservatrici), senza però successo.
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
In questo documento ci sono tutte le lezioni tenute dal professore Sandro Guerrieri del corso Storia delle Istituzioni politiche dell'anno accademico 2023/2024. Il testo è sufficiente per passare l'esame.
...continua

Esame Storia delle istituzioni

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Di Mele

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
In questo testo di Storia delle istituzioni si riassume in particolare un focus diretto ai vari mutamenti sociali che abbiano condizionato il modo di divulgare la storia e quindi di come oggi sia particolarmente diversa rispetto al passato.
...continua