I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura antica e moderna

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Triglia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Esercitazione di storia dell'architettura antica e moderna su Leon Battista Alberti, vita e opere: Palazzo Rucellai, Sant' Andrea, Santa Maria Novella, Tempio Malatestiano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trigilia dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF! (scritti al pc)
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e moderna

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Triglia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di storia dell'architettura antica e moderna su vita e opere di Filippo Brunelleschi: chiesa di San Lorenzo, Santo Spirito, Cupola S. Maria del Fiore, la rotonda degli angeli, ospedale degli innocenti, Sacrestia Vecchia(San Lorenzo). Scarica il file in formato PDF! (scritti al pc)
...continua

Esame Storia dell'architettura antica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
PROF. BALESTRERI, VOTO 30L. Appunti di Storia dell'Architettura 1 riguardanti gli argomenti: Vitruvio, Architettura greca e romana, basiliche del tardo-antico medioevo, architettura romanica, gotica, rinascimentale, barocca. (Brunelleschi, Alberti, Bramante, Michelangelo, Palladio, Vignola, Alessi, Pellegrini, Richini, Della Porta, Bernini, Borromini, Pietro da Cortona). Maggiori cantieri (San Pietro, Duomo di Milano, Santa Maria del Fiore) e architettura in età assolutistica.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Funis

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'architettura sull'architettura romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Funis dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Funis

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'architettura con introduzione all'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Funis dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della città e del territorio

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. P. Nicoloso

Università Università degli Studi di Trieste

Esercitazione
4 / 5
Tesina su una delle più importanti architetture di Trieste del periodo fascista: l'Università degli Studi di Trieste, progettata da due grandi architetti del periodo: Raffaello Fagnoni e Umberto Nordio. Il processo progettuale, l'importanza della città di Trieste per Mussolini, e tutto ciò che riguarda la nascita di questo edificio; con foto per spiegare meglio i concetti.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti integrati e correlati da immagini. Indice: -Rinascimento: introduzione, principali architetti, realtà regionali e urbanistiche. - Manierismo: principali architetti e realtà regionali. - Barocco: introduzione, principali architetti, realtà regionali e urbanistica.
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Insieme delle possibili domande e spiegazioni svolte per la preparazione alla prova finale del corso di Storia dell Architettura e delle Tecniche Costruttive del professor Repishti Francesco. Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell Architettura e delle Tecniche Costruttive della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Architettura del ferro. - Architettura del cemento armato. - Movimento moderno. - Architettura italiana. - Architettura degli Stati Uniti d'America. - Frank LLyod Wright. - International Style. - Anni '50 e '60. - Le Corbusier. - Anni '70 fino '90. - Postmodern. - High - Technology. - Minimalismo. - Decostruttivismo. - Neoespressionismo. - Arte Blob.
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell Architettura e delle Tecniche Costruttive della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Introduzione all'architettura. - Materiali. - Ordine architettonico. - Architettura greca. (atene, arco, volta, etc) - Tecniche costruttive romane. - Urbanistica romana. - Architettura romana. (foro, basilica, tempio, teatro, anfiteatro, terme, mausoleo, arco di trionfo, villa, etc) - Architettura paleocristiana. - Alto medioevo. - Architettura romanica. - Gotico. - Architettura rinascimentale. - Architettura del cinquecento I e II. - Architettura del Seicento. - Architettura tardobarocca.
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezione di Gomez e Giannini sull'architettura in America Latina 1963-1976 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezione di Federico Deambrosis sugli anni del presente: Torino basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Lezione di Alessandro De Magistris sullla guerra fredda basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Lezione di Leonardo Lippoli sul situazionismo basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento sul Realismo impossibile di Aldo Rossi - Lezione di G. Tesio - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Lezione di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento di Manuel Orazi sul 1966: Annus mirabilis basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento sulle Arti visive e architettura tra Europa e Americhebasati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Lezione di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento di Nicole Deogni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Perestroika: ristrutturazione, riforme economiche Quasi inevitabilmente a un certo punto in tutti i libri di storia si arriva in questo periodo dopo il ’68 e inevitabilmente la parola “pluralismo” fa la sua comparsa. PLURALISMO = pluralismo delle poetiche, un ritorno della centralità dell’architetto come creatore di forme dimenticando un po delle questioni centrali della questione di progetto = pluralismo nelle geografie: è un momento in cui luoghi dimenticati fino a quel momento (canton ticino, portogallo, esempi spagnoli) diventano quasi luoghi comuni storiografici. ES. Alvaro Siza, fa la sua comparsa in questo momento. Che cosa accade intorno agli anni della crisi petrolifera?
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Finisce l’era industriale come la si conosceva, per lo meno in alcuni contesti. Cambiano le pedine internazionali. L’Italia non è espressione di questo fenomeno. L’estrazione mineraria non è più sostenibile economicamente in Inghilterra. In Italia la situazione è particolare, la strategia della pensione ebbe esito violento (piazza Fontana) successivamente il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro (presidente dem.cristiana), è uno dei passaggi di maggior visibilità e rilevanza, della stagione del terrorismo. La situazione convulsa dal punto di vista sociale. Ci sono rivolte: Il Movimento. Un momento propulsivo affiancato da repressione e nuovi fenomeni che caratterizzeranno, diffusione dell’eroina. Casabella diretta da Manzanago, cerca di seguire la situazione attuale della società. Se invece guardiamo l’architettura in questi anni notiamo strumenti differenti usati nello stesso momento.
...continua