Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Architettura tardo antica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DALLA TARDO ANTICHITA' AL MEDIOEVO

Dall'inizio del V secolo, dopo la divisione dell'impero effettuata da Teodosio nel 395, l'Occidente subì per circa 150 anni

continue invasioni. La capitale era divenuta Ravenna intorno al 402, protetta dalla flotta in Classe.

In architettura l'inventiva e lo sperimentalismo di età costantiniana cedettero il posto ad una stabilizzazione delle norme e i

diversi tipi di edifici che si erano gradualmente sviluppati per le differenti funzioni liturgiche divennero rapidamente

stadardizzati. Per i servizi religiosi esisteva una basilica canonizzata, composta da una navata centrale, due laterali e

un'abside.

Con il tempo queste vengono arricchite da battisteri, consignatorum e stanze per i riti del battesimo e per i ricevimenti.

L'orientamento viene stabilito di regola con l'abside a Est e la facciata a Ovest.

L'architettura bizantina

E' un'architettura fondata sull'estetica neoplatonica di Plotino, per cui il bello diveniva espressione del trascendente, tendendo

ad elevare l'anima verso il divino: si cerca dunque di conferire allo spazio un carattere trascendente all'infinito. Per questo il

sentimento generale è anti-strutturalistico.

Nasce una nuova commistione: quella tra architettura e mosaici.

La città di Bisanzio era crocevia delle principali infrastrutture, presidiava i Dardanelli e il Bosforo e si trovava tra Asia e Europa. Qui

Costantino sconfigge Licinioe vi fonda la capitale dell'impero romano d'oriente. Essa viene costruita come una seconda Roma: è

organizzata su alture, ha un Campidoglio, un circo, un foro, colonne celebrative ...

Con il tempo viene fornita anche di fortificazioni.

Costantinopoli diventa con il tempo sempre più importante, mentre Roma assume il ruolo di città del Papa (Graziano aveva stabilito che il

cristianesimo fosse religione di stato), perdendo il ruolo di capitale, che viene assunto prima da Milano, poi da Ravenna e

successivamente anche da Monza, fino alla traslatio imperi di Carlo Magno ad Aquisgrana.

a cui sarà affiancata quella di Santa Sofia.

Una delle grandi pre-esistenze della città è la Chiesa di Sant'Irene,

Attorno a Costantinopoli si crea un gusto nuovo, nato dalla commistione tra tradizione romana e gusto orientale. Nascono da qui delle

innovazioni quali l'esplosione degli spazi interni (S. Sofia), la pianta a croce greca (Apostoleion di Costantinopoli e San Marco a

Venezia), le decorazioni raffinatissime dei capitelli e da qui il capitello a cesto.

La città viene governata principalmente da due personalità: Costantino prima e Giustiniano poi.

Il primo possedeva un palazzo, di cui possiamo ipotizzare la forma solo grazie a dei documenti: aveva un grande triclinio, un porticato

esterno, le porte di rame (kalke boulou), le terme e il circo.

Il secondo prende il potere dopo la Rivolta di Nike nel 532. In quest'anno troviamo le pre-esistenze della chiesa di Santa Sofia,

dell'Apostoleion, della Chiesa di San Babila ad Antiochia, di San Simeone, la Chiesa degli Apostoli a Gerasa e di San Giovanni di studio.

lostorico che narra le vicende politiche, personali e architettoniche di questo periodo.

E' Procopio da Cerasa

I principali edifici di questa seconda epoca sono:

sviluppa la sua pianta intorno a una croce greca. All'esterno vi resta il mausoleo di Costantino;

San Giovanni Evangelista a Efeso:

o ambiente cupolato con pianta a croce greca con ampliamenti sui lati. Si presenta l'abside a forma

Sant'Irene a Costantinopoli:

o circolare all'interno e poligonale all'esterno;

chiesa di pianta ottogonale che si apre sul deambulatorio con esedre. Ha due ordini principali; sui matronei si

San Sergio e Bacco:

o appoggia una cupola su cui si apre un claristorio. La cupola è in realtà costituita da fusi di andamento piano piegati sulla salita

assecondando una calotta emisferica;

ricostruita dopo l'incendio del 532 in sostituzione del più antico edificio; ha un perimetro angolare con uno spazio

Santa Sofia:

o centrico con cupola, impostata su pennacchi sferici sostenuti da quattro archi ortogonali che legano i piloni ai vertici del quadrato di

base. Presenta un claristorio di 46 finestre in modo che la cupola sembri levitare e da orientare la luce in modo studiato. Alcuni piani

presentano degli strati di piombo che fa da cuscinetto elastico. Sono stati adottati diversi accorgimenti in corso d'opera per quanto

riguarda la cupola poichè inizialmente il muro era stato usato come centina. La prima cupola, a forma di cembalo, crolla nel VI sec.,

viene ricostruita molto più bombata.

Spiegoli e strutture vengono attenuati dal cromatismo e dalla luce diffusa.

Nell'impero bizantino vi sono due principi che vengono rispettati: quello di concentrare l'organismo attorno al nucleo mediano cupolato e

l'utilizzo della chiesa a croce greca, cioè inscritta entro un quadrato. Su una struttura basilicale a tre navate viene a prevalere l'elemento

simbolico della croce sia all'interno che all'esterno.

Dettagli
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fenicefelpata79 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura antica e moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bossi Paolo.