I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Balestreri Isabella Carla Rachele

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Lezione 9 di Storia dell'architettura 1. Appunti della lezione sulla Scuola di Chicago, anno in cui ho frequentato il corso 2024. Nel 1871 un incendio distrugge Chicago, si pone il problema di come colmare tutte queste aree interessate dall’incendio. Rimangono pochi edifici di carattere monumentale, la gran parte degli edifici vengono completamente rasi al suolo, soprattutto quelli in legno.
...continua
Approfondimento e discussione elaborati per l'esame del corso di Storia delle Costruzioni della Prof.ssa Isabella Balestreri riguardo le cupole costruite a cavallo del XVI e XVII secolo, evidenziando le differenze e similarità tra le tecniche costruttive, materiali utilizzati e forme. Comprende le immagini e gli argomenti legati tra loro come richiesto da esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura i, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Balestreri Isabella Carla Rachele: Costruire a Milano, Isabella Balestreri . Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua
Nel seguente documento vengono trattati i principali argomenti di Storia dell'architettura I che riguardano la storia dell'architettura antica, medievale (Romanica e Gotica), rinascimentale (Quattrocento e Cinquecento) e barocca (Seicento), fino ad arrivare all'architettura della prima metà del Settecento. I principali architetti trattati sono Vitruvio, Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, il Filarete, Donato Bramante, Michelangelo Buonarroti, Andrea Palladio, Pellegrino Pellegrini, Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini; negli appunti si trovano informazioni anche su altri autori e sulle loro opere.
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi delle lezioni del 2022 di Storia dell'architettura 1 - Isabella Balestreri - Politecnico di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Circa 150pp di appunti delle lezioni della prof Balestrieri sottolineati e corredati di immagini usate dalla prof nelle sue lezioni. Mi sono fruttati un voto alto all'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
L'appunto include una breve descrizione biografica della figura di Filarete, delle sue principali opere letterarie ed architettoniche legate principalmente al territorio milanese. E' consigliata l'integrazione di quanto scritto con una documentazione fotografica adeguata.
...continua
L'appunto include dei cenni biografici sulla figura di Donato Bramante, sulle sue principali opere del periodo milanese e romano + un excursus sulla famiglia Solari e di come questi abbiano contribuito all'affermarsi della sua figura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'appunto include dei cenni biografici della figura di Filippo Brunelleschi e delle sue principali opere sul territorio per lo più fiorentino. E' consigliata l'integrazione di quanto scritto con una documentazione fotografica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla figura di Vitruvio e del suo ruolo chiave nella definizione di canoni, trattazioni e classificazioni nel mondo dell'architettura. La seconda parte è invece focalizzata sul suo trattato "De Architectura" e include una spiegazione abbastanza approfondita dei temi trattati in quest'ultimo.
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
L'appunto contiene una descrizione biografica della figura di Leon Battista Alberti e un focus più approfondito sulle sue opere maggiori trattate durante il corso. E' consigliata l'integrazione con una documentazione fotografica adeguata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riferimenti a complesso di San Lorenzo, San Pietro in Vaticano. Quattro pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riferimenti a palazzo Medici, palazzo Rucellai, borgo di Pienza, palazzo Strozzi, palazzo dei diamanti, palazzo Venezia, palazzo Farnese, palazzo della cancelleria. Sei pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riferimenti a loggia dei Banchi, palazzo Farnese, villa Giulia, chiesa di sant'Andrea, chiesa del Gesù, basilica Palladiana. Nove pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Storia del palazzo ducale di Urbino e dei suoi architetti. Quattro pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riferimenti a palazzo del Louvre e Reggia di Versailles. Quattro pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riferimenti a trattato di Alberti, palazzo Rucellai, tempio Malatestiano, Santa Maria Novella, basilica di Sant'Andrea. Quattro pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riferimenti a San Pietro in Vaticano. Quattro pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riferimenti all'architettonico libro, alla città di Sforzinda e all'ospedale maggiore (ca' granda). Quattro pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riferimenti a basilica di Santa Maria Assunta di Carignano, Palazzo Marino, chiesa di San Barnaba, chiesa di San Fedele, chiesa di San Gregorio al Lazzaretto. Sei pagine. Appunti di storia dell'architettura 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Balestreri dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua