I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fassio Alessandra

Dal corso del Prof. A. Fassio

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Tesina Vita e Opere di Paolo Portoghesi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fassio dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Studio sulla vita e sulle opere del celebre Architetto Mario Botta con uno studio di maggiore dettaglio sulla Chiesa del Santo Volto, Torino basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fassio dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli ultimi esiti della Classicità: L'insieme di dinamismo e sistematicità nella sintesi "complessa" del Barocco. Riaffermazione dei sistemi gerarchici e perdita delle verità assolute: il Tardobarocco e Rococò La crisi del Classicismo e l’avvento dell’architettura dell’800 − la nuova impostazione teorica nel rapporto arte-natura: il Neoclassicismo in Inghilterra, Italia, Francia, Germania − la questione del Restauro - Viollet le Duc , Ruskin, Boito − Sviluppo della tecnica ed Eclettismo − Le Grandi Esposizioni Universali: l’architettura del ferro − La riproduzione industriale dell’arte: dall’Arts and Crafts al Werkbund − La “scuola di Chicago”: evoluzione e controllo dello sviluppo verticale − La prima produzione di F.L.Wright: il Prairie Style La ricerca di un nuovo sistema linguistico: l’Art Nouveau − Verso uno stile moderno e nazionale: V.Horta e H. Guimard − P.Berlage e la “Scuola di Amsterdam” − A. Gaudi e il Modernismo Catalano − C.R.Mackintosh e la “scuola di Glasgow” La nascita delle “Tendenze”: dalla Secessione alle soglie del Moderno. − La Wagnerschule: O.Wagner, J.Hoffman, J.Olbrich − La forma-forza di H.Van de Velde − A.Loos. il pensiero e l’azione razionali − Il contributo francese: T .Garnier e A.Perret − Il Deutsche Werkbund La funzione eversiva delle avanguardie storiche − Futurismo − Costruttivismo − Neoplasticismo − Espressionismo Il Movimento Moderno e i suoi protagonisti − Gropius ed il ruolo del Bauhaus − Le Corbusier: Il razionalismo classico − Mies Van der Rohe: “less is more” − Wright: l’architettura organica − Aalto: la dimensione umana L’architettura fra le due guerre. − Il Razionalismo italiano: G.Terragni, A.Libera, L.Figini, G.Pollini − L’International Style dall’Europa all’universo americano: R.Neutra, O.Niemeyer, K.Tange − Il dopoguerra: la ricostruzione di un nuovo mondo sociale. − Gli esiti dei CIAM − La ricerca americana: B.Fuller, P.Johnson, L.Kahn I contemporanei: il percorso dalle neoavanguardie rifondative fino alle ultime sperimentazioni architettoniche della società postindustriale. − Il New Brutalism in Inghilterra − Dal Neofuturismo all’High-Tech − La New Wave giapponese − L’esaltazione della banalità: il Populismo americano − La “Tendenza” italiana ed il Neorazionalismo − La Post-modernità − Il Regionalismo − L’informale − La ricerca delle ultime generazioni
...continua