Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dell'architettura 2
1700 - 1800
- Inghilterra:
- John Soane
- John Nash
- Italia:
- Giovanni Battista Piranesi
- Giuseppe Valadier
- Francia:
- Jacques-Germain Soufflot (Sainte Genevieve)
- Architetti visionari:
- Étienne-Louis Boullée
- Claude-Nicolas Ledoux
- Jean-Jacques Lequeu
- Germania:
- Karl Friedrich Schinkel
- La nascita delle grandi città: il piano Cerda: Barcellona
- L'Expo di Londra 1851: Joseph Paxton e le Crystal palace
- La Torre Eiffel e le Grand Palais (Galerie des Machines)
Tra 1800 e 1900
- Metodo romantico e metodo tradizionale.
- L’estetica: Alexander Gottlieb Baumgarten
- John Ruskin
- La produzione industriale
- Art and Crafts ▶︎ Philip Webb p. 60-62 (Red House)
- Negli Stati Uniti ▶︎ La scuola di Chicago: Adler & Sullivan
- Frank Lloyd Wright
Art Nouveau:
- Belgio: Victor Horta
- Catalonia: Antoni Gaùdi
- Scozia: Scuola di Glasgow (C.R. Mackintosh)
- Austria: La secessione Viennese: Otto Wagner
- Joseph Hoffmann
- Joseph Maria Olbrich ▶︎ Opera d’arte totale
la scuola di Weimar - Henry Van de Velde
- Adolf Loos
- August Perret e Tony Garnier
- Peter Behrens
Le avanguardie storiche
- Il futurismo (Antonio Sant'Elia)
- De costruttivismo (V. Tatlin, K. Melnikov)
- Espressionismo (E. Mendelson, B. Taut, H. Poelzig)
- Neoplasticismo (Sc. Amsterdam, Rietveld, Oud)
- Bauhaus
- Walter Gropius
- L. Mies Van der Rohe
- Le Corbusier
- A. Aalto
Il razionalismo
- G. Terragni
- L. Figini e G. Pollini
- A. Libera
- International Style
- Oscar Niemeyer
- Kenzo Tange
- Louis Kahn
- New Brutalism
- A. e P. Smithson
- J. Stirling
- La ricerca tecnologica
- Archigram e Rob Heron
- Renzo Piano
- Richard Rogers
- Il populismo Americano
- Robert Venturi
- Frank Gehry
- p. 272
- p. 273 Mies van der Rohe Monumento a America
- p. 284 Eclissi del New Deal Buckminster, Johnson, L. Kahn
- p. 294 International style
- p. 310 New Brutalism
- p. 319 CIAM e Team X
- p. 329 Luoghi, Prodici, Architetture: teoria critica di costruire funzionismo critico
- p. 381 Regionalismo critico
- p. 388 Architettura nel mondo e Reflective Practice
- p. 407 L’architettura nella globalizzazione
PS
NEOCLASSICISMO
Due linee di sviluppo:
- aumento della capacità dell'uomo di controllare la natura
- cambiamento fondamentale della natura della coscienza umana
CAMBIAMENTI TECNOLOGICI ➔ NUOVA STRUTTURA ECONOMICA
➔ ACCRESCIMENTO DI CAPACITÀ PRODUTTIVA
➔ Pensiero storicista
XVIII sec.: epoca instabile ➔ rivalutazione dell'antichità
➔ Studi fuori Roma: scoperta di Pompei e Ercolano
Le Roy: architettura greca = origine del vero stile
Piranesi: attacca le tesi di Le Roy in quanto sostiene:
- Etruschi hanno anticipato i Greci
- E + Romani (successori) hanno innalzato l'architettura
PRINCIPI DEL NEOCLASSICISMO:
Regole classiche: ricercate ➔ riconosciuta sperimentalmente la loro contingenza
- codificate e usate come modelli convenzionali per artisti contemporanei
- È vero che ci siano sempre le stesse forme
- MA c'è un radicamento culturale
- Non c'è più margine tra regole generali e realizzazioni concrete
CLASSICISMO = precisato scientificamente ➔ stile convenzionale (Neocl.)
➔ ogni tipo di forma del passato è applicabile se stesso trattamento.
STORICISMO = Reductio ad absurdum della cultura rinascimentale
- ➔ Epilogo del ciclo del classicismo europeo
- ANCHE = apertura verso il futuro ➔ consente di adattare il repertorio tradizionale alle nuove esigenze
SHINKEL
Berlino
- Altes Museum
- Neue Wache
- Shaspien Haus
Neoclassicismo: carattere greco (da Winckelmann) Guardiano dell'impero prussiano
Riferimenti: viene portata a Berlino l'ara di Pergamo
Neoclassicismo: conseguenze del pensiero classico sulle arti Arte: non originale e fredda e accademica → disprezzato
Biunivoco e grandiosa hanno origine in Grecia
SHINKEL
Immagine della nuova Berlino 800. Gusto romantico esercitato cercando la giusta espressione del nazionalismo prussiano
SHASPIEN HAUS
Platea a forma di cavallo con dentro palcoscenico laterale → scende fondo modificato → si vede ciò che avviene in scena: teatro si va per mettersi in mostra. Stile classico: romano, greco → sintesi tralatici Posto di guardia: ricorda le frontenne
ALTES MUSEUM:
Piante quadrangolare con vuoto al centro, 7 livelli di portico ionico: Non ci sono ali laterali Ingresso con gradinata
- → Peristilio con aquile: simbolo di aspirazioni culturali dello stato prussiano
cupola cassettonata linguaggio arcaico romano Collegato con Shily e Gurvand Influenza visibile nel museo
JOHNSON WAX ADMINISTRATION BUILDING
- Steli colonna a fungo che si assottigliano alle basi
- Supporto principale - Piedi piante ellittiche (2.9 m)
- Nella copertura si aprono dove c'è una finestra in alto
INVERSIONI
- Copertura altrimenti solida – LUCE
- Muri con luci – SOLIDI
Angoli ammorbiditi –> linguaggio forme circolari
FALLING WATER
- Fusione ambiente/natura
- –> Contrasto tra sbalzo e tranquillità del fungo del J.W.A.B
- Tensache –> aggrovigliato ai pilastri sospesi
- Fusione totale con natura –> perenne dell’edificio
- DOPO –> Architettura fantascientifica
- Usonia –> Maturità del
GUGGENHEIM MUSEUM NEW YORK (1943)
- "Zigurat" – glorificazione semi-religiosa del
- Integrità –> reincarnazione delle regole del J. Wax
- Principi strutturali e spaziali di Falling Water
CITTÀ –> 8 SAREBBE COMPLETAMENTE TRASFORMATA GRAZIE A:
- Identificazione
- Possibilità di Movimento Meccanico
- Architettura organica
Usonia –> piccole case accoglienti a pianta libera. Progettate secondo economicità, comodità: open space
Scuola di Weimar
Repubblica di Weimar Scuola d'arte con la tipologia della scuola di Glasgow Ha le stesse problematiche Prima cosa: esposizione degli atelier
Henry van de Velde Esotico con la sua caza a Ucle nel 1895 (Bruxelles) Scopo di mostrare la sintesi finale di tutte le arti Impulso progettistico del movimento Arts & Crafts
Avversione verso l'architettura storicista e quella gotica (come prerafaelliti) Noi polemica accettare il tentativo di medializzazione del presente
Riforma della società tramite progettazione dell'ambiente Casa unifamiliare = veicolo sociale per trasformare i valori della società Progettazione di ogni aspetto dell'ambiente domestico Espressione empatica di stati psichici visivi
2 caratteristiche tendenza a raggiungere la trascendenza mediata dall'ornamentazione
Distinzione Ornamentalizzazione/Ornamento È applicata non in relazione con il proprio oggetto Funzionalmente e strutturalmente determinato forma è parte integrante dell'oggetto
Tendenza ANTIDECORATIVA Evita frattura verticale della sezione Razionalità del Classicismo
Tentativo di creare una forma organica "pura" Teatro: unione di spettatori e attori: forme più area di sociale "spirituale" In esso tenta di rinunciare legami storico-culturali
TEATRO DEL WERKBUND Verso formulazione dell'estetico della "forma-forza" FUSIONE autore/pubblico edificio/paesaggio
Teatro: opera espressiva unica e simpatica
Linee morbide Simmetria non-organizativa ≒ corpo funzionante Organicism: use of architettura come un organismo naturale Simmetria non funzionale uso di funzionamento
Teatro del W.: espressione delle nude linee dell'architettura della costruzione
Teatro del W.: esposizione delle nude linee dell'architettura della costruzione Teatro Fosse a orchestrali Palco Plate width
Galleria