Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Storia dell'architettura Pag. 1 Storia dell'architettura Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Arco moresco e/o a chiglia di nave

TEMA 6: e/o a sesto oltrepassato

e/o a ferro di cavallo

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 7

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Arco polilobato

TEMA 7: Arco mistilineo

TEMA 8:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 8

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Arco acuto - sesto dell’arco

TEMA 9:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 9

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Archi e/o volte obliqui, rampanti, zoppi

TEMA 10:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 10

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a botte

TEMA 11:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 11

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volte coniche e/o anulari

TEMA 12:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 12

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a padiglione su pianta quadrata e/o rettangolare

TEMA 13:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 13

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a padiglione su pianta poligonale

TEMA 14: (più di quattro lati)

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 14

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a schifo

TEMA 15:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 15

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a crociera su pianta quadrata e/o rettangolare

TEMA 16:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 16

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a botte con lunette

TEMA 17:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 17

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a ombrello(a coste e vele)

TEMA 18:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 18

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a padiglione e a coste e vele a falde alternate

TEMA 19:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 19

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Cupola

TEMA 20:

La geometria della cupola è quella di un

(intorno ad un asse

solido di rotazione

verticale); in genere si parla di cupole

semisferiche (la linea che ruota è un

semicerchio), ma si può avere un profilo

la cupola di

anche differente esempio:

San Pietro in Vaticano a Roma

- nel progetto originale di

Michelangelo, era prevista una

cupola perfettamente semisferica;

- nella realizzazione, invece, il

profilo è leggermente rialzato, per

cui l’altezza della cupola è

maggiore rispetto al raggio di base)

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 20

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a vela su pianta quadrata

TEMA 21:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 21

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a vela su pianta rettangolare

TEMA 22:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 22

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Volta a vela su pianta poligonale (più di quattro lati)

TEMA 23: Pennacchi sferici su pianta quadrata

TEMA 24:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 23

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Ordine toscano

TEMA 25:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 24

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Ordine dorico

TEMA 26:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 25

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Ordine ionico

TEMA 27:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 26

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Ordine corinzio

TEMA 28:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 27

ELEMENTI DI LETTURA DELL’ARCHITETTURA

Ordine composito

TEMA 29:

Corso di laurea in Ingegneria – Storia dell’Architettura – prof. C.A. Cacciavillani – A.A. 2012/2013 28

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
30 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mlpplm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Cacciavillani Carlos.