Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
9. POP ART E NEW BRUTALISM
Nell’immediato secondo dopoguerra, gli stati europei si trovarono a tetto a due falde e dall’altra il modernismo lecorbuseriano con le
dover risolvere analoghi problemi ad esempio in Italia di assiste ai grandi unità abitative.
primi tentativi di welfare state, ovvero gli interventi statali a favore Si viene delineando così una corrente di mediazione tra questi due
del cittadino meno abbiente concentrandosi sui temi quali la estremi proveniente dall’architettura svedese ovvero il nuovo
residenza, l’istruzione e la sanità; questi tentativi trovano risposta nel empirismo scandinavo.
neorealismo, filone più praticato in Italia che prevede un Il nuovo empirismo scandinavo è il nome con cui viene indicato un
avvicinamento alla cultura del popolo. preciso momento dell’architettura svedese, dal 1943 al 1950, durante
il quale venne compiuta una revisione dei principi razionalisti con
L’Inghilterra, seppur uscì vincitrice dal conflitto mondiale, non l’intento di umanizzare invece la produzione architettura tenendo
possedeva più le risorse materiali e una situazione culturale per cui maggiormente conto delle caratteristiche economiche, sociali e
erano giustificate forme monumentali ma piuttosto puntava ad una psicologiche dei paesi nordici, tra i suoi esponenti G. A splud e S.
ricostruzione del paese a livello sociale per questo motivo dalla metà Markelius.
degli anni Quaranta avvia un importante e compiuto programma di Il tentativo di interpretare la piccola casa tradizionale in termini
welfare state a partire da due importanti leggi parlamentari: moderni arrivò anche in Inghilterra circa negli anni Cinquanta.
Il nuovo empirismo in Inghilterra prende il nome di people’s
Education Act (1944) che prevedeva l’estensione dell’obbligo detailing ed è la forma che assume la cultura e l’architettura
scolastico fino all’età di quindici anni che ebbe ripercussioni neorealista inglese, rappresenta un modo per ritrovare un’identità e
sul piano architettonico dato la richiesta di un maggior numero recuperare la propria tradizione culturale incoraggiando la
di edifici scolastici; progettazione di edifici con il tetto a falda muri in mattoni e grandi
New Towns Act (1946), che prevedeva la costruzione di finestre squadrate con telaio in legno e prevale la scelta del taglio
nuove cittadine che derivano dal modello delle città giardino piccolo delle abitazioni, si realizza dunque un’architettura modesta ma
di Howard. decorosa; torna inoltre in voga nuovamente il concetto di pittoresco
Le New Towns nascono non solo in Inghilterra ma anche in che si basa sul rispetto del genius loci.
Scozia e in Galles, si tratta di cittadine immerse nel verde Il people’s detailing è una sorta di umanizzazione della tradizione
fondate intorno alle grandi città per diminuire la pressione popolare inglese, è il vocabolario che venne adottato dagli architetti
demografica di queste, fungono da filtro tra la campagna e la della sinistra del London Country Council e ottenne una larga
metropoli. In alcuni casi vengono costruiti edifici secondo la accoglienza dalla popolazione britannica tanto da rappresentare lo
tradizione inglese (esempio New Town di Crawley) mentre in stile con cui venivano realizzati gli edifici in quegli anni.
altri casi si hanno architetture più moderne (Roehampton, a Una critica nei confronti del nuovo empirismo viene mossa da K.
sud-ovest di Londra). Frampton ritenendo che questo atteggiamento non rappresenta altro
Ci si trova così tra due tendenze opposte, da una parte il neorealismo che la sottomissione alla mediocrità e al provincialismo.
inglese con le tipiche case derivanti dalla tradizione medievale con il
In Inghilterra contro il people’s detailing e il nuovo empirismo si Spesso il termine brutalismo viene fatto derivare quasi
sviluppò una corrente contraria ovvero il brutalismo, avente impropriamente dal cement brut usato da Le Corbusier, il quale era
l’obiettivo di creare non tanto un’estetica architettonica quanto accuratamente lavoro e aveva un intento estetico mentre il brutalismo
piuttosto un’etica e che vede tra i suoi fondatori gli Smithson. è rozzo e predilige i materiali senza alcuna qualità estetica (cemento
La prima a definire una sua architettura brutalista fu, nel 1953, Alison grezzo, mattone e ferro).
Smithson parlando del progetto della piccola casa-studio a Soho
(1952), Londra in mattoni, cemento e interni non intonacati con L’opera brutalista manifesto di un nuovo modo di concepire il
profonde allusioni ai magazzini inglesi. moderno nel dopoguerra è rappresentato dalla Smithdon Secondary
Il termine fu poi elaborato da R. Banham in un articolo del 1955 su Modern School, Hunstanton, Norfolk (1949-1954) di A. e P.
Architectural Review in cui cerca di definire questa nuova estetica Smithson per la quale assumono come riferimento l’IIT di Mies van
ovvero l’estetica del magazzino. der Rohe per dimostrare la loro autonomia rispetto al nuovo
Il brutalismo non deriva da nessun altro movimento precedente, si empirismo e al people’s detailing; i due edifici presentano similitudini
tratta di un diverso modo di vedere le cose che si oppone in maniera a livello di articolazione spaziale e scelta dei materiali i quali vengono
provocatoria ai linguaggi della tradizione come appunto il people’s utilizzati più liberamente e in maniera più grezza dagli Smithson.
detailing e i valori fondamentali su cui basa sono: La scuola secondaria dà l’impressione di un opera non finita data la
struttura lasciata a vista così come gli impianti, per l’utilizzo di
Responsabilità, l’architetto ha una responsabilità nei elementi prefabbricati e materiali grezzi posti in opera senza alcuna
confronti della società per cui non può ignorare le relazioni lavorazione, l’edificio viene mostrato così come è senza alcun
che l’edificio instaura con il contesto della città e le esigenze ornamento di tipo decorativo.
sociali.
Moralità Un altro esponente del brutalismO è James Stirling il quale si
Verità, l’edificio deve mostrarsi per quello che è senza alcun approccia a questa corrente in maniera leggermente diversa dagli
tipo di camuffamento che nasconda la struttura. Smithson in quanto egli pone particolare al tema storico (eclettismo
Oggettività, l’edificio non espressione dell’architetto ma delle storico) e le sue architetture sono maggiormente iconiche; egli cerca
funzioni per le quali è destinato. di modernizzare le architetture della del people’s detailing.
Legittimità dei materiali e delle strutture, il materiale deve
essere usato per come è allo stato naturale senza alcun tipo di Il brutalismo emerse per la prima volta in maniera esplicita nel 1953
trattamento in quanto l’estetica risiede nelle funzioni quando venne organizzata la mostra Parallel of Life and Art a
costruttive. Londra durante la quale vengono esposte una serie di fotografie
Leggibilità e riconoscibilità iconica, l’edificio deve avere disposte senza una sequenza logica che ritraggono parti anatomiche,
una forte personalità iconica e inoltre l’articolazione spaziale, ingrandimenti al microscopio, maschere etniche e siti archeologiche e
la logica materiale così come la struttura e i materiali devono a cui parteciparono alcuni membri dell’Indipendent Group.
essere riconoscibili con immediatezza. L’estetismo di queste mostra ha come diretto riferimento l’art brut e il
culto dell’anti-artistico e si assiste all’applicazione del metodo As
Found, termine coniato dagli Smithson, inteso come un modo di vivere, senza essere mai riusciti a spiegare perché una persona
intendere la realtà e l’ordinario, si tratta di un atteggiamento che avrebbe scelto di farlo, in un meccanismo costoso e sofisticato
investe non solo l’architettura ma anche le altre arti quali ad esempio secondo una sorta di reclusione brutale.
l’arte, il cinema e la fotografia. L’unico di loro a progettare qualcosa che si sarebbe potuto realizzare
Nel 1956 venne organizzata un’altra mostra, This is Tomorrow, e avrebbe potuto far fronte a una domanda di intrattenimento popolare
durante la quale sempre gli Smithson con Henders e Paolozzi fu Cedric Price con il Fun Palace (1961), un involucro che si presta a
realizzarono una loro visione della capanna primitiva ovvero una sorta rispondere a diverse esigenze, senza alcuna soluzione reimpostata
di capanno in un cortile con una serie di oggetti di scarto come ruote erano gli utenti a decidere come vivere; è uno dei primi a concepire
arrugginite o una televisione, mettendo in mostra quello che loro l’architettura come un semplice contenitore progettandone solo
intendevano per cultura pop. l’involucro.
Dagli Smithson e da J. Stirling partono importanti ricerche, in In Inghilterra tra il 1946 e il 1947 nasce un movimento, che
particolare sulla scia dei primi si sviluppa l’high tech di N. Foster e R. raggiunge il suo apice nel 1953, connesso al brutalismo e agli
Rogers e precedentemente a questi gli Archigram con Cedric Price. Smithson che prende il nome di Pop Art, si tratta di una cultura
popolare che riguarda le cose concrete come la quotidianità, ai beni di
Gli Archigram sono un gruppo di giovani architetti inglese che consumo e a tutto ciò che è popolare.
presero il nome dalla loro rivista il cui primo numero uscì nel 1961 Si tratta di una manifestazione della modifica della nuova mentalità,
era composto da Cedric Price, Peter Cook, Ron Herron, Dennis una mentalità fortemente legata all’oggi come il brutalismo.
Crompton, Micheal Webb e David Green.
Il gruppo si sviluppa prima dell’High Tech e i loro progetti rimangono La pop art è stata fondata dall’Indipendent Group composto da:
quasi tutti su carta, trovano in Fuller un riferimento fondamentale per
la sua visione futurista e altamente tecnologica dell’architettura. Nigel Henderson (1917-1985)
Le forme che progettarono erano forme ironiche neofuturiste tratte Fotografo sperimentale e artista intraprende una ricerca dal
dalla fantascienza che difficilmente si sarebbero potute realizzare e punto di vista sociale con la moglie antropologa sulla vita di
potessero essere comprese e riconosciute da una città tanto da non strada nelle aree più degradate di Londra infatti le sue
interessarsi a quali sarebbero potute essere le conseguenze sociali ed fotografie rappresentano bambini che giocano vicino ad edifici
ecologiche delle loro megastrutture come ad esempio il progetto di abbandonati, vie con negozi nei quartieri più poveri, artisti di
Plug -in the City (1964) che prevedeva una serie di cellule basate strada ma anche murales, impalcature ecc, il tutto comunque
appunto sull’idea del plug-in ovvero inserite all’interno di privo di qualità.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.