I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Logica matematica

-Elementi costitutivi della ricerca-azione -Indagine Deweyana e la sua struttura -Rapporto tra teoria e pratica nella ricerca -Riflessione nella ricerca azione -Concetto di insieme nel campo logico-matematico
...continua
La nostra società dipende sempre più da sistemi informatici e software in quasi ogni aspetto della vita quotidiana. Spesso non ci rendiamo nemmeno conto che sono coinvolti computer e software. Quindi, la sfida principale per il campo dell’informatica è quella di fornire formalismi, tecniche e strumenti che consentano la progettazione efficiente di sistemi corretti e ben funzionanti, nonostante la loro complessità. Per evitare errori e malfunzionamenti di questi dispositivi, ci sono delle tecniche di verifica importanti quali la simulazione, il testing, la verifica formale e infine il Model Checking, su cui è incentrato questo lavoro di tesi. Il Model Checking è un algoritmo di verifica formale introdotto agli inizi degli anni ’80 da Clarke & Emerson (USA) e contemporaneamente da Quielle & Sifakis (Francia). È una tecnica automatica per verificare le proprietà di correttezza dei sistemi reattivi critici per la sicurezza. uesto metodo è stato applicato con successo per trovare errori sottili in progetti industriali complessi come circuiti sequenziali, protocolli di comunicazione e controllori digitali. Ci sono stati moltissimi errori di software e hardware che sono ancora oggi noti esempi drammatici. Possiamo ricordare tra i più importanti: il bug dell'unità di divisione in virgola mobile del Pentium di Intel all'inizio degli anni Novanta, il caso Therac-25, il caso del sistema bagagli automatico dell’aeroporto di Denver, il caso della compagnia telefonica AT&T e l’autodistruzione del razzo Ariane 5.La tecnica del Model Checking è uno dei più significativi avanzamenti della ricerca in Informatica di base di questi ultimi decenni: nella verifica tramite Model Checking il sistema sotto analisi viene descritto con un linguaggio formale e successivamente modellato mediante automi a stati. Questa tecnica è totalmente automatica ed ogni volta che viene violata una proprietà desiderata, viene fornito un controesempio che illustra un comportamento che falsifica tale proprietà.
...continua
Esame Logica Matematica. Docente: Marani Giovanna. Il file é composto dagli appunti e dalla loro rielaborazione attraverso la frequenza a tutte le lezioni sulla base del corso e dei libri consigliati dalla professoressa: - Marani G., La ricerca-azione. Una prospettiva deweyana, FrancoAngeli, Milano 2013. (pagine 180) - Tombolato M., Il ruolo della pratica della ricerca nello sviluppo delle competenze di decision making degli insegnanti in D'ugo R., Marani G., Le pratiche collaborative per la sperimentazione e l'innovazione scolastica, FrancoAngeli, Milano 2020. ( pp.150-182) - Lanciotti C., Marazzani I., Logica, Carocci, Roma, 2004. ( pagine 112) Votazione personale conseguita: 30/30. Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Scienze della Formazione Primaria, Scarica il file!
...continua
Codice corso: 0312212INF01I Il pdf contiene tutte le domande e risposte per il corso di Algoritmi e strutture dati tenuto da D'urso Stefano per il corso Laurea Triennale in Informatica per le aziende digitali L31. I dati sul corso del documento non sono corretti perché non mi faceva caricare il documento altrimenti, il corso esatto é quello di questa descrizione. Controlla il mio profilo dove continuerò a caricare domande e risposte di tutti gli esami di questo corso.
...continua
Codice corso: 0312209INGINF05 Il pdf contiene tutte le domande e risposte per il corso di Basi di dati tenuto da Sciarrone Filippo per il corso Laurea Triennale in Informatica per le aziende digitali L31. I dati sul corso del documento non sono corretti perché non mi faceva caricare il documento altrimenti, il corso esatto é quello di questa descrizione Controlla il mio profilo dove continueró a caricare domande e risposte di tutti gli esami di questo corso.
...continua

Esame Logica Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Aguzzoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Logica matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Aguzzoli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF
...continua
UNIURB - Scienze della formazione primaria Esame Logica matematica - Prof. Marani Il file contiene delle domande che sono uscite/potrebbero uscire nei vari appelli, con relative risposte elaborate personalmente mediante l'integrazione tra appunti personali e materiale didattico consigliato dalla professoressa: - Marani G., La ricerca-azione. Una prospettiva deweyana (2013) - Tombolato M., Il ruolo della pratica della ricerca nello sviluppo delle competenze di decision making degli insegnanti in D'ugo R., Marani G., Le pratiche collaborative per la sperimentazione e l'innovazione scolastica (2020) - Lanciotti C., Marazzani I., Logica (2004)
...continua

Esame Logica e matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Terracini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di MDL - Matematica Discreta e Logica del corso di Laurea in Informatica. Corso A, B, C. Teoria ed esercizi svolti su: insiemi, dimostrazione per induzione, funzioni, immagine e controimmagine, iniettività, suriettività, biezione, composizione di funzioni, combinatorica, insiemi equipollenti, finiti ed infiniti, cardinalità, principio di inclusione-esclusione, insieme delle parti, prodotto cartesiano, metodo delle scelte successive, disposizioni (con ripetizione e semplici), numero degli anagrammi, combinazioni (semplici e con ripetizione), formula di Stiefel, permutazioni, cicli, composizione, scambi (trasposizioni), tipo, periodo, parità, gruppi, sottogruppi, laterali, ordine di un gruppo, omomorfismi, nucleo, aritmetica modulare, numeri irriducibili, riducibili, primi, massimo comun divisore (MCD), divisione euclidea, classi di resto modulo n, funzione di Eulero, congruenze lineari
...continua

Esame Logica e matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Motto Ros

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Matematica Discreta e Logica (MDL) del corso di laurea in Informatica. Teoria ed esercizi svolti. Teoremi e dimostrazioni, simboli logici, equivalenza logica, conseguenza/discendenza logica, negazione, congiunzione, disgiunzione, leggi di De Morgan, distributività, tautologie, contraddizioni, implicazione, bi-implicazione, quantificatore esistenziale, quantificatore universale, tavole di verità, soddisfacibilità insiemi, insieme delle parti o insieme potenza, intersezione, unione, differenza, complementare, operazioni e leggi insiemistiche, prodotto cartesiano, relazioni, relazione di equivalenza, classe di equivalenza, insieme quoziente, ordini, diagramma di Hasse, pre-ordini, funzioni, immagine, preimmagine, composizione, operazioni, iniezioni, suriezioni, biezioni, funzione inversa, prodotto di funzioni, stringhe o sequenze, concatenazione, cardinalità, insiemi finiti ed infiniti, teorema di Cantor-Schroder-Bernstein, insiemi numerabili, induzione semplice, ricorsione, induzione strutturale forte, induzione strutturale semplice, principio del minimo, principio dei cassetti, sintassi della logica proposizionale, albero sintattico, interpretazioni, valutazioni, logica del prim'ordine, linguaggio del prim'ordine, termini, formule del prim'ordine, formule atomiche, variabili libere e vincolate, L-strutture, assegnazioni, interpretazione di termini, interpretazione di formule, insieme di verità, formalizzazione, quantificatori limitativi.
...continua

Esame Logica e matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Motto Ros

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Formulario utilizzabile durante l'esame di MDL - Logica. contiene: insiemi: leggi di De Morgan relazioni: proprietà delle relazioni binarie, relazione d'equivalenza, relazione d'ordine, pre-ordine funzioni: composizione, suriettività, stringhe finite ed infinite cardinalità: teorema di Cantor-SChroder-Bernstein, insiemi numerabili, insiemi più che numerabili logica proposizionale: proposizioni atomiche, altezza, lunghezza, priorità tra connettivi logica del prim'ordine: linguaggio, termini, albero sintattico, formule atomiche, altezza, occorrenze vincolate e libere, priorità tra costanti logiche, insiemi di verità, interpretazione, formalizzazione, esempi di formalizzazione
...continua
Riassunto Esame Logica Matematica. Docente: Marani Giovanna. Il file é composto da 90 possibili domande inerenti l'esame risposte grazie alla frequenza a tutte le lezioni e allo studio autonomo dei libri consigliati dalla professoressa: - Marani G., La ricerca-azione. Una prospettiva deweyana, FrancoAngeli, Milano 2013. (pagine 180) - Tombolato M., Il ruolo della pratica della ricerca nello sviluppo delle competenze di decision making degli insegnanti in D'ugo R., Marani G., Le pratiche collaborative per la sperimentazione e l'innovazione scolastica, FrancoAngeli, Milano 2020. ( pp.150-182) - Lanciotti C., Marazzani I., Logica, Carocci, Roma, 2004. ( pagine 112) Voto personale conseguito: 30/30. Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Scienze della Formazione Primaria, Scarica il file!
...continua

Esame Logica e matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Brenti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Vendo appunti ed esercizi di matematica discreta elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Brenti, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di logica matematica sui seguenti argomenti trattatiteoremi con le relative dimostrazioni di logica matematica per l'esame con la prof. Gerla basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell'università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria.
...continua
Gli appunti sono stati realizzati seguendo le lezioni della prof.ssa Marani e attraverso lo studio autonomo del libro di testo. Gli argomenti che si possono trovare negli appunti sono: l'importanza della logica deweyana, la ricerca-azione e le sue caratteristiche, le fasi della ricerca, la relazione tra osservazione e ideazione, tra induzione e deduzione, tra conoscenza/interpretazione e trasformazione, le caratteristiche della ricerca-azione come ricerca a tutti gli effetti e utile per la ricerca pedagogica, l'approccio di Dewey e la ricerca-azione e il contributo che ha dato la logica deweyana per avvalorare la ricerca. Sono presenti delle domande che la professoressa ha fatto a lezione con esempi di risposta (fatti dalla sottoscritta) e un sunto delle lezioni sugli insiemi schematizzate per focalizzare i concetti chiave di insiemistica.
...continua
Logica verbale: -condizione sufficiente, necessaria, necessaria e sufficiente. quantificatori con le frasi. gli insiemi con le frasi, sillogismi... le varie tipologie tipo "date le premesse è vero che..." date le promesse è falso ecc. proporzioni verbali; -logica matematica: quando e come applicare m.c.m e M.C.D; -un formulario per svolgere quesiti come velocità, tempo, convertire unità di misura ecc. disegno in scala, equazioni, calcolo combinatorio, probabilità e tentativi, problemi del 3 semplice e del 3 composto.
...continua
Esame da 6 crediti del III anno di matematica. Il corso è strutturato in due capitoli principali: la logica proposizionale e la logica del primo ordine arrivando infine alla dimostrazione di incompletezza di Godel. I principali argomenti analizzati sono: il calcolo proposizionale (tavole di verità, contraddizioni, tautologie, conseguenza logica, proposizioni soddisfacibili e logicamente equivalenti, forma normale disgiuntiva, calcolo dei sequenti LK e regole di deduzione, teorema di completezza), logica del I ordine (quantificatori, linguaggi, termini, formule atomiche, variabili libere, L-strutture, occorrenze libere e vincolate, teoremi, enunciati, ricorsivamente numerabile, chiusura per conseguenza logica, teorie elementarmente equivalenti, sottostrutture, morfismi tra strutture, definibilità di insiemi, assiomi), i numeri naturali e l'aritmetica di Robinson Q (principio di induzione e proprietà), funzione beta di Godel (teorema cinese del resto, definizione di operazioni), funzioni u-calcolabili. E i teoremi centrali del corso sono: teorema di Traskl-Seindenberg, teorema di Birkoff, teorema di compattezza, teorema di Cantor, teorema di incompletezza di Godel, tesi di Church.
...continua
Appunti del corso di Logica matematica. Contenuti: - Logica proposizionale: connettivi, tavole di verità, formule, funzioni di verità, sistemi formali, derivabilità e dimostrabilità, il sistema formale K, assiomi e regole, il teorema di deduzione per K, correttezza e completezza (lemma di Post e teorema di esistenza di un modello), non contraddittorietà; - Logica dei predicati: il sistema formale F per la logica dei predicati, termini, formule, regole e assiomi di F, variabili libere e vincolate, termini chiusi, formule chiuse, interpretazioni, termini chiusi, verità e validità, modelli, termini liberi, validità degli assiomi di F, correttezza e non contraddittorietà di F, il teorema di deduzione per F, i teoremi di esistenza di un modello e di completezza per F; - Aritmetica formalizzata e teoremi di Godel: il sistema formale P per l'aritmetica, assiomi di P, introduzione alla teoria della definizione, teoremi di incompletezza di Godel (cenni).
...continua
Appunti di Logica matematica, Parte 1 - Logica preposizionale, proposizioni atomiche, macro regole, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ornaghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Logica matematica, Parte 2 + Esempi domande teoriche, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ornaghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di filosofia teoretica su Linguaggio logica proposizionale,insieme formule,gerarchia connettivi,albero parsing,induzione strutturale,insieme sottoformule,occorrenze variabili,valutazioni,tavola verità,Leggi di DeMorgan. Scarica il file in formato PDF!
...continua