Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Neoclassicismo inglese Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORIA DELL'ARCHITETTURA – Lezione 5 10.10.2024

NEOCLASSICISMO INGLESE: fine 700 - inizio 800 (settore PRIVATO)

Il GRAND TOUR era un itinerario che poteva durare da qualche mese a più anni e

avveniva in tutta Europa da un po' di tempo. Fu sponsorizzato dai illuminati e ricchi

inglesi: ruolo importante lo avrà Richard Boyle, conte di Burlington che aveva creato

eventi per giovani artisti interessati ad ampliare le loro conoscenze.

Da ricordare che la cultura neoclassica prende piede da una premessa del rifiuto degli

eccessi del BAROCCO.

In Inghilterra il CLASSICISMO e più puro rispetto a quello dell'Europa. Puntano al

ritrovare l'armonia classica, in particolare questa armonia si vede nel

NEOPALLADIANESIMO (= un'architettura più rigorosa: elementi importanti come

ARMONIA, LINEARISMO) con riferimento a Palladio, architetto rinascimentale del

'500 che prende l’architettura classica ma tiene l’elemento PURO e SEMPLICE senza

andare verso il BAROCCO (si guarda all'architettura classica attraverso i suoi

strumenti).

Il neopalladianesimo ha inizio ufficialmente

con la pubblicazione del “Vitruvius

Britannicus” di COLEN CAMPBELL,che

rilegge l'architettura precedente

criticandola (declino del neoclassicismo).

Esso realizza BURLINGHTON HOUSE che

è molto vicina alle forme rinascimentali.

Il neoclassicismo inglese è un movimento culturale che si afferma soprattutto in una

dimensione PRIVATA: grandi residenze di ricchi. Trova molto meno spazio invece

inambienti popolari rivoluzionari (es. pianta di edificio: spazi uniti, ASSEMBLY

ROOMS). 1

Questo tardo interesse per il Rinascimento è dovuto ad una rottura tra la monarchia

inglese e il papato (tra il 1400-1500) e così le opere furono commissionate di meno

dalla chiesa. Palladio viene riscoperto nel momento in cui si cercano modelli non

barocchi.

Questo movimento del neopalladianesimo spesso coincide con l'inserimento di grandi

dimore in grandi spazi ampi verdi (che oggi sono monumenti). Avevano anche grandi

spazi di collezione di resti e quadri (nobili appassionati del classico): CHATSWORTH

HOUSE altro famoso edificio rinascimentale esempio scena di un film famoso (Pride

and Prejudice).

ARCHITETTURA VERNACOLARE: espressione architettonica di una architettura

locale,minore e COMUNE (NO aulica come il Palazzo aristocratico ma come il

COTTAGE) HOLKHAM HALL: ha un corpo centrale e alcuni padiglioni, ha due fronti

e ritroviamo un PRONAO come elemento classico).

KEDLESTON HOUSE: realizzata da un allievo di Budmington con un impianto a

padiglioni. Facciata retrostante ricorda molto un ARCO come quello di TRIONFO o

COSTANTINO (riferimento all’architettura classica ma anche a quella palladiana).

2

Ci sarà un progressivo cambiamento tra l'architettura e il CONTESTO AMBIENTALE

(come l’architettura cambia in base al contesto naturale).

In alcune produzioni di grandi residenze cambia il modo di interpretare il rapporto tra

INTERNO e ESTERNO = nuova concezione di COMFORT (parola anglosassone): ha a

che fare con il BENESSERE in termini di LUCE, ARIA, TEMPERATURA,

ESPOSIZIONE, BUONA VISTA. Anche il Pittoresco è un benessere, attenzione al

paesaggio che è un insieme che influisce l’idea di benessere e comfort (l’architettura

collabora con ciò che è intorno).

Nella produzione di questo periodo quindi da un lato PALLADIANESIMO e dall’atro un

continuo cambiamento di benessere tra spazio interno ed esterno.

Da impianti più rigidi e simmetrici si passa a disposizioni planimetriche degli ambienti

differenti, relazionate in armonia con l'ambiente. L'architettura collabora con quello

che c'è intorno. Architetture quindi un po' meno impostate che iniziano ad assumere

forme diverse:

Neoclassicismo (periodo di ricerca con avvio di ambiti sociali e poi assume direzioni

diverse) indaga il rapporto tra natura e architettura e si inizia a guardare ad altri

esempi (non più solo rinascimentali), ma MEDIEVALE (es. Strawberry Hill: torrette) e

GOTICA (es. Luscombe Castle: tensione verticale torrette, piante poligonali, oltre

che per la RICERCA DI LUCE, archi acuti, bifore, trifore…- TENSIONE

VERTICALE)

Produzioni in residenze private che conducono a un miscuglio tra i due stili concettuali:

esempi con accesso con PRONAO, sui lati infissi in ferro e vetro (Deepdence: edificio

caratterizzato da una ricerca che richiama l’architettura CLASSICA e va verso

un'architettura del VETRO e FERRO). 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dankuzz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mezzalama Giulia.