vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I secolo a.C. da Vitruvio “De Architettura” (venivano raccontati ed espressi i principi
dell'architettura e gli ordini classici).
Una serie di intellettuali iniziano a tradurlo in più lingue - esalta la traduzione di Leon
Battista Alberti che scrive “De Re Aedificatoria” in 10 libri.
Nella scrittura di questi testi, anche se vengono aggiunti vari elementi, i principi
rimangono gli stessi.
Questo testo diceva che l'architettura si basava su 4 principi:
firmitas (durabilità)
• claritas (chiarezza)
• venustas (bellezza)
• utilitas (funzione)
•
Forma, funzione e struttura sono 3 aspetti molto importanti che ci aiutano a leggere
tutta l'architettura contemporanea.
In alcuni momenti della storia ne esisteranno solo alcuni di questi.
Questa pubblicazione provocherà un grande ritorno di attenzione verso l'ordine
classico dopo la parentesi dei cosiddetti SECOLI BUI del medioevo.
Il RINASCIMENTO segna nella cultura architettonica l’arrivo dell'ordine classico. Si
diffonde una cultura classica architettonica, e subentra un momento di crisi durante il
‘700.
L'ordine classico non è solo uno stile ma è proprio un SISTEMA DI ELEMENTI ben
definiti tra loro anche da sistemi matematici.
Vitruvio cita diversi luoghi dove si sono sviluppati questi elementi:
PANTHEON, Roma dove possiamo vedere questi ordini (II secolo d.C.)
• GRAN MADRE, TORINO edificata nel 1831 da Ferdinando Bonsignore.
•
Uniti i due esempi per mostrare le somiglianze di stile di questi due capolavori.
2
NEOCLASSICISMO: una profonda messa in discussione e rivalutazione della cultura
classica dei suoi principi. Si guarda con una prospettiva diversa.
Nell'architettura classica ci sono 5 ordini principali:
DORICO
• IONICO
• CORINZIO
• TUSCANICO
• COMPOSITO
•
L’ordine dorico si riconosce bene dal Tempio di Paestum con una colonna tozza,
capitello ridotto rispetto agli altri, il suo diametro si allarga un po'. L'ordine però non
è solo la colonna, ma compresi sono anche l'architrave che sostiene la TRABEAZIONE
con il TIMPANO, FREGIO che contiene METOPE E TRIGLIFI.
L’ordine ionico è molto più slanciato, elegante e snello. Ha un capitello con le VOLUTE
(ricci), dopodiché ha TRABEAZIONE, TIMPANO ecc.
L’ordine corinzio ha un capitello con scene decorate e foglie d'acanto.
Tutte le pubblicazioni studiano in maniera quasi matematica questi ordini, nel modo in
cui si sviluppano e come collaborano. C'è grande interesse e voglia di studiare per
comprendere al meglio.
Altro testo che racconta degli ordini architettonici è quello di ANDREA PALLADIO
(note le sue residenze extraurbane dove si affida alla cultura classica). Davanti a
questi complessi c'è un PRONAO che aggetta all'esterno, con una SCALINATA.
Il pronao ESASTILO (a 6 colonne) è di
ORDINE IONICO.
3
Questo momento non avverrà solo in Italia ma anche in altri paesi.
CLAUDE PERRAULT analizza i libri di Vitruvio e li studia, tanto che verrà poi
chiamato a ridisegnare la facciata est del MUSEO LOUVRE, Parigi.
Gli viene chiesto di creare una facciata utilizzando le COLONNE, ma con un approccio
diverso e inusuale. COLONNE sono binate e sono quasi ripetitive, predilige gli elementi
orizzontali. La COLONNA nel suo progetto non è addossata alla facciata e quindi
assume una funzione STRUTTURALE.
Più avanti un disegno in un volume "ESSAI SUR L'ARCHITECTURE" ossia saggio
sull'architettura del 1753, dove una donna seduta su un capitello di ordine classico
distrutto indica ad un bambino una struttura come quella superiore di un tempio per
mostrargli cos'è l'architettura.
Significato: l'architettura è in natura, esiste e possiamo
osservarla.
L'architettura è struttura, la possiamo trovare in natura.
Andrea Memmo pubblicherà "ELEMENTI DELL'ARCHITETTURA LODOLIANA" in
memoria del suo maestro, "l'arte del fabbricare con solidità scientifica e con eleganza
non capricciosa" per indicare un eleganza non superflua.
L'arte del fabbricare rimanda al pensiero scientifico e strutturale.
La prima STORIA DELL'ARCHITETTURA nasce nel '700 da FISCHER VON ERLACH
che scrive "Un piano di architettura civile e storica" 1721, quando qualcuno si occupa
di illustrare le varie tipologie di architetture che erano esistite fino ad allora. Ci
mostra architetture costruite in territori mai studiati fino ad allora, l'architettura
orientale, i vari sistemi costruttivi. 4