Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Globalizzazione Pag. 1 Globalizzazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Globalizzazione Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOSTENIBILITÀ.

Peter Buchanan, nel suo studio Ten Shades of Green, all'analisi di dieci edi ci ecologici

accosta dieci principi che coprono un ampio spettro di pratiche sostenibili. Di fronte alle

statistiche individuate, Ie raccomandazioni di Buchanan hanno un carattere marcatamente

culturale, a favore di una solidità costruttiva e di una indifferenziazione tipologica a garanzia della

durata dell'edi cio; egli insiste che ogni costruzione deve essere attentamente integrata alla

tipogra a e vegetazione e con il microclima. L'ottavo principio sottolinea il ruolo cruciale che il

trasporto pubblico deve svolgere in modelli di insediamento perché si realizzi l'equilibrio

ecologico. Il legame prodotto da foreste a gestione sostenibile è largamente usato nelle opere di

due architetti di Vancouver, John e Patricia Patkau, i loro edi ci oltre ad essere rivestiti e niti in

legno, sono basati su un'interazione tra opere di copertura e basamenti. La costruzione in legno e i

tetti spioventi sono utilizzati come elementi proto-ecologici dall'architetto australiano Marcutt, a

cominciare dalla Marie Short House, rialzata di 80 cm rispetto al terreno nel mezzo di una pianura

alluvionale, con un tetto a due falde di lamiera grecata e una struttura in

legno a un piano, formula ripetuta in diverse opere. La lastra di colmo

sovrapposta allacopertura a capanna allude al pro lo tradizionale

dell'entroterra australiano, la localizzazione remota ha spinto Marcutt a

utilizzare un repertorio che risultasse simile alle imprese rurali.

Marcutt ha migliorato il pro lo ecologico delle sue case dotandole di

lucernari a lamelle sse e sono sovrapposte in modo da schermare il

sole estivo e consentire al luce invernale di ltrare, il secondo livello di

lamiera riesce a indurre la circolazione dell'aria che si accumula nella

zona alta del volume interno. Nell'architettura domestica trova una sua

declinazione nella Marika Alderton House, una casa a un piano che risulta

rialzata per impedire in ltrazioni di acqua ma anche per offrire un panorama aperto

dell'orizzonte, l'umidità di questa zona richiedeva che la casa potesse essere completamente

aperta per facilitare la ventilazione, ecco quindi le persiane basculante a tutta altezza e la

presenza sull'intera super cie di un pavimento in doghe insegno leggermente distanziate,

l'introduzione di pareti-schermo di legno sporgenti hanno il compito di chiudere le viste laterali

lungo il perimetro assicurando l'intimità degli abitanti si

ritrovano in modo modulare nel Byod Education Centre.

L'architetto contemporaneo che ha più utilizzato il legno in

chiave monumentale è Renzo Piano, nello speci co il

centro culturale Jean-Marie Tjibaou a Noumea, la cui

caratteristica primaria sono le cosiddette capanne alte da

20 a 30 metri.

Ognuna è formata da un guscio a doppio strato composto mediante l'assemblaggio di cerchi

concentrici di costole verticali di legno lamellare e presenta un pro lo curvo; ogni struttura è

interamente realizzata in legno irono che ne assicura la resistenza nel tempo, le capanne sono

fi fi fi fi fi

fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi

chiuse da coperture spioventi, piane o vetrate, è un edi cio dedicato ai caratteri della cultura di

questo popolo. Un approccio ecologico tecnologicamente più so sticato pare caratterizzare il

modus operandi in Germania, due opere tipiche dell'approccio ambientale hi-tech tedesco sono la

sede Götz realizzata da Webler e Geissler e la torre di 45 piani della Commerzbank di Foster

Associates.

La sede Götz è una macchina verde so sticata, il cui elemento

chiave è la membrana esterna, una vetrata a doppio involucro

dotata di lamelle mobili in grado di rispondere a ogni mutamento

atmosferico, in estate la copertura vetrata dell'atrio può aprirsi

scorrendo sotto uno schermo solare sso, la temperatura interna

può essere ulteriormente ridotta mediante i pannelli ad acqua

refrigerata collocati nei sof tti, un piccolo giardino d'inverso con

piscina contribuisce a rinfrescare e umidi care l'aria; questo funziona al contrario d'inverno.

Attualmente il punto più alto dell'agenda verde di Foster Associates

è la sede Swiss Re, una torre di 41 piani realizzata a Londra, con

una pianta radiale priva di pilastri, un nucleo centrale, una struttura

perimetrale circolare a maglia diagonale, questo edi cio alzandosi

si affusola verso l'apice chiudendosi con una club-room panoramica

da cui si dominala città. L'inserimento di un atrio su ogni piano

prevede delle terrazze-giardino grazie alle quali si ha un usso

d'aria continuo in verticale, così la ventilazione naturale all'interno

della struttura riduce in modo signi cativo l'uso della

climatizzazione tradizionale. Inoltre il pro lo aerodinamico riduce i

ussi d'aria discensionali, ma manca di qualunque elemento

capace di metterlo in relazione con il tessuto urbano circostante.

Negli USA si osserva una comprensibile tendenza a negare la realtà del riscaldamento globale,

tale negazione è evidente nella riluttanza del governo americano di introdurre e imporre una

progressiva regolamentazione ambientale nella pratica progettuale, che secondo alcuni frenerebbe

la loro libertà. Questi ultimi decenni hanno visto affermarsi una tipologia del tutto nuova di

ingegneri ambientali che sono oggi essenziali all'af namento della forma costruita.

MATERIALITÀ. La materialità espressiva a cui si fariferimento trova le proprie origini nelle

chiese con struttura portante di mattoni progettate da Lewerentz, come

nella St. Mark. Indipendentemente che siano stati utilizzati come

rivestimenti o come forma strutturale, i materiali tradizionali come il

mattone, la pietra e il legno sono costruzioni culturali il cui signi cato

implicito è prontamente associabile a un paesaggio, a un carattere

nazionale e un valore etico. Tra gli interpreti più raf nati di questa enfasi

sulla materiale si sono imposti i minimalisti svizzeri-tedeschi Herzog e

Meuron, sin dalla casa vacanza a Tavole e al Deposito Ricola a Laufen, in

entrambi le semplici esigenze spaziali hanno consentito agli architetti di

trattare il materiale come presenza estetica primaria, l'enfasi sul carattere

tattile del materiale diventerà il tratto distintivo di questi, visibile in incarichi

di piccole dimensioni. Questo approccio estetizzato, con la sua tendenza

ad enfatizzare la super cie esterna più della struttura o dello spazio interno

è diventato un aspetto semore più decorativo come appare evidente nel secondo stabilimento

realizzato per Ricola a Mulhouse, dove la facciata principale in curati riporta la sagoma di una

singola foglia.

fl fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fl fi fi

Peter Zumthor, con l'iniziale fama di sapiente artigiano, visibile nelle Terme di Vals, in cui utilizza

sottili lastre di quarzite tagliate con precisione per racchiudere la massiccia matrice di cemento.

Egli non potrebbe essere più distante dall’estetismo scettico di Herzog e Meuron, anche se egli

pure evidenzia una tendenza a prediligere gli effetti di super cie, confermato negli spazi espositivi

di calcestruzzo armato a vista del Museo d'Arte a Bregenz, che sono totalmente nascosti da una

membrana di vetro.

=> La generazione successiva in uenzata da tutte queste personalità, ha realizzato grandi opere,

tra le più importanti il parco archeologico realizzato a Osnabrük in

Germania da Gigon e Guyer, le cui opere fanno af damento su un

uso magistrale dei materiali contrastanti. Il minimalismo tedesco-

svizzero ha esercitato una articolare in uenza sull'architetto olandese

Wiel

Accazewhich Arie eArets e sulla sua Accademia d'Arte e Architettura,

edi co a quattro piani che si articola in un telaio strutturale architravato

di calcestruzzo armato con tamponamenti in vetrocemento, Un'analisi

simile applicata su un altro materiale caratterizza l'opera di Kengo e il

suo Stone Museum a Nasu, caratterizzato da sottili lastre di pietra. La

pietra e il legno mantengono la loro pratiche nella natura con

un'intensità che risulta dif cilmente eguagliatile, vengono dotati di una

sensibilità primordiale. Con un territorio coperto per il 70% da foreste,

la Finlandia è un paese in cui si elaborano modalità moderne per

l'edilizia in legno, gli architetti nlandesi hanno dimostrato l'idoneità di

questo materiale a un ventaglio più ampio di tipologie edilizie, dal Fresni museum all'asilo nido

Misteli di Kaira. II legno ha svolto un ruolo notevole anche nell'edi cazione di ponti, in particolare in

Svizzera per mano di ingegneri come Conzett e Bieler. Un altro materiale tradizionale che nei ultimi

venti anni ha riguadagnato notevole popolarità è la terracotta, per cominciare l'invenzione di Renzo

Piano di un nuovo metodo per il montaggio a secco delle piastrelle di questo materiale,

tecnica usata nell'edi cio residenziale di rue de Meaux a Parigi. Un ulteriore fattore che ha

allargato la possibilità di espressione attraverso la scelta di materiali è la maggiore facilità con la

quale possono essere trasportati, un esercizio simile in termini di produzione globale è

rappresentato dal Glass Pavilion nell'area del Toledo Museum of Art in Ohio, progetto di architetti

giapponesi, in cui le lastre di vetro prive di ferro sono state fuse in Germania, spedite in Cina dove

sono state laminate, temprate, tagliate e piegate, quindi trasportate negli Stati Uniti.

HABITAT.

Il mancato sviluppo è la conseguenza di un modello sostenibile omeopatico, dell'incapacità di

contenere la nostra brama di consumo di ogni possibile risorsa, i dati dicono che oggi in Inghilterra

il 70% degli interventi edilizi si sviluppa su siti dismessi, la s da per gli architetti è sul come creare

un'idea di casa senza ricorrere al kitsch o abbandonarsi all'iconogra a che non ha alcun rapporto

con lo stile di vita contemporaneo. Bassa elevazione e alta densità sono stati per molto tempo

un'opzione praticabile, è interessante il modo in cui può essere portato a rispondere alle esigenze

abitative di classi diverse. Negli anni recenti uno degli esempi più raf nati di insediamento basso

ad alta densità è il commesso su 3 piani nella periferia di Amsterdam Mateo, è interessante la

sensibilità dei materiali utilizzati per la nitura delle super ci esterne. Le facciate verso sud ed est

di cedro rosso canadese, mentre i lati nord e ovest sono rivestiti di mattoni rossi pieni, e

l'illuminazione naturale del parcheggio sotterraneo, garantita dai patio sovrastanti con la

pavimentazione di vetrocemento.

Dei due interventi residenziali sperimentati in America Latina, il quartiere Previ in Perù

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flam22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Portoghesi-tuzi Stefania.