Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Classicismo - Storia dell’architettura contemporanea Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORIA DELL'ARCHITETTURA - Lezione 2 30.09.2024

Piranesi ha una visione che mette in luce alcuni aspetti dell'architettura antica che

guardano anche ad altre dimensioni: dimensione temporale (senso del tempo) espresso

con i vestiti, dal contesto, dagli edifici con rovine.

Movimento moderno che esplora dimensioni non pienamente razionali sarà il

ROMANTICISMO.

L'architettura che rappresenta la dimensione del romanticismo indaga il MISTERO,

l'ESOTERISMO e l'ORIENTE.

Piranesi mostra edifici diversi dai classici legati dal rapporto forma, funzione,

struttura:

- “CARCERI DI INVENZIONE” è una raccolta che racconta di alcuni luoghi che

suscitano la sua attenzione (le CARCERI). Sono luoghi misteriosi, a volte sotterranei.

Cerca di riportare nei suoi disegni elementi legati al mistero e all'incertezza. Lui non è

un architetto, ma cerca di comunicare attraverso le rappresentazioni spazi non curati

dal punto di vista prospettico e delle proporzioni.:

- "GRUPPO DI SCALE" è un'opera che rappresenta uno studio di scale delle carceri.

Viene fuori che queste scale non sono perfettamente allineate. Sostanzialmente non

interessava solo l'edificio in sé (dimensioni, strutture ecc.) ma bensì le altre

dimensioni e i valori che ci trasferiscono. 1

Rimane comunque un grande interesse verso l'architettura classica, nasce l'arte del

restauro. Si ricerca un modo per dare altri significati a questa architettura.

Neoclassicismo durerà fino alla fine del '800, esplora diverse modalità nuove con cui

reinterpretare l'architettura classica:

NEOGRECO

• NEOROMANO

• NEOTURCO

• ECLETTISMO

"CAMPO MARZIO" è un'altra opera di

PIRANESI che ritrae in planimetria (seppure

non seguendo le regole architettoniche) in

modo creativo una parte di territorio.

"DIVERSE MANIERE DI ADORNARE I

CAMINI", opera di PIRANESI mostra in

maniera visionaria una serie di camini decorati

con elementi che arrivano da civiltà antiche

come gli egizi.

Piranesi realizza la chiesa di "SANTA MARIA DEL PRIORATO" dove riprende figure

alate, elementi dinamici che provengono da ispirazioni naturali, floreali. Esplora

diverse modalità. Nella parte dell'altare ci sono molte decorazioni, nel retro è spoglio

perché credeva che nessuno lo vedesse.

PARASTE - elementi di forma geometrica addossati alla facciata con sezione

rettangolare ornate con decorazioni. 2

ARCHITETTURA PARLANTE – gli architetti rivoluzionari

Siamo ancora nel 700, ci sono diverse cause per cui c’è una crisi in questo periodo. E’ la

cosiddetta ETA’ DEI LUMI = ILLUMINISMO, della luce e della ragione, che portano

l’architettura a guardare in modo diverso le cose. Pone le persone e gli architetti a

guardare alla dimensione dell’architettura con un modo diverso. Durerà un secolo circa

fino alla fine del ‘800, quando ci sarà la RIVOLUZIONE INDUSTRIALE che porterà

nuove tecniche e un cambiamento radicale.

Questo periodo si chiama NEOCLASSICISMO, neo = nuovo.

PITTORESCO = forte accezione con l’estetica, molti significati dietro un’immagine:

è un modo di guardare all’architettura (es. la rovina viene vista a livello più emotivo).

L’architettura quindi non viene vista solo a livello matematico e strutturale, ma

acquisisce un nuovo significato: ricerca di nuovi lumi.

Si apre la nuova dimensione dell’ARCHITETTURA PUBBLICA, che è di tutti e per

tutti. Nuova dimensione a causa del notevole cambiamento delle città sarà la

dimensione urbana = attenzione all’architettura inserita in un contesto urbano (es.

come sono le strade, i quartieri...).

A metà ‘800 verranno demolite le mura di cinta che racchiudevano le città ed esse

“esplodono” e bisogna capire come gestire questa espansione.

Rivoluzionari = propongono una visione dell’architettura diversa o anche detta

parlante perché comunica delle cose nuove.

LEDOUX tratta in un libro l’architettura in relazione all’arte. Paragona gli edifici

pubblici a dei poemi, dice che raccontano sentimenti corrispondenti all’uso e a come

possono migliorare la società. Viene trasmesso dalle immagini degli edifici senso di

stabilità, imponenza. Hanno proporzioni sbilanciate, edifici giganti rispetto alle

persone.

La dimensione pubblica troverà la sua forza e stabilità grazie alla GEOMETRIA =

permette di fare chiarezza nel disordine (es. Cenotafio di Newton, di Boullée,

progettato con fori che bucano una grande calotta in cls che all’epoca ancora non si

usava, quindi era un esempio di architettura irrealizzabile).

3

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dankuzz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell’architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Mezzalama Giulia.